Pagina 30 di 472 PrimaPrima ... 2028293031324080130 ... UltimaUltima
Risultati da 291 a 300 di 4718
  1. #291
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    l'ufficiale di reading sul lungo termine è come l'ufficiale di gfs, stefano... tutto il vantaggio della maggior definizione/precisione dell'europeo non serve a nulla sul long, dove non serve la precisione ma l'inquadramento di massima....
    in pratica le frequentazioni devono essere condivise, se no l'unica certezza è l'indecisione
    e GFS non condivide l'impostazione post-goccia (specie emisferica)

    ma avete fatto caso all'insidiosa (ma effimera) goccetta di GFS che attraversa tutta l'aeuropa con direttrice da NNE, passando per il nord italia?
    Si ho fatto caso a quella goccetta!!...Su Reading però ti dico che l'ufficiale a livello di frequentazioni sul lungo ha il suo peso,....ovviamente parlo di frequentazioni di un certo numero e non certamente di due run!!...tuttavia il tuo discorso è condivisibile!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  2. #292
    Burrasca L'avatar di meteopalio
    Data Registrazione
    20/09/03
    Località
    siena nord 370 m.
    Messaggi
    5,178
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da meteopalio Visualizza Messaggio
    spaghi tutti concordi, guardo reading pensando che non ci siano più speranze e invece... ecco che reading rimanda l'addio alla dinamicità che gfs vede invece per la prossima settimana, con chiusura anticiclonica ad ovest... con reading non finirebbe tutto giovedì, speriamo...
    rettifico: non avevo visto che erano ancora le 12z di ieri, nonostante ci fosse già scritto 00z... in buona sostanza anche per reading, tutto il maltempo si sposterebbe ad est a partire da martedì prossimo, con anche in prospettiva futura solo azioni orientali, buone per balcani ed europa orientale... di tanto in tanto ipotizzabili azioni marginali anche sui versanti orientali italici, con termiche in abbassamento... mancano 144 h, speriamo in aggiustamenti ma questa dinamica è vista un po' da tutti...

  3. #293
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Si ho fatto caso a quella goccetta!!...Su Reading però ti dico che l'ufficiale a livello di frequentazioni sul lungo ha il suo peso,....ovviamente parlo di frequentazioni di un certo numero e non certamente di due run!!...tuttavia il tuo discorso è condivisibile!
    Ovviamente dico questo perchè sono molti anni che studio e osservo questo modello che ritengo il migliore in assoluto se si sa bene interpretare!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  4. #294
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Rispetto a ieri sera noto purtroppo un generale est shift dei modelli sulla discesa di inizio sett prossima.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #295
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    E-Shift stamani di tutti i modelli, tanto per cambiare GFS specialmente che ci regala una rasoiatina veloce (anche se molto fredda) mentre UKMO/ECMWF e GEM mantengono la linea di ieri ma come detto slittata un pelo più ad Est

    effettivamente le carte di ieri sera erano troppo belle non che gli Europei stamani siano da meno comunque eh ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #296
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    E-Shift stamani di tutti i modelli, tanto per cambiare GFS specialmente che ci regala una rasoiatina veloce (anche se molto fredda) mentre UKMO/ECMWF e GEM mantengono la linea di ieri ma come detto slittata un pelo più ad Est

    effettivamente le carte di ieri sera erano troppo belle non che gli Europei stamani siano da meno comunque eh ...
    era preventivabile....certo che ecmwf basta un niete per far sfondare quella goccia sull'Italia

  7. #297
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ECMWF dimostra che nonostante a 500hpa il nucleo freddo sia stato ben E-Shiftato, il freddo ai bassi strati penetra comunque, quella -5-6 ben estesa è rimasta con le carte attuali


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #298
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    era preventivabile....certo che ecmwf basta un niete per far sfondare quella goccia sull'Italia
    si ma rimangono buone anche allo stato attuale.....magari confermassero....sperimenteremmo un bel sottomedia...visto il periodo, certo un po secche ma va bene lo stesso...

  9. #299
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    si ma rimangono buone anche allo stato attuale.....magari confermassero....sperimenteremmo un bel sottomedia...visto il periodo, certo un po secche ma va bene lo stesso...
    certamente..però visto che è li...speriamo di ottenere qualcos in più

  10. #300
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Be come media non è male quella di reading a 120 h



    Occhio perchè la tropowave 1 continua a lavorare, inviando masse fredde al vpt che rimane pericolosamente baroclino .. non è escludibile quindi una seconda botta più meridiana a fine mese

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •