Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
L'ottocento era un'altra epoca, climaticamente parlando, limitiamoci perciò agli ultimi 80-90 anni che è meglio, secondo me.
E in questo lasso di tempo, pur essendoci stati altri episodi crudi, in nessun altro mese invernale al di fuori del febbraio 1929, febbraio 1956, gennaio 1985 e febbraio 2012 si sono avute anomalie negative così intense e così estese.
Poi certo, gli inverni (o singoli episodi invernali) molto intensi ce ne sono stati tanti altri anche negli ultimi anni, però di portata storica solo locale magari, non a scala nazionale o addirittura europea come i "famosi 4".
Vorresti forse dire che il Febbraio 2012 è stato un'ondata di portata maggiore a quella che ho postato?
O maggiore ad esempio del Gennaio-Febbraio 1940, altro bimestre degno della PEG (qua la media dei due mesi è -1,7°C, dico solo quello )?
Maaah....personalmente nutro PARECCHI dubbi, ma parecchi. Mi piacerebbe avere qualche mappa di anomalie a livello europeo per fare un confronto in effetti.
Per la testimonianza che posso portare io qua non c'è confronto manco lontanamente tra Febbraio 2012 e 1940 ad esempio. Oppure tra Febbraio 2012 e Gennaio 1963/1947 parlando di anomalie assolute. In entrambi i casi il 2012 perde in modo netto. Però è ovvio che quello che ha fatto qua è troppo poco, servirebbe qualche mappa di anomalie a livello europeo per confrontare bene .
Ad ogni modo passi per 1929,1956 e 1985, ma il 2012...insomma, faccio fatica a vederlo come un episodio così major.