Qua saremmo OT, ti rispondo nell'altro thread.
P.S:
Notevole questa sequenza di Webcam di Boston...
Meteo Webcam Boston
Non so quanto abbia messo, così a occhio non mi pare più di 25-30 cm comunque
Bello comunque il fatto che ti facciano vedere ben 10 webcam della città con sequenze ogni 10 minuti degli ultimi 3 giorni...figata![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Queste me le ha inviate un mio amico oggi pomeriggio da Boston...
boston 882.jpg
boston 887.jpg
boston 874.jpgboston 866.jpg
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
però alla fine in anni di webcam e video vari, ho imparato molte cose di quel clima.
Si è vero, è molto dinamico, ricco di estremi; da sopramedia a gelate in mezza giornata, -30° -40°C diffusi, però non ci sono singoli episodi di grandi nevicate.
Alle volte sono passaggi veloci, 12, difficilmente 24h con tanto vento e neve orizzontale, 20-30cm
anche nella zona dei laghi, hanno si una nevosità altissima ma frutto di tante giornate nevose con accumuli discreti.
Fanno eccezzione le zone ad est delle montagne rocciose dove cade farina e si fanno accumuli importanti con pochi mm
Per questo motivo qua, preferirei un paesino alpino ad una Syracuse o Rochester
Qualcuno conosce dati e webcam di Bismarck e Fargo in North Dakota? so che sono freddissime..![]()
Questa era Phialdelphia a inizio nevicatatemperatura -6\fp\
1526849_488117137972642_167806117_n.jpg1509219_488117167972639_2032945742_n.jpg1475970_10202932897752461_678074923_n.jpg993506_10202933278881989_991616545_n.jpg
scusate il piccolo OT, ma sto seguendo un programma su rete4 ed è molto interessante, si parla anche dei fenomeni climatici in USA, bufere di neve, tempeste di sabbia in Arizona, il deserto del Mojave, la valle della morte, ora stanno parlando dei tornado nel Montana..davvero interessante e molto didattico..hanno fatto vedere lo scontro tra le masse d'aria del Polo con quelle in risalita dal golfo del messico...che spettacolo, sono molto incuriosito e interessato all'argomento!
chissà se parlano anche dell'alberta clipper. \as\![]()
E' vero, come arma a nostro favore città come Cuneo, Potenza, Campobasso, Alessandria ecc... in un singolo episodio possono fare un botto di neve, di quella neve pesantissima a fiocchi enormi che in molte città del Midwest e del New England è assai più rara (con l'eccezione di Syracuse, le cui nevicate novembrine, proprio per la mancanza di freddo estremo, possono presentare le caratteristiche sopracitate, ma quello è un caso a parte dovuto all'esposizione particolare e all'enorme Snow Lake Effect di cui gode).
quoto in pieno ... ad esempio la già citata houghton in michigan 196m a 556cm di neve... ovada praticamente a pariquota .. zona più nevosa d'italia supera appena il metroper trovare quei valori oltre 5.5m(71-00) dobbiamo andare almeno a 1300m nelle alpi marittime o in ossola
![]()
località rilate 135m
c'è ostro
Segnalibri