Pagina 31 di 472 PrimaPrima ... 2129303132334181131 ... UltimaUltima
Risultati da 301 a 310 di 4718
  1. #301
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ale, se parte qualcosa a fine mese lo vedranno le ens reading stesse, no? ma a 10 giorni vedono il nulla...

    21 re.jpg

  2. #302
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    certamente..però visto che è li...speriamo di ottenere qualcos in più
    ineffetti dal momento che arriva…

    per me sull'intensità fino a poche ore si sapra ben poco...

  3. #303
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Futur ( se sei te ) te lo spiegato anche dillà come funzionano le medie su base reading ( o qualsiasi altro modello ) ... come fai ad avere una media ben definita a 10 giorni dei 50 cluster ? renditi conto che puoi avere solo una " falsa " sfumatura di quello che è il run ufficiale ... anzi quella è una bella media che vede una discreta attività della tropowave 1 e un vpt baroclino, conseguenza possibili invorticamenti in sede canadese e ripresa di attività dell'onda 2 .. occhio perchè perchè vedremmo bei run da oggi

  4. #304
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Futur ( se sei te ) te lo spiegato anche dillà come funzionano le medie su base reading ( o qualsiasi altro modello ) ... come fai ad avere una media ben definita a 10 giorni dei 50 cluster ? renditi conto che puoi avere solo una " falsa " sfumatura di quello che è il run ufficiale ... anzi quella è una bella media che vede una discreta attività della tropowave 1 e un vpt baroclino, conseguenza possibili invorticamenti in sede canadese e ripresa di attività dell'onda 2 .. occhio perchè perchè vedremmo bei run da oggi
    si si ma infatti non pretendo di vedere una ens a 10 giorni con dettaglio, sono sempre molto "ammorbidite", ma cmq qualcosa si intuisce sulla forma di massima del VP dai, non si può neanche dire che non servono a una cippa, mi sembra riduttivo...
    poi anch'io guardo più gli ufficiali che non le ens, ma se reading vede A e gfs vede B capisci che bisogna andare per forza sulle ens e allargare il campo...

  5. #305
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,720
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si si ma infatti non pretendo di vedere una ens a 10 giorni con dettaglio, sono sempre molto "ammorbidite", ma cmq qualcosa si intuisce sulla forma di massima del VP dai, non si può neanche dire che non servono a una cippa, mi sembra riduttivo...
    poi anch'io guardo più gli ufficiali che non le ens, ma se reading vede A e gfs vede B capisci che bisogna andare per forza sulle ens e allargare il campo...
    Ma come fai a dire una cosa del genere se non vedi le singole emissioni che costituiscono la media (ah, il concetto di varianza, questo sconosciuto)?!?
    Come giustamente dice Alessandro, potrebbero esserci 25 clusters che mettono una 512 dam sul Mediterraneo con un VP in 3-wave pattern, e altri 25 cluster che vedono AO+++ con la 584 dam sull'Europa centro-occidentale... In questo caso è *assai probabile* che la media non si verificherà MAI...
    Luca Bargagna

  6. #306
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    ma a 10 giorni vedono il nulla...
    io lo ripeto l'analisi dei GM è stata fatta a 0 ore, quindi se preferite guardare tutte le perturbazioni probabili e le ENS...

    Io ho solo dato il contributo statistico secondo me più probabile e penso che sia il run ECMWF di ieri sera che quello di stamane

    a 240 ore siano anche discretamente moderati.

  7. #307
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Cmq quella media è molto buona futur fidati .. c'è una buona ripartenza della tropowave 1 e l'asse del vpt rimane baroclino .. è una situazione da tenere molto sott'occhio fidati .. mi pare che una settimana fa su MTG ti avevo anticipato l'irruzione continentale per la terza decade e sai perchè ? per l'asse che avrebbe poi assunto il vpt e la ripresa legata all'attività dell'onda 1 ... occhi aperti da ora

  8. #308
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ma come fai a dire una cosa del genere se non vedi le singole emissioni che costituiscono la media (ah, il concetto di varianza, questo sconosciuto)?!?
    Come giustamente dice Alessandro, potrebbero esserci 25 clusters che mettono una 512 dam sul Mediterraneo con un VP in 3-wave pattern, e altri 25 cluster che vedono AO+++ con la 584 dam sull'Europa centro-occidentale... In questo caso è *assai probabile* che la media non si verificherà MAI...
    Infatti il concetto di media è sempre spinoso....
    Andrebbero sempre analizzati i clusters che la compongono....

    Traslando il discorso su temperature e precipitazioni la media ha solo un valore statistico. Ma di fatto se non sappiamo come si compone la media, non sappiamo nulla.....

  9. #309
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    io lo ripeto l'analisi dei GM è stata fatta a 0 ore, quindi se preferite guardare tutte le perturbazioni probabili e le ENS...

    Io ho solo dato il contributo statistico secondo me più probabile e penso che sia il run ECMWF di ieri sera che quello di stamane

    a 240 ore siano anche discretamente moderati.
    E qui infatti rientra la frequentazione dell'ufficiale che è molto più importante di una media Ens!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #310
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    Ma come fai a dire una cosa del genere se non vedi le singole emissioni che costituiscono la media (ah, il concetto di varianza, questo sconosciuto)?!?
    Come giustamente dice Alessandro, potrebbero esserci 25 clusters che mettono una 512 dam sul Mediterraneo con un VP in 3-wave pattern, e altri 25 cluster che vedono AO+++ con la 584 dam sull'Europa centro-occidentale... In questo caso è *assai probabile* che la media non si verificherà MAI...
    in effetti oggi le deviazioni sono alte e quindi la media è costituita da singoli clusters anche molto diversi tra di loro...
    ma andiamo x esclusione: se invece ci fosse un maggior allineamento, non credi che questo si vedrebbe dalla media ens?
    almeno sulle grandi linee (forma del VP e waves di massima) non dà nessuna indicazione? mi sembra eccessivo il tuo discorso...

    cmq di solito anch'io guardo le ens in modo diverso, e cioè guardo quanto è alta la DS per capire fino aq che punto ci si può spingere temporalmente, questo sarebbe l'uso più sensato di ENS, tuttavia un qualcosina anche sulla forma del VP si vede secondo me...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •