Tra l'altro, l'hp dinamico sulla Russia non consentirebbe il passaggio delle masse artiche verso est, strozzando ogni tentativo di elevazione della tropowave 2.
\fp\
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
...secondo me è tutto ampiamente prevedibile da alcuni giorni, in queste situazioni circolatorie i movimenti e le relative tempistiche sono spesso ampiamente prevedibili. Prossimo target prima decade di febbraio. (come mi pare stia diventando trend negli ultimi anni)![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
navigando " a vista" non perdiamo d'occhio l'interessante dinamica che vedrà coinvolto il Mediterraneo centro occidentale con un peggioramento sostenuto in quota dalla presenza di una massa artica in grado di portare, specie al nord, precipitazioni con Q.N. interessante:
ecmwfpv380f72.gif
Matteo
eh sì, pesante step back... vediamo.
Si vis pacem, para bellum.
Probabilmente salterà uno step, il 3°, allungandosi il secondo con qualche bella low mediterranea (l'aria fredda russa è comunque praticamente ininfluente sull'Italia), il 4° è ancora molto probabile e pure il 5° con la soluzione artica mediterranea. Se ci va bene accorcialo i tempi di 2 o 3 giorni. Comunque sia per il freddo ci si rivede o ad inizio febbraio o ben che vada per la merla.![]()
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Non vorrei dire, ma cosi a sensazione pur nella mia modesta conoscenza delle dinamiche circolatorie troposferiche inducibili e legate ai principali fattori climatici predittivi che si starebbero palesando in quest'inverno. Non vorrei appunto che la culla di possibili interazioni tra masse d'aria di diversa origine più miti ed umide atlantico-mediterranee e più fredde-continentali euro-siberiane, non potesse divenire il settore sud-orientale europeo. Peraltro proprio questa sembrava poter essere una tendenza generale per il prosieguo invernale, ovvero a partire dal graduale esaurimento degli effetti dell'ESEs cold di fine novembre-inizio dicembre, specie in base alle analisi di più certamente eminenti di me, esperti di teleconnessioni che si occupassero con passione dello disamina e studio dei vari outlook stagionali cosi come dei movimenti circolatori a livello emisferico conseguenti in troposfera, anche dettati da più o meno incidenti eventi di raffreddamento radiativo o meno, piuttosto che di futuribili riscaldamenti stratosferici anche essi dall'incidenza troposferica tutta dal valutare, ad agire sulla dislocazione del Vortice Polare troposfera, spesso avutosi in questo periodo dell'anno.
Ribadisco dopo questa mia lunga premessa non vorrei che proprio tale eventuale sede della prossima interazione di masse d'aria di cosi differente origine invece di poter essere il Mediterraneo più o meno centrale, non potesse diventare invece il Mar Egeo e/o l'area balcanica centro-meridionale, con l'Italia per gran parte del suo territorio spettatrice di una dinamica atmosferica più marcatamente invernale e potenzialmente anche piuttosto nevosa, specie le aree orticellisticamente a me di maggior interesse più ai margini di eventuali interazioni invernali.
Sei ottimista tifernate.......se andasse come vedno i modelli oggi , minimo se ne riparlerebbe in prima decade di febbaio.......sconfortanti anche le ENS delle ecmwf, con una retromarcia incredibile rispetto al run d ieri sera.......e lo 06 di gfs, ripropone per l'ennesima volta sul long, accorpamento delle masse artiche sul polo geografico (grossomodo), parziale svuotamento del canadese, articata per elevazione della wave 2 e poi piallata.......non sarebbe male, ripeto, soprattutto l'articata, ma i dubbi restano in merito a tale passaggio artico, mentre la piallata (distensione della wave 2 sui paralleli mittle/mediterranei europei) la vedo quasi certa o prma o dopo (speriamo sia dopo ....).
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Passo indietro importante dei GM, non c'è che dire...vista la grande variabilità modellistica, prendiamoci altre 24h di osservazione; ci si gioca tutto tra la tenuta dell'hp ibrido e le correnti atlantiche.
Incrociamo l'incrociabile.![]()
Always looking at the sky.
Matteo
Segnalibri