Pagina 429 di 472 PrimaPrima ... 329379419427428429430431439 ... UltimaUltima
Risultati da 4,281 a 4,290 di 4718
  1. #4281
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Riesco a vedere ben poco con.un tablet ma quel poco mi lascia basito.una wave 1 maestosa che a sua volta attiva un heat flux 2 che converge in un'onda ibrida europea...è indiscutibilmente l'incontrastata vittoria delle vorticita atlantiche sulle cui ragioni potremmo spenderci in molte ipotesi con tuttavia quella che ormai ritengo una quasi certezza ovvero un sostanziale fallimento dell'inverno 2013/2014.Nessuno potrebbe escludere ad oggi tardivi episodi magari nella terza decade , magari oltre ma non sarann cmq catalogabili come episodi prettamente invernali ma d una stagione ormai di transizione.... se ci saranno.
    Si, la forzante oceanica in effetti potrebbe non comportare un granchè per i prossimi 20 gg....\fp\.. Possibile, invece, un fiaccamento di tale irruenza sul finire del mese e anche in marzo quando potremmo vivere episodi più freddi anche se, oramai, a fine stagione. Mi piacerebbe riflettere sul fatto, però, che molti reparti emisferici stanno vivendo da più anni e in maniera sempre più consistente, fasi fredde invernali anche crude. E' capitato spesso in europa negli ultimi anni e quest'anno in maniera davvero cruda su Centroest States. Per me è una tendenza chiara ( complice le condizioni note della nostra stella ) verso un clima più incisivamente freddo anche se, si sà, le fasi fredde non sono mai a tappeto. L'effetto pallone gonfiato comporta necessariamemnte che se si spinge da una parte, si gonfia dall'altra, per cui ad una reparto emisferico con insistenza fredda corrisponderà per forza di cose, un'altro con azione dinamiche altopressorie o comunque cavi d'onda poco incisivi. In questa ottica capiterà senz'altro e credo in maniera sempre più cruda e insistente nei prossimi anni che l'asse del vortice si ponga favorevole anche per l'Europa centrale con crudi inverni.
    L'elemento di dubbio di questo anno, ossia che aveva fatto pensare a possibili manovre di disturbo anche tardivi del VP, è stato la QBO + e una temporaneo massimo solare ( benchè in un ciclo di minimo ) che poi effettivamente in gennaio si è mostrato tale. L'accoppiata avrebbe dovuto creare buoni presupposti, ma evidentemente si sono mostrati favorevoli a inverno storico su centoest states e si sà che se preme da un lato dall'altro gonfia... Pazienza. Arriveranno tempi migliori anche per noi...
    Dio c'è ...

  2. #4282
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Malo(VI)
    Età
    44
    Messaggi
    461
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    This is the end. Beautiful friend. This is the end. My only friend, the end ...i never look into your eyes again....

  3. #4283
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Riesco a vedere ben poco con.un tablet ma quel poco mi lascia basito.una wave 1 maestosa che a sua volta attiva un heat flux 2 che converge in un'onda ibrida europea...è indiscutibilmente l'incontrastata vittoria delle vorticita atlantiche sulle cui ragioni potremmo spenderci in molte ipotesi con tuttavia quella che ormai ritengo una quasi certezza ovvero un sostanziale fallimento dell'inverno 2013/2014.Nessuno potrebbe escludere ad oggi tardivi episodi magari nella terza decade , magari oltre ma non sarann cmq catalogabili come episodi prettamente invernali ma d una stagione ormai di transizione.... se ci saranno.
    E si caro Mat, mettendo da parte le cause che non sono poi così semplici e spiegabili in 4 righe la cosa che mi "turba" più di tutto è questo grafico:

    ea.timeseries.gif

    Quanto vorrei che rappresentasse un andamento ciclico come altri indici ma faccio veramente fatica a scorgerne nemmeno un piccolo segnale.
    Invece sembra palese e netto un vero e proprio cambiamento climatico che sta avvenendo proprio nella zona che a noi sta più a cuore (forse solo gli amici Piemontesi lo detestano l'EA -).

    Che dire, se continua questo trend gli inverni al di sotto di un certo parallelo saranno sempre più corti e rari o stenteranno a partire e i Balcani e l'Oriente saranno sempre più soggetti ad un trend di riscaldamento.

    Tornando a questo inverno, l'ultima corsa ce l'abbiamo sul finire del mese di febbraio e probabilmente agli inizi del prossimo (marzo) quando forse potremo cogliere i frutti di questa pseudo-virata in pacifico...

    sst_anom.gif

    Per fine febbraio e inizi di marzo dovremmo assistere ad una traslazione verso levante delle anomalie comprese quelle di geopotenziale ed è auspicabile la possibilità di avere avvezioni artico-marittime e successivamente squisitamente artiche. Vedremo...
    Ultima modifica di fabio.campanella; 28/01/2014 alle 09:33

  4. #4284
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Concentriamoci sui motivi di questa lunghissima fase di EA+... davvero inquietante...
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #4285
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Concentriamoci sui motivi di questa lunghissima fase di EA+... davvero inquietante...
    Eeeeh, bisognerebbe veramente approfondire... intanto invito a leggere questo interessante stralcio di uno studio Russo sull'EA.
    Niente di nuovo eh... ma almeno carta canta (fonti e studi autrevoli) su come questo aspetto climatico incide fortemente sull'Europa.
    Bisognerebbe comprarlo e leggerlo tutto questo articolo:

    East Atlantic oscillation of the atmospheric circulation - Springer

    Cliccate su look inside per leggere lo stralcio

  6. #4286
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,113
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Questa mattina carte peggiorate anche in strato...la nostra ultima piccola speranza, GAME OVER.

  7. #4287
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Comunque, in autunno, postando un grafico delle anomalie Invernali sull Italia dal dopoguerra, balzava all occhio statisticamente la mancanza di un Invernata mite dopo diversi Inverni interessanti ... mi sa che siamo rientrati nei ranghi. Certo però fa ancora più arrabbiare perche non siamo al cospetto di indici sfavorevoli (come nel 2006-07) ma è solo l assetto del VP a penalizzare un intera Invernata ... come fai a non arrabbiarti ?!?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #4288
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    io direi che andare oltre al medio termine sia abbastanza azzardato di questi tempi, sia in tropo che in strato. vedo parecchia confusione nei modelli, ma veramente tanta. non lo dico perchè credo in una irruzione assurda a metà febbraio, non credo neanche al contrario però. ma forse è meglio aspettare un po'.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #4289
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Confusione nei modelli? Dove? :D
    A me sembra abbastanza evidente il contrario, invece. Nelle code modellistiche non si scorge altro se non atlantico a manetta, il meglio a cui possiamo aspirare è una debole circolazione secondaria data dallo sprofondamento in pieno atlantico della lp, di più non vedo per i primi 10 giorni di febbraio, ma comincio a credere poco anche a questa ipotesi, a dirla tutta.

  10. #4290
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Comunque, in autunno, postando un grafico delle anomalie Invernali sull Italia dal dopoguerra, balzava all occhio statisticamente la mancanza di un Invernata mite dopo diversi Inverni interessanti ... mi sa che siamo rientrati nei ranghi. Certo però fa ancora più arrabbiare perche non siamo al cospetto di indici sfavorevoli (come nel 2006-07) ma è solo l assetto del VP a penalizzare un intera Invernata ... come fai a non arrabbiarti ?!?
    Potresti ripostare quel grafico?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •