Mi sarebbe piaciuto un casino avere la nevosità degli anni '60, lì secondo me se ne sarebbero viste delle belle.![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Per curiosità e confronto questa è la nevosità circa 1200 m più in basso, Albinea pedemontana reggiana.
pila tot.gif
Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm
sarebbe interessante sapere se con le piovute (invernali che non mancano) si battono gli anni settanta..(?)
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Se non sbaglio Boscolungo è un centinaio di metri più in basso del Passo dell'Abetone sul versante sud...io mi sono limitato a questo bel grafico (fonte abetoneforum.it & studio geometri Nizzi), se qualcuno vuole integrare il tutto con altri dati ben venga
Diciamo che solitamente (a parte qualche inverno avaro che può sempre capitare), le prp sul crinale dell'appennino tosco-emiliano non mancano d'Inverno...l'unico problema è che non sempre sono esclusivamente nevose alla quota del grafico in questione (1380 m)...Poi ovviamente c'è acqua e acqua...ad esempio l'inverno 2008/09 (pur buono anche ad Abetone paese) è stato caratterizzato da diverse piovute ma con QN spesso comunque intorno ai 1500 m, infatti oltre quella quota c'erano accumuli al suolo impressionanti...
Invece le lavate malefiche con pioggia anche a 2000 m (purtroppo a volte accadono) se si potessero sostituire con un'alta pressione con la +10...beh, firmerei all'istante
![]()
Avatar: le perplessità di Arianna Dell'Arti (Cate Guzzanti in "Boris") dopo la telefonata di un PORACCIO che magnifica i famigerati "inverni dominati dall'Atlantico".
Aggiorniamo le statistiche.
abetone 1.jpg
La caratteristica di Abetone è quella di avere un clima "di passo", posto sullo spartiacque appenninico ma, grazie alla posizione "in buca" (valletta, dolina) senza quella ventosità tipica dei crinali che spesso inibisce le forti precipitazioni. Ne consegue che becca precipitazioni abbondanti con tutte le masse d'aria, accumulando sia con l'Atlantico che con le irruzioni continentali da est/nord-est.![]()
Segnalibri