Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Caldo record" in Siberia

    Ecco un articolo più esauriente oggi (anche se il titolo, come evidenziato subito nell'articolo stesso, è semiserio)
    Sorpresa in Siberia: è arrivata la neve! - MeteoGiornale.it

  2. #2
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Caldo record" in Siberia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ecco un articolo più esauriente oggi (anche se il titolo, come evidenziato subito nell'articolo stesso, è semiserio)
    Sorpresa in Siberia: è arrivata la neve! - MeteoGiornale.it
    Analisi più realistica.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,742
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: "Caldo record" in Siberia

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Ecco un articolo più esauriente oggi (anche se il titolo, come evidenziato subito nell'articolo stesso, è semiserio)
    Sorpresa in Siberia: è arrivata la neve! - MeteoGiornale.it
    Un buon articolo ma non sono daccordo con questo
    "se non fosse che quest'anno le forti anomalie siberiane sono compensate da quelle canadesi"

    Questo non è corretto, infatti novembre è stato il più caldo globalmente anche senza el nino con circa 1/3 della siberia che ha superato i precedenti record positivi, in dicembre seppur il pattern è sempre quello dell'AO+++, non riflette più altrettanto il pattern del COWL(che è ciò a cui si dovrebbe guardare piuttosto che l'AO poichè è quello che massimizza il contrasto termico terra-oceano:
    http://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=325673&d=1380576589 ) e le anomalie negative centrate a ovest dell'islanda e in siberia occidentale hanno anzi portato temperature ben sopramedia nell'interno dell'artico e a tratti sottomedia in alcune aree siberiane, il mese si avvia comunque ad essere piuttosto caldo.
    A novembre il pattern con le anomalie negative centrate sull'artico subito a nord della siberia è stato pressochè ideale a portare aria mite in siberia e a minimizzare le inversioni con conseguenti anomalie molto più forti in prossimità del suolo che in troposfera:
    compday.k3dvK7EvLL.gif
    Dicembre è invece già diverso ma comunque ancora un pattern che mantiene temperature sopramedia in siberia:
    compday.Fc6HMpmhsI.gif
    Anomalie, novembre e dicembre:
    http://www.karstenhaustein.com/reanalysis/gfs0p5/ANOM2m_monthly/equir/ANOM2m_CFSR_GFS_1311_monthly_equir.png
    http://www.karstenhaustein.com/reana...tMTH_equir.png

    Quelle mappe di Weatherbell che si vedono spesso sul web possono andare bene per vedere i pattern ma sono completamente errate per la media globale poichè mischiano i dati di due diversi modelli il cfsv2 e le reanalisi cfsr(calcolano l'anomalia degli ultimi 3 anni e mezzo usando i dati del modello attuale cfs mentre usano come riferimento le reanalisi cfsr che sono state fatte girare su un modello differente...
    An Error Occurred Setting Your User Cookie) e due modelli diversi possono riprodurre temperature a 2 metri significativamente differenti tra di loro come spiegato bene qui:
    GFS 2m temperature anomaly
    GFS 2m temperature anomaly

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •