Prima provvisoria comparazione fra 5 outlooks “locali” e la realtà, la faccio solo in funzione di una verifica della loro abilità nel riuscire a delineare l'andamento stagionale (e mensile) su scala europea. Considererò mappe (se prodotte) e breve analisi di dettaglio (se aggiunta), solo per quel che concerne andamento di circolazione generale (anomalie bariche al suolo e/o del gph a 500 hPa e/o a 850 hPa).
I 5 outlooks sono i seguenti: quello del nostro CS di MNW (MNW), quello del team dell'OPI del CMT (OPI), quello di Colarieti Tosti di Climatemonitor (CM), quello dell'IBIMET e quello di LAMMA.
Iniziamo con dicembre.
Mappe:
slpa, gph a 850 hPa, gph a 500 hPa:
compday.Yw2RIsY8uK.gifcompday.U2K2eLQ7FM.gifcompday.mbLFUZTWm_.gif
MNW:
dic.png
OPI (mappa stagionale):
pvbo.jpg
CM:
Schermata 2013-12-31 a 01.49.13.png
IBIMET:
Schermata 2013-12-31 a 01.50.44.png
LAMMA:
MSLP_PCT8_DJF_w_4.png
MSLP_PCT8_DJF_w_8.png
⇒ IBIMET e parzialmente OPI (mappa stagionale) ottengono la skill migliore, CM e MNW la peggiore.
Analisi:
4 outlooks su 5 hanno offerto anche una più o meno succinta analisi della proiezione mensile all'interno della loro descrizione stagionale, solo IBIMET no.
Si salvano un po' MNW
CMInizialmente il mese sarà caratterizzato da veloci affondi artici, con tendenza all'anomalia negativa tra Mediterraneo e Nord Africa. Nella parte centrale del mese ci aspettiamo frequenti distensioni sui paralleli da parte dell'alta oceanica verso est. A fine mese dovrebbe iniziare una fase caratterizzata da affondi artici.
e LAMMATutto ciò significa che la fase prossima autunnale e fino al mese di dicembre (più probabile fino alla seconda decade compresa) possa essere contraddistinta da anomalie positive di geopotenziale su buona parte dell’Europa centro-meridionale come pure per le temperature alla quota isobarica di 850hPa forse ad eccezione delle regioni meridionali che in tale pattern risultano più condizionate da una circolazione orientale. Come già detto a partire dalla terza decade di dicembre è atteso lo sviluppo di un warming stratosferico favorito anche dalla posizione assunta dalla cella di convezione del Pacifico equatoriale derivata dalla condizione ENSO che finirà per influenzare il decorso della seconda parte dell’inverno.
la prima parte di dicembre dovrebbe essere caratterizzata da una circolazione prevalentemente zonale con clima nel complesso mite ed umido (...con NAO tra neutra e positiva), nella seconda metà del mese è lecito attendersi una graduale meridianizzazione del flusso con i primi ingessi di aria fredda
anche se la “performance” migliore la offre OPI perché è stato in grado di descrivere correttamente l'andamento barico del mese anche nell'evoluzione intramensile.
A favore di OPI e CM c'è la prematura uscita dell'outlook, MNW invece offre in aggiunta l'analisi NAO che mi pare finora molto azzeccata, anche nell'evoluzione intramensile.
http://forum.meteonetwork.it/attachm...7&d=1385758425
http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1059738933
Riassumendo: skill molto buona per OPI, buona per IBIMET, discreta per LAMMA, leggermente insoddisfacente per MNW e CM.
Appuntamento ad inizio febbraio.
Ultima modifica di steph; 02/01/2014 alle 01:08
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri