"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ciao, Luca.
Sintetico ed inappuntabile, come sempre.
Personalmente temo molto questa tempistica dell' affermaizone delle Azzorre.![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Weila lucaa... Bentrovato. Sta situazuone che va delineandosi secondo me durera parecchi giorni... Se tutto va bene ne avremo fino a Natale... Al monento sembra una situazione che prima o poi doveva capita... Vedemo. Buona giornata.
Ciao Luca !
Condivido, se i GM vedono relativamente bene potrebbe innescarsi una bella "spina nel fianco" al VP.
Nel quadro dispositivo degli ENS le soluzioni "acute" sono parecchie e al minimo si ha una forte anomalia pressoria europea che costringe il getto a un discreto piegamento, al massimo si ha, gia a 192h, situazione di separazione dei noccioli troposferici con buona presa di vorticita' canadese. Meteociel - Panel GEFS
Ancora e' difficile farci un quadro di prospettive affidabile e di cio' ne parlavo ieri al telefono con Mat, siamo ad un nodo stagionale importante dove si aprono due strade di cui la prima vede soluzioni poco mosse e un mantenimento del Vortice (VPT-VPS) abbastanza forte anche se disassato e quindi foriero di spostamenti di massa (tra canade e siberia e viceversa), dall'altro l'avvio di un primo indebolimento del vortice che potrebbe innescare cadute anche precipitose da qui a 20-30gg.
Molto interessante quest'anno !
Uhella ben tornato!
Mai x darci buone nuove però.......![]()
Progetto fantasioso…
Grande Rob, benritrovato anche a te!
Effettivamente sembra un trend piuttosto ben avviato, perlomeno per quanto riguarda mezza Europa.
In ogni caso, non sempre partenze sparate dell'inverno sono foriere di stagioni memorabili, anzi.... Ben lo sappiamo!
Come si era soliti dire già anni addietro in questi storici spazi forumistici.... Calma e gesso! :D
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ciao Sandro carissimo...
Ottime considerazioni come sempre, ben circostanziate in particolare in ambito troposferico laddove la stratosfera, dal canto suo, sembra lavorare per sfondamenti di NAM vari ed eventuali.
L'ipotesi di un VPT piuttosto forte sembra comunque non peregrina, perlomeno in prima battuta, ma ciò non necessariamente va inquadrato in un 'ottica di trottola impazzita SU SCALA EMISFERICA, come spesso si osserva qua e là.
Il tuo intervento, unitamente alle dritte che vi siete scambiati tu e Matteo, ne sono valida spiegazione.
Gli scenari da te descritti sono plausibili, senz'altro, e allo stato comunque da verificare....
Laddove, in ogni caso, ad ora mio personale parere è che il VP in avvio di stagione avrà molte energie in carica...
Un salutone!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 04/12/2013 alle 10:42
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Non c'e' dubbio che il VPS sia un po' sopra le righe, piuttosto forte e vorticoso (ma sempre disassato, occhio) e quindi la sola energia cinetica ne puo' giustificare una perduranza di un certo tempo.
Pero' mi riferivo proprio alla "spina nel fianco" che "sembra" instaurarsi da qui a pochi giorni, cio' puo' determinare una prima bottarella che potrebbe poi sentirsi su tempi + lunghi.
per esempio ... solo x esempio visto che e' a 360h:
NH_TMP_1mb_360.gif
Segnalibri