Pagina 22 di 93 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 924

Discussione: USA....

  1. #211
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da dexter86 Visualizza Messaggio

    Senza alcun dubbio, a parità di quota credo non ce ne sia per nessuno, infatti dicevo che per trovare simili accumuli qui bisogna salire in quota.


    Se ti dice bene ti fai 10m di neve


    PS Ma Aomori è a nord dell'isola di Honshu, in Hokkaido non sono più cospicue le nevicate?
    Qua saremmo OT, ti rispondo nell'altro thread.

    P.S:
    Notevole questa sequenza di Webcam di Boston...

    Meteo Webcam Boston

    Non so quanto abbia messo, così a occhio non mi pare più di 25-30 cm comunque

    Bello comunque il fatto che ti facciano vedere ben 10 webcam della città con sequenze ogni 10 minuti degli ultimi 3 giorni...figata
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #212
    Vento forte L'avatar di pedro
    Data Registrazione
    19/10/09
    Località
    Mezzogoro (FE)
    Età
    47
    Messaggi
    3,704
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Qua saremmo OT, ti rispondo nell'altro thread.

    P.S:
    Notevole questa sequenza di Webcam di Boston...

    Meteo Webcam Boston

    Non so quanto abbia messo, così a occhio non mi pare più di 25-30 cm comunque

    Bello comunque il fatto che ti facciano vedere ben 10 webcam della città con sequenze ogni 10 minuti degli ultimi 3 giorni...figata
    Queste me le ha inviate un mio amico oggi pomeriggio da Boston...

    boston 882.jpg
    boston 887.jpg
    boston 874.jpgboston 866.jpg
    WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
    Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php

    Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........

  3. #213
    Burrasca L'avatar di -=VeNoSa=-
    Data Registrazione
    25/11/08
    Località
    Venosa (Pz) Alt. 415
    Età
    39
    Messaggi
    5,672
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    però alla fine in anni di webcam e video vari, ho imparato molte cose di quel clima.
    Si è vero, è molto dinamico, ricco di estremi; da sopramedia a gelate in mezza giornata, -30° -40°C diffusi, però non ci sono singoli episodi di grandi nevicate.
    Alle volte sono passaggi veloci, 12, difficilmente 24h con tanto vento e neve orizzontale, 20-30cm
    anche nella zona dei laghi, hanno si una nevosità altissima ma frutto di tante giornate nevose con accumuli discreti.
    Fanno eccezzione le zone ad est delle montagne rocciose dove cade farina e si fanno accumuli importanti con pochi mm
    Per questo motivo qua, preferirei un paesino alpino ad una Syracuse o Rochester

  4. #214
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Qualcuno conosce dati e webcam di Bismarck e Fargo in North Dakota? so che sono freddissime..

  5. #215
    Banned
    Data Registrazione
    22/12/13
    Località
    Vicino Milano
    Età
    32
    Messaggi
    212
    Menzionato
    0 Post(s)

  6. #216
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    scusate il piccolo OT, ma sto seguendo un programma su rete4 ed è molto interessante, si parla anche dei fenomeni climatici in USA, bufere di neve, tempeste di sabbia in Arizona, il deserto del Mojave, la valle della morte, ora stanno parlando dei tornado nel Montana..davvero interessante e molto didattico..hanno fatto vedere lo scontro tra le masse d'aria del Polo con quelle in risalita dal golfo del messico...che spettacolo, sono molto incuriosito e interessato all'argomento!

  7. #217
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    chissà se parlano anche dell'alberta clipper. \as\

  8. #218
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    però alla fine in anni di webcam e video vari, ho imparato molte cose di quel clima.
    Si è vero, è molto dinamico, ricco di estremi; da sopramedia a gelate in mezza giornata, -30° -40°C diffusi, però non ci sono singoli episodi di grandi nevicate.
    Alle volte sono passaggi veloci, 12, difficilmente 24h con tanto vento e neve orizzontale, 20-30cm
    anche nella zona dei laghi, hanno si una nevosità altissima ma frutto di tante giornate nevose con accumuli discreti.
    Fanno eccezzione le zone ad est delle montagne rocciose dove cade farina e si fanno accumuli importanti con pochi mm
    Per questo motivo qua, preferirei un paesino alpino ad una Syracuse o Rochester
    E' vero, come arma a nostro favore città come Cuneo, Potenza, Campobasso, Alessandria ecc... in un singolo episodio possono fare un botto di neve, di quella neve pesantissima a fiocchi enormi che in molte città del Midwest e del New England è assai più rara (con l'eccezione di Syracuse, le cui nevicate novembrine, proprio per la mancanza di freddo estremo, possono presentare le caratteristiche sopracitate, ma quello è un caso a parte dovuto all'esposizione particolare e all'enorme Snow Lake Effect di cui gode).

  9. #219
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    A parità di quota non penso proprio

    Stiamo parlando di zone, non so se mi spiego, con medie nivometriche che superano ovunque i 2 metri al piano.

    Sicuramente anche da noi ci sono tantissime zone con un ottimo clima pure vicino a casa (per esempio io sono un grande estimatore del clima della Slovenia interna, e , stando in Italia, farei il cambio in maniera immediata con moltissime zone dell'Alessandrino/Astigiano che, a livelli di pianura, toccano il metro tranquillo. Per dire, a me personalmente, già qualcosa del genere andrebbe più che bene.

    Ma parliamo di gusti personali. Se parliamo di dati credo che nell'emisfero nord, a quote di pianura e latitudini temperate (fra 35° e 50° Nord) l'unica zona più nevosa dei Grandi Laghi sia quella dell'Hokkaido e dell'Honshu, nel Giappone centro-settentrionale (vedi td. da me aperto di recente). Ma certamente in Europa non ci si arriva ai livelli dei Grandi Laghi, da nessuna parte, sono pronto a metterci la mano sul fuoco
    quoto in pieno ... ad esempio la già citata houghton in michigan 196m a 556cm di neve... ovada praticamente a pariquota .. zona più nevosa d'italia supera appena il metro per trovare quei valori oltre 5.5m(71-00) dobbiamo andare almeno a 1300m nelle alpi marittime o in ossola
    località rilate 135m

    c'è ostro

  10. #220
    Tempesta L'avatar di robyrto
    Data Registrazione
    15/07/06
    Località
    Asti, Italy
    Età
    30
    Messaggi
    11,436
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da -=VeNoSa=- Visualizza Messaggio
    però alla fine in anni di webcam e video vari, ho imparato molte cose di quel clima.
    Si è vero, è molto dinamico, ricco di estremi; da sopramedia a gelate in mezza giornata, -30° -40°C diffusi, però non ci sono singoli episodi di grandi nevicate.
    Alle volte sono passaggi veloci, 12, difficilmente 24h con tanto vento e neve orizzontale, 20-30cm
    anche nella zona dei laghi, hanno si una nevosità altissima ma frutto di tante giornate nevose con accumuli discreti.
    Fanno eccezzione le zone ad est delle montagne rocciose dove cade farina e si fanno accumuli importanti con pochi mm
    Per questo motivo qua, preferirei un paesino alpino ad una Syracuse o Rochester
    ma se cerchi sul web ce ne sono a centinai di foto nella zona dei grandi laghi con accumuli anche superiori al metro!!
    località rilate 135m

    c'è ostro

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •