per contro va detto che era fantastico solo 12h fa (18z) ... nonostante l'incazzatura per la partita della juve e il potente raffreddore tappanaso, dopo averlo visto verso mezzanotte, sono riuscito a tranquillizzarmi e a dormire sonni tranquilli...il risveglio però, modellisticamente parlando non è stato positivo![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
già molto meglio dell'AO a tutto tondo vista nei run precedenti, ma anche la dimostrazione di come un sussulto in PNA+, seguito da una lunga discesa inclinata verso il segno meno possa essere non produttiva in relazione con la NAO, comunque ci si può lavorare ed una pedina in più nel comparto euroasiatico non fa assolutamente male, a quel punto mancherebbe solo l'invitato HP altantico..meglio attendere un solo convitato, un solo tassello, non di poco conto, ma uno![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Prega che la modifica configurativa in Pacifico che si sta rafforzando in questi giorni (lo testimonia la siccità in California) perduri e sia sufficiente a riassettare le fasi delle onde che sollecitano l'onda atlantica per quel periodo (semprechè la AO cioè l'attività del vortice) rimane bassa o debolmente negativa come ora
![]()
lo schema configuarativo proposto da UKMO in coda, non sarebbe male cmq...noto che ultimamente ci sono parecchie discrepanze tra i modelli oltre le 120h, difformità di vedute anche molto ecclatanti, in una tempistica che normalmente dovrebbe già mostrare una certa stabilità e univocità di idee...ognuno la pensa a modo suo, anzi, in ogni singolo modello matematico esistono divergenze enormi tra un'emissione e l'altra, cosa che evidentemente lascia aperte a ogni soluzione le sorti meteo future del nostro paese. deduco che il raffreddamento che si sta profilando per il vecchio continente, comparto centro/settentrionale, stia mandando in tilt i calcolatori
UN144-21.GIF
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Beh, direi che i segnali modellistici, specie da GFS 06, anche versione Ens, dicono in sostanza che ci sarà una buonka fase invernale per il centronord e appennini a aprtire da venerdì-sabato e fino a fine mese almeno
gens-21-1-180.png....gens-21-1-216.png
Queste ens appena sfornate a 180 e 216 ore sono molto buone. L'affondo di fine mese è visto più centrale con buona invernata per le aree citate e più centrale è visto anche il passaggio per Sabato prossimo. Per ora io personalmente e credo in molti, preferisco concentrarmi sulla fase 24 gennaio primi di febbraio che portebbe regalare tanta neve collinare e anche bassa in Appennino. Sul seguito poi valuteremo. Se portassimo a casa una fase invernale, seppure non molto fredda, ma molto instabile come quella prospettata da GFS 06 e abbastanza duratura, circa 8-10 gg, potrei, personalmente, non volere altro da questo inverno.. Ma, ovviamente, sono punti di vista di un appenninico. Capisco che per le pianure o basse quote, specie meridionali, ci vuole ben altro. Poi valuteremo se può venire questo ALTRO.
Dio c'è ...
provo ad illustrare brevemente, dal momento che si parla di masse d'aria pellicolari e quindi che gravano sul suolo, la dinamica di interazione partendo da valori termici attuali (quindi certi) e valori termici al suolo a 144h ( da prendere con le pinze benchè certamente più stabili, in quanto più pesanti e stazionarie rispetto ai valori ad 850 hpa):
Uploaded with ImageShack.us
Uploaded with ImageShack.us
Si tratta di una sinergia delicata e complessa dove entrano in gioco molti fattori termici e dinamici.
Nella prima carta potete notare la parte più avanzata dell'aria gelida continentale (tratto nero) e correlativamente la caduta attuale del getto atlantico.
Le parti limitrofe tra la parte più avanzata del getto e quella rappresentata dalla linea nera sono grossomodo i punti di interazione delle diverse masse o meglio....rappresentano le aree dove l'aria più mite è costretta a sovrascorrere quella più gelida al suolo e conseguentemente ad alzarsi di quota.
Questi venti deviati dalle masse pellicolari sono i meridional winds che rappresentano spesso e volentieri la parte più avanzata (più occidentale) di chiusura dinamica di una sacca fredda continentale.
Sono sostanzialmente la deviazione che il getto per dislivello termico/barico è costretto a prendere migrando in gran parte fino all'artide e una parte verso sud (fino al confine con i tropici e che poi ritroviamo nel getto molto basso sul continente asiatico).
Se il getto oscilla di più tende inevitabilmente subire uno scossone che ne induce una caduta più meridiana e quindi più occidentale.
In questo momento se le masse continentali tendessero ad avvicinarsi allora i meridional winds di chiusura del getto (ovvero il muro invalicabile) anch'essi si trasferiscono più verso W lasciando campo libero all'aria fredda.
![]()
Matteo
perfetto Matteoma la vicinanza geografica di quelle termiche può essere ingannevole, ed in tal senso sono più importanti i venti a 850 hpa e le isoispe a cui sono associati, perchè sono i soli capaci di portare modifiche sostanziali e repentine nel campo termico. Nella fattispecie la massa d'aria che trasportano è quella rimescolata nel punto di interazione, e quella fascia è in equilibrio statico tra le 2 forze con prevalenza atlantica nel nostro comparto.. mancano i 2/3 passi ad ovest che hai menzionato, ma è una linea di opposizione rugbystica e c'è da sudare metro x metro per toccare la meta
![]()
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri