Si vis pacem, para bellum.
Purtropp secondo me invece quello che i modelli ci propinano non sono vere e proprie svolte, ma semplicemente un aumento dell'estensione del lobo canadese e conseguente spinta verso più basse latitudini del getto, che soffierebbe ancora all'impazzata inibendo ogni velleità di erezione dell'onda planetaria atlantica.
Uhm, la vedo molto dura, quella secondo me è la classica carta che prelude a un'ennesima sparata del VP verso le coste occidentali europee, e a seguire ancora correnti piuttosto tese EA->WR: La frenata zonale non sembra per il momento in grado di far fronte alle continue spinte del ramo canadese del VP, anche grazie alle spinte dinamiche sul Pacifico che, messe così, non fanno altro che dare vigore alla spinta dei flussi verso l'Europa, in quanto non sufficientemente coadiuvate da altre onde planetarie in grado di permettere l'agognato "arricciamento" di questo pezzo di VP.
la dinamica di intrusione e approfondimento N atlantica però è ancora totalmente da definire, certo resta frequentata nelle"tendenze" come un momentaneo abbassamento del circuito zonale ciclonico fino alle porte del mediterraneo, ma è ben lontana dall'essere definita.... in qualche cluster compare anche l'ipotesi di un erezione azzorriana e un prospettabile scambio meridiano a seguire...direi che se cerchiamo la svolta buona ,gelida o modesta che sia ..dobbiamo aspettare babbo natale![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Ma certamente ciò che scrivi, ab initio, è corretto se ci limitiamo a considerare soltanto i verdetti del modellame deterministico in regime di fantameteo.![]()
Ovviamente quando ci si azzarda in analisi così a lungo raggio ci si mette su dell'altro, e si elabora un "progetto" finale che la cronaca dei fatti, a tempo debito, smentirà o confermerà del tutto o in parte. Consapevoli che certezze matematiche non ve ne sono a prescindere, nella meteo, soprattutto con il crescere delle distanze temporali prese in considerazione nella formulazione di una tendenza.
Cose che tu, da meteoappassionato di ampia militanza, del resto sai fin troppo bene. Ciao!![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
grazie montel ed è inutile seppur non conoscendoti che ti rinnovi la mia stima per saper esporre questa scienza senza condirla di troppi tecnicismi; in realtà nel marasma teleconnettivo spesso faccio fatica a comprendere , la mia passione volge sopratutto allo studio delle carte , delle comparazioni di anno in anno e dell'intuizione delle dinamiche studiata su gm ...non riesco a cimentarmi "oltre" ma le code modellari seppur definite fanta meteo e anche tutti i suoi cluster giornalieri suggeriscono spesso una media di frequentazione alla quale ci si adatta ; poi va da se che certi pattern se instaurati possono portare a situazioni di persistenza....
stasera ad esempio ricompaiono interferenze orientali.......
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Anche questo approccio, che magari potrebbe cozzare con i - comunque inoppugnabili - principi del granitico rigore scientifico, può portare a buone performance a mio parere, indubbiamente....
Anche perché alla fine c'è sempre una interpretazione personale, almeno in merito ad un sistema non-lineare quale quello su cui ci cimentiamo in questi contesti, dei parametri rigorosamente scientifici a cui si deve fare necessariamente riferimento. Se così non fosse, a prescindere dal fatto che comunque ci sono tante zone d'ombra nelle conoscenze meteorologiche attuali, tutti gli Outlook anche a lungo termine dovrebbero essere coincidenti e precisi.
Ti ringrazio comunque, un salutone!![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
grazie,effettivamente io non sarei mai in grado di fare un outlook , e certamente oso per amor di forum ove credo ci siano TD e TD divisi per grado di competenza passione e analisi senza dover per forza però finire in quel "misticismo" dove trascesa la scienza(perchè abbondantemente studiata la materia) si finisca x dialogare dando per scontato che gli altri capiscano.
Tu sei un ottimo comunicatore![]()
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
Pur nella pazienza che non può contraddistinguere un meteo - appassionato anche in queste lunghe fasi interlocutorie, sinceramente poco appaganti, ad oggi vedrei convergere nel lungo raggio alcuni piccoli elementi non trascurabili che mi pare segnino un passo avanti rispetto alla situazione attuale.
Una prima importante opposizione nell'artico siberiano alla rotazione incontrollata delle masse artiche canadesi con l'instaurazione di un ponte altopressorio ibrido potrebbe essere motivo di un primo tentativo, da parte del fronte polare di allungarsi verso il Vecchio continente.
ECH1-144.jpg
Il target di questa modifica potrebbero essere proprio le festività natalizie.
Questo peraltro risponde ad alcune proiezioni che, pur vedendo il core del vortice polare decisamente freddo, lo sottoporrebbero ad un maggiore stress un pò a tutte le quote.
Se si tratta poi di valutare se possa trattarsi di una mera fase transitoria più dinamica o di una fase di transito verso dinamiche più invernali.
Certamente lo stress di un vortice polare molto freddo specie in stratosfera può comportare dei rischi se le onde planetarie in quel momento non si dimostrassero efficaci nella prosecuzione del disturbo, ma credo sia un rischio che si debba correre.
![]()
Ultima modifica di mat69; 14/12/2013 alle 19:56
Matteo
Segnalibri