Pagina 385 di 472 PrimaPrima ... 285335375383384385386387395435 ... UltimaUltima
Risultati da 3,841 a 3,850 di 4718
  1. #3841
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Mi riferivo ai confini (pensavo si capisse)... Guarda la mappa, aggiornata ancora all'URSS, alla Cecoslovacchia e alla Jugoslavia. Non pretendo che tutti siano esperti in geografia come il sottoscritto, la mia era una semplice osservazione
    EDIT: ho scordato la Macedonia
    Ahhhhh... beh, stai fresco se pensi di essere in un posto dove la gente non ne sa di geografia :D la passione per la meteorologia va a braccetto con quella per la geografia, qui dentro e' strapieno di gente che conosce i confini di qualunque paese esistente e non esistente.
    Comuque mea culpa, per come l'avevi presentato, io pensavo ti riferissi al fatto che tutti quei paesi fossero uniti da grandi anomalie positive... il che non e' corretto.

    p.s. se proprio vogliamo ti sei scordato un altro paio di paesi
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #3842
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ahhhhh... beh, stai fresco se pensi di essere in un posto dove la gente non ne sa di geografia :D la passione per la meteorologia va a braccetto con quella per la geografia, qui dentro e' strapieno di gente che conosce i confini di qualunque paese esistente e non esistente.
    Comuque mea culpa, per come l'avevi presentato, io pensavo ti riferissi al fatto che tutti quei paesi fossero uniti da grandi anomalie positive... il che non e' corretto.

    p.s. se proprio vogliamo ti sei scordato un paio di paesi
    Amico, non ho consultato l'atlante ma sto andando a memoria.
    Comunque, del territorio che si vede in cartina manca anche il Kazakistan

  3. #3843
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Amico, non ho consultato l'atlante ma sto andando a memoria.
    Comunque, del territorio che si vede in cartina manca anche il Kazakistan
    Ma ci credo ben! Ci mancherebbe pure che consulti l'atlante per fare la lista dei paesi europei :D
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  4. #3844
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,104
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ma ci credo ben! Ci mancherebbe pure che consulti l'atlante per fare la lista dei paesi europei :D
    Fidati, è roba da pochi, almeno nella realtà italiana, individuare a memoria i Paesi che mancano all'appello. Scusate per gli OT.

  5. #3845
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Roma
    Età
    51
    Messaggi
    207
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Passaggio in AO++ per fine mese ormai abbastanza probabile, per la discesa di aria fredda verso i piani alti della troposfera.
    Dopo questo passaggio bisognerà sperare in un'entrata in fase delle onde planetarie e nella loro intrusività, perché a quel punto le velocità e i centri di vorticità residua faranno poca resistenza... incrociamo le dita!

  6. #3846
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,655
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Come era ipotizzabile stamattina i modelli tornano a vedere la fase artica di fine mese

  7. #3847
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ecco la proiezione GFS a 8/9 giorni:

    Rtavn2041.pngRtavn2161.png

  8. #3848
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Buon 06
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  9. #3849
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Freschetto sul nordest europeo...


    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #3850
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    a 120h nodo cruciale, potrebbe esserci una retrogressione di parte del freddo ad Est
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •