Pagina 5 di 11 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 106

Discussione: Dipolo Artico

  1. #41
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Io non ho mai capito una cosa
    Il canadese troppo forte è spesso deleterio per i nostri inverni, mentre dal grafico sembrerebbe il contrario

    Ma quindi come dev'essere disposto il VP?
    Tra l'altro...il VP siberiano non dovrebbe favorire la formazione dell'Orso?
    Questi i compositi delle anomalie del Z500 a ottobre prima degli inverni più freddi risp. più miti su scala europea:

    Schermata 2014-03-03 a 18.23.07.pngSchermata 2014-03-03 a 18.22.39.png

    come vedi, relativamente al DA, c'è un po' di tutto. Non mi pare proprio che possa costituire un buon predittore invernale, in questo senso.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  2. #42
    Brezza leggera L'avatar di Morpheus
    Data Registrazione
    15/12/13
    Località
    Lessinia (VR) 622m
    Età
    38
    Messaggi
    281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Interessante. Dopo lo shift del 1987, il DA+ si è presentato solo nel 19% dei casi (1998, 2000, 2001, 2002 e 2008).
    D'altro canto, fra 1951 e 1987, il DA- è comparso nel 30% dei casi.

    E solo due anni con DA > +0.5, ovvero il 1998 con DA=+0.72 e il 2000 con un mostruoso +2.02
    Sembra evidente che qualcosa è cambiato nell'assetto del nascituro VP ottobrino .
    Ultima modifica di Morpheus; 03/03/2014 alle 18:52

  3. #43
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Questi i compositi delle anomalie del Z500 a ottobre prima degli inverni più freddi risp. più miti su scala europea:

    Schermata 2014-03-03 a 18.23.07.pngSchermata 2014-03-03 a 18.22.39.png

    come vedi, relativamente al DA, c'è un po' di tutto. Non mi pare proprio che possa costituire un buon predittore invernale, in questo senso.
    In realtà nel primo gruppo vedo per gran parte ottimi inverni, nel secondo il contrario (salvo casi noti come 1956 o 2006)

  4. #44
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    In realtà nel primo gruppo vedo per gran parte ottimi inverni, nel secondo il contrario (salvo casi noti come 1956 o 2006)
    Quelli del primo gruppo sono mesi di ottobre che precedevano inverni freddi in Europa; quelli del secondo inverni miti.
    Intendevo dire che si può dire ben poco in relazione all'AD di ottobre.
    Per es.: prima dello shift del 1987, trovi casi di ottobre con dipolo negativo, anche di molto, che precedono inverni miti (1960/61) ma pure che precedono inverni freddi (1969/70 o 1980/81).
    Dopo lo shift, si nota che i miti anni 90 sono spesso preceduti da dipolo molto negativo, così come gli estremi 2006/07 e 2013/14 ma pure il freddo 2009/10 ebbe dipolo negativo ad ottobre. E il molto mite 2000/01 ha il record del dipolo positivo (con il 1957).
    Non faccio nemmeno la regressione, uscirebbe una correlazioni molto bassa e assolutamente insignificante, lo si intuisce già in partenza.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #45
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Quelli del primo gruppo sono mesi di ottobre che precedevano inverni freddi in Europa; quelli del secondo inverni miti.
    Intendevo dire che si può dire ben poco in relazione all'AD di ottobre.
    Per es.: prima dello shift del 1987, trovi casi di ottobre con dipolo negativo, anche di molto, che precedono inverni miti (1960/61) ma pure che precedono inverni freddi (1969/70 o 1980/81).
    Dopo lo shift, si nota che i miti anni 90 sono spesso preceduti da dipolo molto negativo, così come gli estremi 2006/07 e 2013/14 ma pure il freddo 2009/10 ebbe dipolo negativo ad ottobre. E il molto mite 2000/01 ha il record del dipolo positivo (con il 1957).
    Non faccio nemmeno la regressione, uscirebbe una correlazioni molto bassa e assolutamente insignificante, lo si intuisce già in partenza.
    Vero, sono gli ottobri...me sbadato \fp\

  6. #46
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Sembra prepararsi un DA fortemente negativo (fortemente positivo per la convenzione forumistica)

    fortemente, cioè senza l'anomalia opposta..
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/09/2014 alle 15:05

  7. #47
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,328
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sembra prepararsi un DA fortemente negativo (fortemente positivo per la convenzione forumistica)

    fortemente, cioè senza l'anomalia opposta..
    Quiodi slp - in area siberiana ??

  8. #48
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Quiodi slp - in area siberiana ??
    slp+ su gran parte dell'area artica..forse si potrebbe escludere la Groenlandia e lo stretto di Davis..un piccolo spicchio

  9. #49
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,523
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Si, ma credo si riferisca al long range
    Andrea

  10. #50
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dipolo Artico

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Si, ma credo si riferisca al long range
    io mi riferisco all'autunno, ottobre in particolare..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •