
Originariamente Scritto da
Mat87
Diciamo che a differenza del Febbraio 2012 in cui i minimi depressionari erano più profondi e più alti di latitudine (in posizione perfetta per il Centro Italia), a fine Gennaio 2005 erano più blandi e bassi. Nel versante Adriatico nevicava per stau marcatissimo e perdurante (più si saliva di quota e più precipitazioni c'erano), in quello Tirrenico le precipitazioni erano sempre piuttosto blande, solo a tratti moderate ma discontinue: qui feci 14 cm in più episodi, di ottima qualità e con temp. sottozero, ma niente di chè in termini di accumulo. Se vi fosse stato un minimo più alto e profondo si poteva fare una sorta di Febb 2012...però dai 200/300 m in su, stando alla qualità dell'aria non proprio di prima fattura

Segnalibri