
Originariamente Scritto da
Fenrir
Veramente io ho scritto l'opposto...
...comunque parliamo di due realta' molto differenti: l'europa occidentale con un clima piu' uniforme grazie all'oceano e quella orientale con un clima piu' estremo per via della sua continentalita'. Vedere grossi sbalzi da quelle parti non mi sorprende quanto vederli lungo l'oceano.
Secondo me, quando qualcuno mostrera' dei dati, vedremo proprio la parte oceanica piu' penalizzata, con un mediterraneo "terra di mezzo". Per dare un esempio, lungo la Norvegia ho visto le zone atlantiche chiudere mesi a +5, +6, o anche a -7 (!) come fosse bruscolini (tralascio l'artico perche' e' totalmente fuori scala). Per zone oceaniche sono dati eccezionali, e non ho visto altrettanti estremi con la stessa frequenza altrove.
6 anni fa lessi che l'Irlanda e' stata la nazione che piu' ha subito i cambiamenti climatici, e sostiene la tesi dell'oceano. Il problema e' che la fonte era irlandese quindi... mi fido fino a un certo punto.
Segnalibri