
Originariamente Scritto da
elz
In realtà un'area con trend negativi c'è, è il nord atlantico poco a sud della groenlandia e poi c'è qualche zona del sud est degli usa con trend circa nulli(ma nessuno stato):
Immagine
Se raffrontassimo questi trend alle deviazioni standard allora le aree che si scaldano di più sarebbero quelle tropicali,specie del sud america/ovest sahara, il sud della penisola arabica e l'indonesia ed anche aree di oceano incluso gran parte dell'oceano indiano e l'atlantico a sud di 30°N; tuttavia standardizzare la variazione di lungo termine può anche essere fuorviante poichè se ad esempio usiamo la deviazione standard mensile/annuale questa è dominata da meccanismi fisici che sono poco rilevanti per la variazione di lungo termine,ha senso definire un'oceano tropicale come una delle aree più colpite dal
gw solo perchè è un'area dove c'è poca variabilità interannuale? magari può essere utile per lo stress indotto dal
gw sugli ecosistemi ma se la questione è riferita solo all'aumento termico per me è meglio guardare semplicemente alla variazione termica.
Segnalibri