Risultati da 1 a 10 di 24

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #6
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quali sono gli stati meno colpiti dal Global Warming in Europa?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Veramente io ho scritto l'opposto...
    ...comunque parliamo di due realta' molto differenti: l'europa occidentale con un clima piu' uniforme grazie all'oceano e quella orientale con un clima piu' estremo per via della sua continentalita'. Vedere grossi sbalzi da quelle parti non mi sorprende quanto vederli lungo l'oceano.
    Secondo me, quando qualcuno mostrera' dei dati, vedremo proprio la parte oceanica piu' penalizzata, con un mediterraneo "terra di mezzo". Per dare un esempio, lungo la Norvegia ho visto le zone atlantiche chiudere mesi a +5, +6, o anche a -7 (!) come fosse bruscolini (tralascio l'artico perche' e' totalmente fuori scala). Per zone oceaniche sono dati eccezionali, e non ho visto altrettanti estremi con la stessa frequenza altrove.
    6 anni fa lessi che l'Irlanda e' stata la nazione che piu' ha subito i cambiamenti climatici, e sostiene la tesi dell'oceano. Il problema e' che la fonte era irlandese quindi... mi fido fino a un certo punto.
    Sono d'accordo ma come dici tu bisogna capire a quale periodo ci si riferisce e quale media si intende prendere a riferimento.
    Ad ogni modo dal tardo 2008 le anomalie maggiori in Europa sono forse quelle balcaniche,con l'occidentalizzazione che c'è stata.
    Nel sud Balcani l'estate 2003 fu calda ma non certo da record come in Europa occidentale,mentre il periodo giugno/novembre 2012 ha visto scarti sopramedia anche di 4/5 gradi in zone come l'Albania,la Serbia,la Macedonia.
    Per non parlare dell'aprile 2013,del gennaio 2014 e del mese in corso che è da paura lì:ci sono località del sud dell'Albania che ha fatto 25/26 gradi due giorni fa.Ma anche il dicembre 2009 fu molto caldo lì.
    Diciamo che probabilmente dal 2008 il cerino delle anomalie maggiori si è spostato più ad est,mentre fra il 2002 ed il 2007 le tinte di rosso più intense bersagliavano l'Europa occidentale e nordoccidentale.
    Ultima modifica di Josh; 13/02/2014 alle 12:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •