Pagina 109 di 472 PrimaPrima ... 95999107108109110111119159209 ... UltimaUltima
Risultati da 1,081 a 1,090 di 4718
  1. #1081
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, ma non ce ne facciamo nulla della wave1, che fra l'altro è chiara da giorni e non ha dei gran legami con l'eventuale wave atlantica, anzi comincio a pensare che in questa fase la wave1 ci dia solo fastidio...
    Fatur, da te non me le aspetto ste cose eh... Ti ha risposto bene Alessandro. C'è poco da aggiungere, ma da qui a dire che non ce ne facciamo nulla della wave 1 ne passano di... Minxxate sotto i ponti Mi sa che ti sei espresso male, nel tal caso ti perdono\as\ TVb cmq eh
    Si vis pacem, para bellum.

  2. #1082
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    In questa fase la debolezza della radice azzorriana, per una falla interna centrotlantica, costringe le pulsazioni a fare un "loop", un giro attorno al bordo alto dell'HP sul nastro del getto, per poi ricadere e risaldarsi ad un'altra radice iberica di temporaneo blocco, che fa spostare ad est le colate, fase buona per il medio/basso adriatico
    vero, si nota in effetti, però magari a volte quella falla centroatlantica insita all'hp azzorriano non permetterà una snella elevazione causandone così spanciamenti sui paralleli centrali europei con deviazioni sui balcani o europa orientale, oppure strappi retrogradi a goccia dalla traiettoria poco prevedibile ovviamente... o sbaglio? Grazie per la risposta

  3. #1083
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da tano G. Visualizza Messaggio
    ... sai , credo che sia poco influente hp groenlandese e l'aggancio con azzorriano , quel Hp di terra si forma ad ogni minimo rilassamento in zona di passaggi di centri di vorticità del VP , quel che conta è la minor mancanza di bassi GPT in zona canadese tra reading e GFS, questo fa sì che in reading ci siano due centri ben distanti e più bassi tra est e ovest del nord america con forte Hp in canada , in gfs ci sono GPT più bassi e le due lp vicine e più alte di latitudine , con hp più in occidentale e meno forte , questo produce una uscita del getto più forte e meno ondulata dal nord america e la conseguente piallata del run h12 di gfs , chi avrà ragione è presto per dirlo , anche se anche ukmo alle 144h è molto simile a reading !
    si, giusto...
    il fatto è che anche gfs di stamani non vedeva il vortice canadese, eppure l'elevazione c'era eccome, ecco era quello che non riuscivo a spiegarmi....

    jack, non sono cavolate, ci sono un sacco di fasi invernali passate dove una wave1 non causa granchè da noi, da noi serve la 2, punto... e non è detto che la 1 poi provoca la 2, magari, ci sono molti casi in cui non è successo...

  4. #1084
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, giusto...
    il fatto è che anche gfs di stamani non vedeva il vortice canadese, eppure l'elevazione c'era eccome, ecco era quello che non riuscivo a spiegarmi....

    jack, non sono cavolate, ci sono un sacco di fasi invernali passate dove una wave1 non causa granchè da noi, da noi serve la 2, punto... e non è detto che la 1 poi provoca la 2, magari, ci sono molti casi in cui non è successo...
    Certo che ci sono! Ci mancherebbe, ma se la wave 1 riesce a far prendere vorticità al canadese che poi, come diciamo noi, s'arriccia vedi come parte la 2. Se lavorano in sinergia saltano fuori grandi cose, più spesso di quanto tu pensi..
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #1085
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    In versione Wetter è da ammirare questa!

    Allegato 336425
    da Wetterzentrale in realtà rende meno speriamo ci sia, non dico molto, ma un 1000 km di shift verso W in modo che duri anche di più ... qual'ora ci fosse questa colata


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #1086
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Visto che citi l'OPI mi sa che hai le idee confuse:

    Dall'Outlook:



    OUTLOOK INVERNO 2013/'14

    Benedetto pressapochismo Italiano..........
    ma no leggi bene lui sosteneva un inverno dinamico in tutto il trimestre... Voi... Non proprio....
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  7. #1087
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    intanto in ambito spaghetti annotiamo la risalita dell'ufficiale ma il complessivo abbassamento della media e l'aumento della frequenza delle quotazioni(spaghi) verso il basso; paradossalmente il run 00 era estremo ma unico


    situazione classica da stravolgimento di run in run finche non si stabilirà chiarezza nei movimenti delle 2 wave e dello scacchiere barico.
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  8. #1088
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    l'AC a 100 ore è più di 0,9, robbè
    fino a 8 giorni sulle figure generali ci si prende di solito...

    il problema sai qual'è? che molti sono accecati da 2 cose che annebbiano la vista: speranze fredde e testardaggione sulla visione iniziale..
    togli ste due cose e sei a posto
    Sono d'accordo con te... percarita pure io aspetto sempre la dolce candida neve sulla finestra di casa mia... però per il momento valutiamo i modelli usando un minimo di cervello... nel senso, guardare il medio/lungo si... ma arrivare a prendersi un pò a dure parole mi pare esagerato, io lo ammetto non sono un gran intenditore delle carte a lungo termine... mi riferisco e riesco ad analizzare la situazione dal medio termine verso il breve... ecco perche intervengo poco qui. Certo ammetto di avere un pò di rugine su termini particolari ma francamente paragono l'analisi a lungo termine come i previsori del gioco del Lotto... \as\ POI AO... c'è chi c'azzecca come "aldo M." che ripeto e gia je l'ho detto TANTO DI CAPPELLO perche è veramente in gamba... ma come ci insegna proprio il mitico ALDO quando una "emissione a lungo" non quadra lo dice chiaramente... vabbe non voglio dire niente a nessuno ehh! percarita siete tutti in gamba però chi ci rimane male su configurazioni da sogno nel lungo si preparasse sempre un pò de vasella perche è naturale che viene stravolta...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  9. #1089
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    50
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    L'orsacchiotto quest'anno lo vedo particolarmente pigro comunque eh... gli arrivano di continuo ste bordate del VP e non c'ha tempo di avanzare placidamente e "marcare il territorio"...
    Mi sa che a questo giro dobbiamo fare affidamento su staffilate fredde o gocce retrograde imprevedibili, ma non supportate da un lago gelido stabile nei luoghi di conquista del plantigrado

  10. #1090
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mi sa esce un buon run anche se orientale

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •