Questi i compositi delle anomalie del Z500 a ottobre prima degli inverni più freddi risp. più miti su scala europea:
Schermata 2014-03-03 a 18.23.07.pngSchermata 2014-03-03 a 18.22.39.png
come vedi, relativamente al DA, c'è un po' di tutto. Non mi pare proprio che possa costituire un buon predittore invernale, in questo senso.
~~~ Always looking at the sky~~~
Quelli del primo gruppo sono mesi di ottobre che precedevano inverni freddi in Europa; quelli del secondo inverni miti.
Intendevo dire che si può dire ben poco in relazione all'AD di ottobre.
Per es.: prima dello shift del 1987, trovi casi di ottobre con dipolo negativo, anche di molto, che precedono inverni miti (1960/61) ma pure che precedono inverni freddi (1969/70 o 1980/81).
Dopo lo shift, si nota che i miti anni 90 sono spesso preceduti da dipolo molto negativo, così come gli estremi 2006/07 e 2013/14 ma pure il freddo 2009/10 ebbe dipolo negativo ad ottobre. E il molto mite 2000/01 ha il record del dipolo positivo (con il 1957).
Non faccio nemmeno la regressione, uscirebbe una correlazioni molto bassa e assolutamente insignificante, lo si intuisce già in partenza.
~~~ Always looking at the sky~~~
Sembra prepararsi un DA fortemente negativo (fortemente positivo per la convenzione forumistica)
fortemente, cioè senza l'anomalia opposta..
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/09/2014 alle 15:05
Si, ma credo si riferisca al long range![]()
Andrea
Segnalibri