Pagina 325 di 472 PrimaPrima ... 225275315323324325326327335375425 ... UltimaUltima
Risultati da 3,241 a 3,250 di 4718
  1. #3241
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Possiamo trarre spunto dai mattutini, per alcune considerazioni di ordine generale; nonostante ci sia una grande divergenza sia tra i modelli che intramodellistica, ossia nelle corse stesse dei singoli modelli, possiamo affermare con buona probabilità alcuni tratti comuni o quanto meno che sembrino esserlo:

    1) Avremo un Mediterraneo depresso, senza considerare quanto il peggioramento possa essere incisivo in termini di "freddo" e precipitazioni; abbiamo difatti una grossa divergenza modellistica al riguardo:

    gfsnh-0-96.png




    Uploaded with ImageShack.us


    2) Il freddo depositatasi in nord ed est europa, nonchè in Russia creerà un muro contro le correnti zonali, che saranno in ulteriore calo;

    fluxes.gif

    Sempre per la sede mediterranea abbiamo un'ulteriore divergenza tra i principali gm; abbiamo un'eccessiva occidentalizzazione per Ukmo e Ecmwf, mentre oggetto dell'aria fredda sarebbe il Mediterraneo centrale per gfs (negli ultimi tre runs visto che ha repentini cambiamenti):

    UN144-21.gif




    Uploaded with ImageShack.us

    gfsnh-0-144.png

    3) Tuttavia possiamo aver modo di descrivere dei tratti comuni:

    I) Una frenata zonale sempre maggiormente accentuata con il passare dei giorni e l'avvicinarsi del TO dell'irruzione artica in Russia

    II) Una relativa termicizzazione della zona altopressoria prima sul Mar di Norvegia, poi in probabilmente in Scandinavia.

    III) Il Mediterraneo che rimane depresso.

    Il passo successivo e su questo, nonostante la distanza siderale, sembrano essere concordi i due principali GM è il costituirsi di un muro altropressorio nelle regioni ove si fosse depositato il gelo; come mostrano i gm probabilmente avrà caratteristica ibrida. A parere di chi scrive vi è la buona probabilità di assistere a colate polari marittime piuttosto fredde o artiche.

    Da notare, nonostante tutto, una graduale intensificazione del forcing dell'anticiclone delle Azzorre.

    Vedremo
    Ultima modifica di Adriano90; 10/01/2014 alle 12:09
    Always looking at the sky.


  2. #3242
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ECMWF00 nel Fanta propone mirabilia:
    Immagine
    Meno male che è Fanta, perché così come sta messa quella carta, mi porta direttamente ad aprire gli ombrelloni

  3. #3243
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Meno male che è Fanta, perché così come sta messa quella carta, mi porta direttamente ad aprire gli ombrelloni
    Non esageriamo:

    Recm1922.gif

  4. #3244
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Carte meravigliose oggi, a 300 ore abbiamo addirittura un -5 sulle alpi. L'inverno fa la voce grossa!


  5. #3245
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per ora la situazione non sembra destinata a cambiare, lasciando stare le carte fanta-meteo che lasciano il tempo che trovano...Le correnti rimarranno mediamente orientate dai quadranti meridionali, con affondi diretti principalmente sul mediterraneo occidentale / europa centro-occidentale. Reading mattutine, in particolare, sono da sciroccata molto intensa, anche se pure GFS in realtà almeno fino a range temporali decenti ( under 192h ) non sono molto diversi come macro-configurazione. L'anticiclone scandinavo, non avendo una base solida dovrebbe evolvere secondo il classico "schema palloncino" come viene spesso definito qui sul forum. Questo comunque almeno dovrebbe favorire un raffreddamento della penisola scandinava e della Russia Europea, dove sembra che andranno a vagare diverse gocce fredde, le quali secondo me presto potremmo vedere in retrogressione verso sud-ovest , magari tra qualche decina di giorni. Detto questo per l'inverno vero, escluse le zone alpine e in parte quelle di Nord-ovest, sembra che bisogni ancora aspettare...quanto però? Questo è il vero dilemma
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  6. #3246
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Carte meravigliose oggi, a 300 ore abbiamo addirittura un -5 sulle alpi. L'inverno fa la voce grossa!

    Immagine
    Incredibile..\as\

  7. #3247
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Possiamo trarre spunto dai mattutini, per alcune considerazioni di ordine generale; nonostante ci sia una grande divergenza sia tra i modelli che intramodellistica, ossia nelle corse stesse dei singoli modelli, possiamo affermare con buona probabilità alcuni tratti comuni o quanto meno che sembrino esserlo:

    1) Avremo un Mediterraneo depresso, senza considerare quanto il peggioramento possa essere incisivo in termini di "freddo" e precipitazioni...
    OT: L'unica depressione che troveremo nel mediterraneo con queste carte "miti atlantiche"... sarà l'85% della popolazione italica meteoappassionata freddofila!!! \as\

  8. #3248
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,124
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


  9. #3249
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    non è aggiornata...

  10. #3250
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da SilentSnow Visualizza Messaggio
    OT: L'unica depressione che troveremo nel mediterraneo con queste carte "miti atlantiche"... sarà l'85% della popolazione italica meteoappassionata freddofila!!! \as\
    Scusate se non ho inserito giudizi di valore (del tipo che palle non sarà freddo), ma solamente giudizi di fatto, dicendo ciò che probabilmente potrebbe essere.

    Always looking at the sky.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •