Pagina 107 di 472 PrimaPrima ... 75797105106107108109117157207 ... UltimaUltima
Risultati da 1,061 a 1,070 di 4718
  1. #1061
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    a 240h mezzo continente ibernato comunque, Italia compresa, ma è decisamente tutt'altra storia rispetto ai modelli delle ultime 36 ore

    dimenticateli e vediamo come evolve, potrebbe andare anche meglio dei run di stamattina


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1062
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Il mio incubo prende piede \fp\

  3. #1063
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    con queste carte di stasera se arriva la metà dell'irruzione dell'8 Dicembre 1980 è già troppo
    Non è che siamo poi tanto lontani quanto agli effetti.
    A me basterebbe anche la metà dell' 8 dicembre 1980
    Comunque siamo ancora lontani

  4. #1064
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    bo dai rispetto a stamattina più game over di così....

    chiaro che era improbabile la dinamica di stamattina... ma vedendo i modelli quasi concordi e per diversi run è normale che si inizia a sperare..

    ora purtroppo l'esperienza insegna che se inizia a est-shiftare si mette male...

    ma poi a me chemmefrega manco nevica con quella direttrice al NW ;-)

  5. #1065
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Certo l'8 dicembre 1980 era aria decisamente più continentale

  6. #1066
    Vento moderato L'avatar di Aldo Meschiari
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Carpi (Mo)
    Messaggi
    1,261
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Attenzione: la ECMWF12 è simile alla GFS00...
    al di là delle termiche o dei minimi, davvero inutile guardarli ora, il VP si getta sull'Europa.
    La parte più consistente dello split scivola sull'europa sett...
    Ciò significa che basterebbe davvero poco per passare da una irruzione fredda all'EVENTO...

    1.gif
    2.png

  7. #1067
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    se va in porto na roba simile di sicuro siamo in linea con le visioni di gran parte di noi, ci sono poche novità a riguardo ... freddo Itlao-Balcanico, Adriatiche sommerse e Tirreno e Centro-Nord al gelo ... col sole

    c'è un mucchio di tempo avanti quindi speriamo in una soluzione più congeniale per tutti


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1068
    Vento fresco L'avatar di gianni56
    Data Registrazione
    25/03/08
    Località
    Castel d'Ario MN
    Messaggi
    2,560
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da peliña Visualizza Messaggio
    Intendi che una cella di hadley troppo bassa possa favorire una certa vulnerabilità della radice azzorriana in zona est atlantica/iberica? O è il tripolo in sé che non ti convince particolarmente?
    In questa fase la debolezza della radice azzorriana, per una falla interna centrotlantica, costringe le pulsazioni a fare un "loop", un giro attorno al bordo alto dell'HP sul nastro del getto, per poi ricadere e risaldarsi ad un'altra radice iberica di temporaneo blocco, che fa spostare ad est le colate, fase buona per il medio/basso adriatico
    Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!

  9. #1069
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si... Che cmq la conferma di un pesante attacco della wave1 c'è e, al momento, rimane la cosa più importante. Domattina vedremo ancora cose diverse..
    si, ma non ce ne facciamo nulla della wave1, che fra l'altro è chiara da giorni e non ha dei gran legami con l'eventuale wave atlantica, anzi comincio a pensare che in questa fase la wave1 ci dia solo fastidio...

  10. #1070
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da ESKimo Visualizza Messaggio
    si, ma non ce ne facciamo nulla della wave1, che fra l'altro è chiara da giorni e non ha dei gran legami con l'eventuale wave atlantica, anzi comincio a pensare che in questa fase la wave1 ci dia solo fastidio...
    Senza wave 1 nella giusta posizione che accorpi le masse fredde verso il canada i blocchi atlantici li vedrai sempre col binocolo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •