Pagina 63 di 472 PrimaPrima ... 1353616263646573113163 ... UltimaUltima
Risultati da 621 a 630 di 4718
  1. #621
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/12/10
    Località
    Montesilvano (PE)
    Età
    62
    Messaggi
    183
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da StefanoBernardi Visualizza Messaggio
    Adriatic rulez!

  2. #622
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    in Reading c'è una differenza di termiche con il restante modellame per Mercoledì 27: da una -5-7 diffusa ad una -2-4 scarsa ... ma che è ?!? Dal momento che comunque non nevica qui con le carte attuali spero venga mantenuta la linea del più freddo possibile
    io direi che dal momento che in pianura non nevica ,che nevichi in montagna del freddo secco che ce ne facciamo

  3. #623
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    secondo me reading valuta l'effetto adriatico caldo ,che smorza le termiche

  4. #624
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Iceberg, ugualmente con questa irruzione non potrebbe nevicare in maniera abbondante su colline e montagne da noi perchè è un irruzione fredda da NE, al massimo sfonderebbe qualche cosa di stau ma francamente dubito

    che arrivasse la -6-7 e via ... ormai c'abbiamo fatto la bocca, non mi piacciono ste virate improvvise, neanche i giorni scorsi si vedeva una limata termica così forte col nucleo freddo così a W, sembrano impossibili bho ... in GFS il freddo è cosi esteso che sembra improbabile una cosa simile ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #625
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,138
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Iceberg, ugualmente con questa irruzione non potrebbe nevicare in maniera abbondante su colline e montagne da noi perchè è un irruzione fredda da NE, al massimo sfonderebbe qualche cosa di stau ma francamente dubito

    che arrivasse la -6-7 e via ... ormai c'abbiamo fatto la bocca, non mi piacciono ste virate improvvise, neanche i giorni scorsi si vedeva una limata termica così forte col nucleo freddo così a W, sembrano impossibili bho ... in GFS il freddo è cosi esteso che sembra improbabile una cosa simile ...
    A 72h la -5 ingloba mezza Italia...addirittura arriva fino in Sardegna...poi a 96h scompare tutto, con la -5 ferma sulle Alpi! Mah...chi ci capisce è bravo.

  6. #626
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    A 72h la -5 ingloba mezza Italia...addirittura arriva fino in Sardegna...poi a 96h scompare tutto, con la -5 ferma sulle Alpi! Mah...chi ci capisce è bravo.
    è più clamorosa questa

    Recm962.png

    come ca ... è possibile ?!? No, non ci credo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #627
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    quoto tutto, luca
    in italia non si prescinde dal'orto

    e aggiungo che dell'inverno che ci spetta non sappiamo una benemerita FAVA, chi parla di leit-motiv dell'inverno al 23 di novembre la sta buttando lì, ogni anno la stessa storia, lo scorso già a fine dicembre tutti erano sicuri del MEGAEVENTO, e due anni fa che ci fu (x parte dell'italia CVD) nessuno lo capì veramente...
    poi sarà il solito teatrino, con proiezioni con molti "potrebbe" che parano bene il posteriore, se succede qualcosa da qualche parte ci aveva visto giusto, se non succede niente era solo un condizionale
    l'italia quindi, oltre ad avere il record del numero di microclimi, ha anche quello del numero di simpatici meteocialtroni
    sempre li con il metro a misurare le parole stai vero fatur. a prescindere credo si possa individuare una via preferenziale seguita dal getto quest'anno,ovviamente questo esula da grandi accadimenti e stravolgimenti che sono la quotidianità di questa scienza, se però come fai tu metti sempre la solita dietrologia, allora limitiamoci ad osservare l'osservabile nel range che non va oltre le 144 ore e fanxulo a tutto il resto
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #628
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Alla fine credo proprio che sarà una via di mezzo tra Readig e Ukmo. Entrerá la -7 su adriatiche con neve (accumuli) sopra i 50-100 mt. Nel run di 3 giorni fa a 72 ore ukmo ha letto meglio la situazione che c'è oggi. Non sarà l'ondata di gelo del 21 novembre 1998 (quando caddero 10-15 cm sulla spiaggia, 15-20 cm in città) ma avremo un episodio di freddo e neve notevole per il periodo. Vi riordo anche che il 5 novembre 1995 (o 1996) qui nevicò con accumulo con una situazione analoga a quella che si va profilando

  9. #629
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di Piro
    Data Registrazione
    28/12/05
    Località
    Pisa
    Età
    50
    Messaggi
    6,721
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    è più clamorosa questa

    Recm962.png

    come ca ... è possibile ?!? No, non ci credo
    E' possibilissimo con le bariche previste... Nella mappa di Reading c'è un minimo al suolo su "casa tua" () che seppur blando genera un richiamo sciroccale non presente nella previsione di GFS (vedere pure la carta delle isobare al suolo), dove invece l'aria fredda ha modo di scendere bene verso la penisola.
    Luca Bargagna

  10. #630
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Piro Visualizza Messaggio
    E' possibilissimo con le bariche previste... Nella mappa di Reading c'è un minimo al suolo su "casa tua" () che genera un richiamo sciroccale non presente nella previsione di GFS (vedere pure la carta delle isobare al suolo).
    si ovviamente è un modo di dire il mio, so che purtroppo è possibile ma sti orrori a 48-72h non si possono vedere

    la dinamica è sottilissima e se cambia lo scenario non è che le performance dei modelli vedranno un calo, è che ci troviamo esattamente sulla linea di confine del nucleo freddo, qualsiasi minimo spostamento del flusso freddo genererà risposte diverse sul nostro comparto

    confido comunque in una buona media ECMWF delle ENS (anche se non servono ad un cavolo, come le ENS su base GFS)


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •