Matteo
Vediamo se riusciamo a portare a casa questa![]()
Matteo
Ens Ecmwf a 168h.
Non malaccio.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Mahh... dal modellame generale, che continua a mostrare molta incertezza e questo per un nordatlantico ancora molto determinato, evince una certa difficoltà a sollevamenti meridiani vetusti dell'alta pressione o, perlomeno, a una sua tenuta. Nel contempo mi pare che si vedano prevalenti le frequentazioni di geopotenziali medio-alti sull' iberia. Io direi di portare a casa, se ci riusciamo, questa seconda tendenza, ossia di tappare, seppure temporaneamente, il buco iberico, perchè da lì vengono i rischi maggiori. Dopodichè, su una media sollevazione dell'hp con discese più fredde su di noi ci si può lavorare. Io mi giocherei tutto nella fase 20/24 febbraio, ossia in quella iniziale di un possibile break nordatlantico in cui il getto nord atlantico pare perdere la presa, seppure credo temporaneamente, e in quella occasione se ne può approfittare per una discesa meridiana su di noi. Se perdiamo quel treno la faccenda potrebbe tornare a complicarsi per nuovo risorgimento nordatlantico e cavi a noi non favorevoli. Speriamo ci vada bene in quel frangente.. e seguiamo..
Ultima modifica di granneve; 12/02/2014 alle 10:26
Dio c'è ...
No, non è malaccio.
Da dire che è certamente un passaggio delicato.
Da dire anche che l'intrusione di aria calda verso l'Islanda è già vista anche dalla Ens e in maniera peraltro molto stabile (vedi spread 0.2) anche se pretendere di vedere il collegamento altopressorio è ancora chiedere troppo![]()
Matteo
ok, è distantissima, però con le giuste modifiche è una carta dalle grandi potenzialità. con una carta del genere saremmo oltre alla sfreddata da cambio di stagione.speriamo di riuscire a portare a casa qualcosa di decente in zona Cesarini.
![]()
Si vis pacem, para bellum.
Ep-flux discendente molto positivo, evidentemente c'è trasporto di calore verso la troposfera.......per quanto riguarda le ens by ecmwf, fino alle 192 ore confermano (ovviamente in maniera molto più sfumata) il run......
flusso discendente.jpg
EDH1-168.GIF.png
EDH1-192.GIF.png
Dalla ens a 216 ore parrebbe esserci una temporanea maggior ingerenza della lp islandese che va però poi a sfumare nella 240 con maggior spinta del lobo siberiano (che tradotto nel run potrebbe essere quell'interazione fra un tunnelling atlantico e l'aria di estrazione continentale....un interazione un pò altina, ma in ogni caso sono ipotesi ancora tutte da vedere e verificare...)
EDH1-240.GIF.png
.......i giochi sono ancora molto aperti per una terza decade molto interessante.......ieri sera avevo quasi del tutto perso le speranze (ma c'era anche un filo di "cabala", visto che quando scrivo in maniera pessimistica poi i gm si riprendono).
gensnh-9-1-288.png
Con una roba del genere potrei anche rivalutare l'inverno..![]()
Piano ragazzi!
Non ci sarà alcuna esplosione eclatante nell'eventuale cambio di pattern.
Partirà (se ce la farà) tutto abbastanza in sordina (non aspettatevi l'onda esplosiva che distrugge tutto) ma poi stravolgerà il pattern finora avuto.
![]()
Matteo
Segnalibri