Pagina 82 di 472 PrimaPrima ... 3272808182838492132182 ... UltimaUltima
Risultati da 811 a 820 di 4718
  1. #811
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    è consistente, ma essendo dall'altra parte del globo e non coadiuvato dalla altre waves, alla fine per noi fa "più danno che guadagno" messa così, o cmq non fa una cippa...
    fosse una 2 così ben prevista a 10 giorni, starei facendo il countdown, invece vado a nanna... notte
    Nel breve in effetti...non è detto sia salutare, vedremo.
    Tuttavia va a portare un pò di freddo e di neve laddove ce n'era veramente bisogno...




    avvicinandoci potenzialmente ad un serbatoio dal quale, spero, potremo attingere un pò più in là.
    Beh... anche io vado a nanna.
    Matteo



  2. #812
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    concordo sul fatto che il cuore del VP, traslando verso la Russia, porterà freddo e neve dove ce n'è bisogno, ma oggi i modelli non mi ispirano a livello dinamico per le nostre zone, più che altro non capisco quella risalita calda dal Labrador verso la Groenlandia, mi sarei aspettato qualche movimento ben più a E

    ma vabbè, abbiamo così tanto tempo avanti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #813
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Io dico solo che se i principali GM proseguono sulla strada del travaso di vorticità in zona siberiana, per la seconda, massimo terza decade di dicembre ci ritroviamo un orso in grande spolvero.

    Vediamo, per ora è solo un'ipotesi ma che si fa sempre meno marginale.
    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Tuttavia va a portare un pò di freddo e di neve laddove ce n'era veramente bisogno...

    Immagine



    avvicinandoci potenzialmente ad un serbatoio dal quale, spero, potremo attingere un pò più in là.
    Rilancio
    Ci vuole giusto un po' di pazienza


    **Always looking at the sky**

  4. #814
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    pia.jpg


    277gf.png 276uk.gif 277re.gif

    e niente di che neanche sul lungo termine...
    (reading sul long non mi convincono...mah...)
    si vivacchia
    Ultima modifica di ESKimo; 27/11/2013 alle 08:27

  5. #815
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,311
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Concordo con fatur, l'inizio dell'inverno coinciderà con una fase interlocutoria, ma meglio ora che tra 1 mese.

    Credo se ne riparli intorno al 8-10 dicembre. Intanto raffreddiamo il nord est europeo.

  6. #816
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Concordo con fatur, l'inizio dell'inverno coinciderà con una fase interlocutoria, ma meglio ora che tra 1 mese.

    Credo se ne riparli intorno al 8-10 dicembre. Intanto raffreddiamo il nord est europeo.
    Fase interlocutoria For, concordo, perchè le dinamiche amisferiche da alcune frequentazioni ci dicono, come hai anche accennato tu, che proprio a ridosso dell'Immacolata/10 dicembre o giu di lì possa partire una Rosby niente male con successivo piegamento del getto da nord-est.
    Siamo ovviamente nel long.....e nelle interpretazioni del long stesso!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  7. #817
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    un occhio a 10 giorni sulla scala EU ATL... ma visto che ogni giorno cambiano le tendenze, non darei troppo peso... oggi si vede uno "scivolo" nordatlantico verso il nostro comparto...

    27mm.png

    x reading addirittura il core del VP è su scandinavia-baltico

    27em.jpg

  8. #818
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sì fatur, davvero impressionante quella reading

  9. #819
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Lo SCE sta rapidamente rientrando nella norma in Russia, ma nei prossimi giorni credo che andremo sopra media
    Ottima la situazione in America

  10. #820
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Credo che l'inserimento caldo da parte della tropowave 1 sarà una grossa spinta nel fianco per i GM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •