Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Brutte Ukmo.
    Tra un'ora capitola pure il collega...
    GFS comanda.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Tra un'ora capitola pure il collega...
    GFS comanda.
    Ma perchè questo atteggiamento? Davvero non lo capisco.
    Intanto, giusto per precisare, Gfs col run 12z, ha fatto dei passi notevoli verso Ecmwf.
    Non so sei scaramanzia o cos'altro, ma per me è un atteggiamento incomprensibile.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #3
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    per me è un atteggiamento incomprensibile.
    GFS serve per smorzare gli entusiasmi non ricordi? li smorza sempre a qualcuno o caldofilo o freddofilo

  4. #4
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    14,189
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ma perchè questo atteggiamento? Davvero non lo capisco.
    Intanto, giusto per precisare, Gfs col run 12z ha fatto dei passi notevoli verso Ecmwf.
    Non so sei scaramanzia o cos'altro, ma per me è un atteggiamento incomprensibile.

    max lascia perdere
    certi commenti non vanno neanche presi in considerazione


    **Always looking at the sky**

  5. #5
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    max lascia perdere
    certi commenti non vanno neanche presi in considerazione
    sei un pò avventato eh..occhio agli entusiasmi celesti o bianchi

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Ma perchè questo atteggiamento? Davvero non lo capisco.
    Intanto, giusto per precisare, Gfs col run 12z, ha fatto dei passi notevoli verso Ecmwf.
    Non so sei scaramanzia o cos'altro, ma per me è un atteggiamento incomprensibile.


    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...1-168.GIF?06-0


  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Roberto


    Always looking at the sky....

  9. #9
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,139
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    La situazione in atlantico si è ribaltata in questo run...tra Islanda e Gran Bretagna siamo come il giorno e la notte tra lo 00 e questo run..non centra niente buono o cattivo run.

  10. #10
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,093
    Menzionato
    111 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Non preoccuparti Casentino, ho già provveduto a elargire infrazioni, vediamo se gli avvisi vengono percepiti ;-)
    Moderatore MeteoNetwork Forum

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •