Pagina 18 di 472 PrimaPrima ... 816171819202868118 ... UltimaUltima
Risultati da 171 a 180 di 4718
  1. #171
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    ciao matteo... io preferisco, a distanze di medio termine e viste le AC dei run ufficiali, utilizzare (fino ai 6-7 giorni) un confronto tra run ufficiali piuttosto che tra cluster ENS, lo trovo più affidabile come metodo, poi ovviamente ognuno può decidere dove posizionare "l'asticella"...

    sicuramente c'è un "punto X" che separe la zona dove è meglio la visione deterministica pura dei GM (ECMWF GFS UKMO), con alta definizione (dove è meglio cmq aggiungere il confronto tra modelli x me) e l'ottica ENS-bassa definizione-DS tra clusters...e anche qui sempre confronto tra le due "scuole" americana ed anglo-europea...
    per me questo puntoX, questa asticella, è intorno ai 7 giorni...

    oltre tale orizzonte ovviamente bisogna cambiare gli occhiali, spesso ENS più che "determinare", "escludono"... e tutto diventa più "morbido", e ovviamente più "interpretabile" soggettivamente, ma qui si rischia la meteo-filosofia che non amo, e quindi tendo ad allungare la prima fase, ovviamente senza esagerare, fondamentale un'analisi della concordanza modellistica nei punti chiave, centri motori condivisi ecc
    Mah, non saprei... già sui 7 gg. siamo un pò al limite e l'indeterminazione ancora su visuale allargata emisferica mi indurrebbe a non superare i 5/6 giorni nell'utilizzo del deterministico.

    aspetterei forse ancora uno o due giorni.
    Matteo



  2. #172
    Bava di vento
    Data Registrazione
    15/01/13
    Località
    paceco
    Età
    43
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Caro Fabio "campy", in meteorologia "MAI DIRE MAI".......capisci a me....eccoti servita la tua bella lp ionico/egea......(si badi, sono ENS)




    ....a seguire una bella ........

    Calma\as\, io ,imho, ad esempio non vedo la Ionica, aspettiamo altre 24-48 ore, come dice Mat, basteranno.
    Io la vedo cosi, ma leggermente piu' alta, si potrebbe chiudere pure in tunneling.

  3. #173
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,310
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Melius Visualizza Messaggio
    Calma\as\, io ,imho, ad esempio non vedo la Ionica, aspettiamo altre 24 ore, basteranno.
    Io la vedo cosi, ma leggermente piu' alta, si potrebbe chiudere pure in tunneling.
    Immagine
    Per me no Melius, sarà ionico/egea.

  4. #174
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Per me no Melius, sarà ionico/egea.
    Al di la della lp non vedo poi un grosso flusso o minimi importanti in quota, parlo al momento ovviamente.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #175
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Urka, che virata gli spaghi!
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #176
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,877
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Aggiungo che l'est freddo caratterizzerà anchee l'inverno, quasi certamente dicembre e gennaio, spartendosi il bottino italico con l'alta pressione da Ovest . Inverno a sommi capi pro adriatiche e sud, ma con varianti che possono capitare a far contenti anche altri.

    P.S matt 69: direi non solo a Capracotta, ( ottimo perchè c'è la finale di continental cup a marzo cui io assisterò ovviamente ) ma anche molto più in basso....
    Dai che forse dopo anni ce la fai\as\
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #177
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Dai che forse dopo anni ce la fai\as\
    Difficile accettare chi fa buona meteo, ma è la norma in questa scienza.. A me preme fare previsoini quanto più esatte possibili. Sul pensiero altrui, sorvolo. Sono certo, invece, che tu e tanti altri non sorvolate sulle mie tendenze ma vi sentite in obbligo di leggerle..
    Aggiungo.. appena 2 anni fa, cioè non il passato inverno ma appena quello prima, ho chiuso con 120 cm , 80 cm fissi per un mese al suolo.. e anche quelli ovviamente preventivati.
    Dio c'è ...

  8. #178
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,877
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
    Difficile accettare chi fa buona meteo, ma è la norma in questa scienza.. A me preme fare previsoini quanto più esatte possibili. Sul pensiero altrui, sorvolo. Sono certo, invece, che tu e tanti altri non sorvolate sulle mie tendenze ma vi sentite in obbligo di leggerle..
    Aggiungo.. appena 2 anni fa, cioè non il passato inverno ma appena quello prima, ho chiuso con 120 cm , 80 cm fissi per un mese al suolo.. e anche quelli ovviamente preventivati.
    Bravo!

    Ps1: le tue tendenze siamo obbligati a leggerle visto che le scrivi ovunque spacciandole per verità assoluta senza uno straccio di spiegazione.

    ps2: e l'anno scorso? E tre anni fa? Perché non ne parli?

    ps3: volevo solo ricordarti, con il mio post di prima, che non ci siamo dimenticati degli anni passati e delle diatribe che hai creato....

    Chiuso OT.
    Ultima modifica di jack9; 20/11/2013 alle 14:20
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #179
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    2 brevi considerazioni:
    - l'esperienza ci dice come sia sempre difficili queste situazioni.....è ancora una volta ne abbiamo avuto la prova: non escluderei uno stacco a goccia in retrogressione sotto l'hp.
    - occhio che la strato balla assai. si va da run conclusters ens in ao++ a run con accenni di bilobazione dopo l'accorpamento....
    a tal proposito, sempre giocando ecco questa ens.....gensnh-21-1-384.jpg
    un saluto, Giuseppe

  10. #180
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    erano anni (forse dal 2007?) che non si vedeva una cosa del genere come quella prospettata da reading sull'adriatico. peccato che sia a novembre...
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •