
Originariamente Scritto da
mat69
Siamo nuovamente allo stesso "quibus"
Se infatti il posizionamento ellitticizzato con assi Canada orientale / Siberia orientale è l'ideale per costruire forcing dinamici in Atlantico e quindi nel sollecitare la risposta "lunga" della wave 2, dall'altro lato esiste sul Pacifico settentrionale, una sorta di blocco semipermanente con conseguente divergenza del getto a togliere energia a tutto il meccanismo.
Una "bolla di calore" presente a tutte le quote e che trae presumibilmente la propria origine in un riscaldamento stratosferico per la presenza di un anomalo quantitativo di ozono "migrato" in quella zona.
Divergenza del getto che si intravede a 100 hpa:
ma qui decisamente meglio

:
PNA negativo peraltro eloquente....
Comparazione modellistica che mette bene in evidenza il problemino:
Immagine
Difficile quindi poter contare su una presa dinamica decisa....
Potremmo invece fare un pensierino "libidinoso" (solo quello per ora) su una dinamica retrogressiva da est (
cmq decisamente fredda) e un'eventuale successiva apertura occidentale/nord occidentale.
Vedremo

Segnalibri