Pagina 56 di 76 PrimaPrima ... 646545556575866 ... UltimaUltima
Risultati da 551 a 560 di 760
  1. #551
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    50
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    L'inverno è appena iniziato e come ogni anno iniziano le lagne. Il primo che inizia a parlare di primavera prima di marzo lo vado ad aspettare sotto casa......\as\

  2. #552
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,090
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Intrigante...

    gfsnh-0-300.png

  3. #553
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da NevealSud Visualizza Messaggio
    E meno male che per l'OPI doveva essere l'inverno dell'adriatico e del sud! Per la nostra jella non c'è indice predittivo che tenga\fp\
    Attenzione però....Inverno adriatico durante le massime attività d'onda, che avevamo collocato temporalmente in 2 fasi distinte: Fine Novembre/inizio Dicembre e fine Gennaio/inizio Febbraio, con la massima attività d'onda a metà febbraio.

    Attualmente infatti il Weather Regime è caratterizzato da onde corte, mentre una nuova accelerazione del VP è attesa con l'inizio del nuovo anno. Non c'è traccia di freddo al momento, questo lo chiamerei autunno

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #554
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da marvi1 Visualizza Messaggio
    L'inverno è appena iniziato e come ogni anno iniziano le lagne. Il primo che inizia a parlare di primavera prima di marzo lo vado ad aspettare sotto casa......\as\
    L'inverno è iniziato a fine novembre con quella botta che almeno qui salva l'inverno nivometrico da sola :-)
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  5. #555
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Attenzione però....Inverno adriatico durante le massime attività d'onda, che avevamo collocato temporalmente in 2 fasi distinte: Fine Novembre/inizio Dicembre e fine Gennaio/inizio Febbraio, con la massima attività d'onda a metà febbraio.

    Attualmente infatti il Weather Regime è caratterizzato da onde corte, mentre una nuova accelerazione del VP è attesa con l'inizio del nuovo anno. Non c'è traccia di freddo al momento, questo lo chiamerei autunno

    Cloover
    no da me è inverno ,brinatona stamattina e vigilia di natale migliore di tante altre con vp spappolato

  6. #556
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Ma anche fosse che Gennaio passasse senza troppi scossoni, quale sarebbe l'anomalia per l'inverno italico in generale???
    Andando a fare un rapido rewiew del tipo "la storica ondata di gelo del......" troviamo:
    - Dicembre che può vantare pochissimi eventi
    - Gennaio prima parte anch'esso con poche cose.....
    - 3^ decade di Gennaio e Febbraio super star....

    Capisco che a molti piace ( anche a me) la dinamicità, le neve e il freddo invernale ( personalmente adoro quello continentale) 3-4 mesi l'anno, ma la storia recente ci dice altro....
    Perciò oggi è 24/12 e siamo ancora in tempo....
    Tanti auguri a tutti, Giuseppe

  7. #557
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Andò stanno gli Immoti manent? Aquilani, la quota neve si è abbassata rispetto a 2 giorni fa! dai che tornate in pista
    Always looking at the sky.


  8. #558
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Attenzione però....Inverno adriatico durante le massime attività d'onda, che avevamo collocato temporalmente in 2 fasi distinte: Fine Novembre/inizio Dicembre e fine Gennaio/inizio Febbraio, con la massima attività d'onda a metà febbraio.

    Attualmente infatti il Weather Regime è caratterizzato da onde corte, mentre una nuova accelerazione del VP è attesa con l'inizio del nuovo anno. Non c'è traccia di freddo al momento, questo lo chiamerei autunno

    Cloover
    Scusami se mi permetto. Io penso che oltre all'attività d'onda di cui parli, la quale mi sembra permettimi troppo "generica", per un inverno pro-adriatico dovremmo avere una EA- (cosa ormai rara come trovare un tartufo) e soprattutto la presenza della wave 2.

    L'attività d'onda potrebbe essere espressa ad esempio (come negli ultimi anni) con la presenza della wave pacifica o con la wave asiatica (come in questi giorni ad esempio) e con una wave atlantica assente. Quindi io credo che anche con una attività d'onda elevata (a meno che l'attività d'onda che esprimete si riferisce alla wave 2) non è assolutamente detto che le avvezioni meridiane interessano l'adriatico.

    Saluti.
    F.

  9. #559
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Attenzione però....Inverno adriatico durante le massime attività d'onda, che avevamo collocato temporalmente in 2 fasi distinte: Fine Novembre/inizio Dicembre e fine Gennaio/inizio Febbraio, con la massima attività d'onda a metà febbraio.

    Attualmente infatti il Weather Regime è caratterizzato da onde corte, mentre una nuova accelerazione del VP è attesa con l'inizio del nuovo anno. Non c'è traccia di freddo al momento, questo lo chiamerei autunno

    Cloover
    Concordo! il fatto che per un breve periodo ci siano alcune ondulazioni atlantiche, non possono influenzare la valutazione finale... che necessariamente dovrà essere fatta a fine inverno.
    Se da gennaio in poi avremo SOLO ondulazioni atlantiche e scambi meridiani freddi sulla Francia/Spagna... allora si potrà anche fare un plauso a Giuliacci & Co (Campy); in caso contrario... beh mi sembra evidente.
    Queste che si stanno per presentare sono ondulazioni atlantiche (quindi il freddo non c'è proprio). Giuliacci invece parla di irruzioni fredde più verso ovest.

  10. #560
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Scusami se mi permetto. Io penso che oltre all'attività d'onda di cui parli, la quale mi sembra permettimi troppo "generica", per un inverno pro-adriatico dovremmo avere una EA- (cosa ormai rara come trovare un tartufo) e soprattutto la presenza della wave 2.

    L'attività d'onda potrebbe essere espressa ad esempio (come negli ultimi anni) con la presenza della wave pacifica o con la wave asiatica (come in questi giorni ad esempio) e con una wave atlantica assente. Quindi io credo che anche con una attività d'onda elevata (a meno che l'attività d'onda che esprimete si riferisce alla wave 2) non è assolutamente detto che le avvezioni meridiane interessano l'adriatico.

    Saluti.
    F.
    L'attività d'onda si riferisce al pattern invernale che abbiamo inquadrato con l'analisi dell'indice OPI e che dovrebbe caratterizzare proprio i periodi di massima attività d'onda.

    Non mi risulta che abbiamo avuto EA+ fin'adesso.

    Qui una prima reanalisi ed ulteriori dettagli:

    October Pattern Index (OPI) forecast per la stagione invernale 2013-2014: primi resoconti. Aggiornamenti e nuovi importanti sviluppi della ricerca - Meteo Giuliacci

    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •