mamma mia stamattina che disastro!!
Io spero in fine Gennaio. Sul prima non credo
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Guardare i modelli in questo periodo è diventato un atto di fede.
Il nulla cosmico fino a data da destinarsi.
Quasi sparito anche il warming stratosferico.
\fp\
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Da puro profano, secondo me da un momento all'altro viene fuori la zampata (lasciamo stare, per carità, se andrà ad ovest, est, nord, sud: è chiaro che intendo dire che l'Europa, finalmente, sarà interessata da condizioni invernali; le sorti di qualunque orticello poi, a prescindere, dipendono dalla persistenza o meno di configurazioni mediamente favorevoli sullo scacchiere europeo e, in seconda battuta, mediterraneo).
Ci sono senza dubbio mille fattori che non colgo, eppure guardando le emisferiche, in diversi run di diversi modelli, ormai da giorni, credo non manchi molto.
I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.
*
Always looking at the sky
*
ho la sensazione di un inverno 2013/14 (ahime!) quasi da archiviare..
il vuoto spaziale..... il terribile inverno 88/89 è andato anche meglio per le botte di freddo al sud..
Comunque a prescindere da come andrà da metà gennaio in poi, per quanto riguarda la prima metà dell'inverno dico senza mezzi termini che siamo di fronte a uno tra i più insulsi degli ultimi 15 anni, peggio hanno fatto solo il 2000/2001 e il 2006/2007.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Di sicuro una roba del genere (a prescindere da chi l'ha redatta) ha veramente pochissime canche per verificarsi, anzi rasenta quasi probabilità nulla.
vk4p.jpg
Ma chi ha disegnato le Carte oggi?
Risposta: Edward Munch.....quello dell'Urlo!
(noin vado oltre nel commento senno' rischio di essere bannato)
Futuro di HP SubTropicale forse ad oltranza.
Fortuna che almeno e' piovuto molto.
Rischio di forti fenomeni sul Basso Mediterraneo per il solito cutoff.
E' la previsione Opi. E si riferisce in particolare a febbraio, come da grafico delle onde planetarie ampiamente spiegato dai ricercatori.
C'è da dire che l'Opi si è molto ben comportato per dicembre e anche per la prima parte di gennaio. Va dato atto.
Dunque, prima di bollare come improbabile una previsione che verificheremo tra due mesi, occorrerebbe, con senso critico, catalogare come junk le previsioni di continui affondi ispanici che qualcuno ha formulato a inizio inverno.
![]()
Segnalibri