Pagina 143 di 472 PrimaPrima ... 4393133141142143144145153193243 ... UltimaUltima
Risultati da 1,421 a 1,430 di 4718
  1. #1421
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    No ma è stucchevole che ogni volta che un utente fa un osservazione che va contro un certo tipo di speranze tu ti agiti e dici che non si sanno leggere i gm ... sopratutto se, come sta accadendo stasera, assistiamo ad un netto ridimensionamento dell ondata di freddo per l Italia

    Fra l altro quotando il discorso di paolino, non esistono modelli piu o meno buoni o piu performanti perche in ogni periodo qualsiasi di questo prende cantonate, non appoggio questa santificazione per il modello Europeo nonostante anche per me sia un pelino sopra GFS, se la colata andrá come disegnano mediamente i modelli stasera o addirittura più ad Est non direi che Reading ci abbia preso eh ...
    Qua di stucchevole ci sono solo discorsi inerenti uno shift ad est di un gm di un 3/400 km a 168 ore e oltre (stasera....il run 00 era perfetto) e le inerenti considerazioni.......il tutto (per taluni) rispetto ad un gm che oscilla di 4/5000 km a run e che fno a ieri vedeva il nulla assoluto.......io non tifo per nessuno (manco per il calcio tifo più, pensa te se tifo per un gm) cerco solo di osservare e interpolare le varie emissioni, te invece ti fai prendere (come molti) dalla runnite cronica...te saluto giusè.

  2. #1422
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Premesso che come giustamente qualcuno ha osservato i modelli anche stasera non mi sembra che abbiano le idee molto chiare...questa colata non è ancora stata ben inquadrata nella sua traiettoria e per questo si dovranno attendere ulteriori emissioni...però credo sia bene anche sottolineare che "tifare" come spesso si è letto tra le righe e non solo in molti degli ultimi interventi per colate troppo ad est poi non ci si deve come dire..meravigliare..se il tutto va poi a finire in Grecia e o Turchia..con nevicate relegate, buon per loro, in Puglia e Salento in modo particolare..e quindi con la maggior parte dello Stivale sferzata da venti freddi e nulla più.

  3. #1423
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Voi continuate pure a scannarvi, io aspetto ancora l'intervento di Fabio Campanella.
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #1424
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,320
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Voi continuate pure a scannarvi, io aspetto ancora l'intervento di Fabio Campanella.

    In effetti

  5. #1425
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,122
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Voi continuate pure a scannarvi, io aspetto ancora l'intervento di Fabio Campanella.
    è scomparso da una settimana circa... Adesso servirebbe lui per avere qualche ovest shift.\as\

  6. #1426
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Comunque, scherzi a parte, non ho seguito la vicenda, ma da una rapida occhiata ai modelli si evince che saranno pochi gli italiani a godere, saranno tanti invece i turchi e greci E l'andazzo sembra lungo lungo di sta cosa, anche l'outlook del comitato vede questa ipotesi e, personalmente, me lo aspettavo. E comunque, giusto per:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...x/ao.sprd2.gif


    l'inverno parte così, con AO positiva. Vediamo come prosegue ma penso che lo resterà a lungo.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #1427
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Voi continuate pure a scannarvi, io aspetto ancora l'intervento di Fabio Campanella.
    il suo "mai più minimi sull'Egeo" ha stravolto le dinamiche che erano inerenti agli ultimi cinque trimestri freddi ottimo così


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1428
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Qua di stucchevole ci sono solo discorsi inerenti uno shift ad est di un gm di un 3/400 km a 168 ore e oltre (stasera....il run 00 era perfetto) e le inerenti considerazioni.......il tutto (per taluni) rispetto ad un gm che oscilla di 4/5000 km a run e che fno a ieri vedeva il nulla assoluto.......io non tifo per nessuno (manco per il calcio tifo più, pensa te se tifo per un gm) cerco solo di osservare e interpolare le varie emissioni, te invece ti fai prendere (come molti) dalla runnite cronica...te saluto giusè.
    ma se sono 4 giorni che ECMWF disegna sempre lo stesso scenario e stasera ha spostato l'asse dell'irruzione di almeno 2000 km a E ... mica è lasciarsi prendere dalla runnite, è solo constatare l'evolversi di una situazione modellistica, tutto qua Marco


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #1429
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Riandiamo un po più a ovest??

    gfsnh-0-96.png
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  10. #1430
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,122
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    A 96h GFS18 sembra più a sud ovest...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •