Anche perchè, sempre rifacendoci al passato, CHI , "cavalcando" la legge della persistenza,dopo l'estate del 2003 si sarebbe aspettato un Settembre a -0,4° dalla media 71/2000 e un Ottobre a -1,5° (il più fresco della mia serie) ??....vi rispondo io: NESSUNO....tant'è mi ricordo ancora le apocalittiche previsioni di un notissimo meteoman ( edi moltissimi amatori) per l'autunno 2003 (in particolare Settembre e prima metà di ottobre) durante il quale causa il mediterraneo bollente ci saremmo dovuti aspettare fenomeni estremi quali tornado e fortissime piogge dopo quella tremenda estate nel periodo autunnale......non avvenne NULLA di quello che si prospettava.
Posto che non ho la più pallida idea di ciò che succederà, faccio solo notare che se oggi (cioè primo trimestre) siamo a +3,5 dalla media (mi pare scrivessi questo l'altro giorno); e se supponiamo che i prossimi 4 mesi chiudano a +1,6 dalla media, ci ritroveremmo a fine luglio con una media complessiva di +2,4. A quel punto, per riportarla a una media ANNUA di +1 (comunque elevata) saranno necessari 5 mesi filati a -1 ciascuno.
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
continuano le enormi discrasie a sole 120 ore fra UKMO 12 e GFS 12........ukmo molto più fredde e rodaniche.....
..che poi si accentuano ancor più alle 144 h...una determinazione, la ukmo 144 h, che ci avrebbe fatto sobbalzare sulle sedie in inverno e anche adesso se solo ci fosse un pò più di freddo sull'est europeo....
UW144-21.GIF gfs-0-144.png
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Il discorso fila e regge, imho. Ma filerebbe anche meglio se non avessimo i dadi truccati. Difficile pensare di avere molti mesi consecutivi sottomedia per mere ragioni di natura probabilistica perché ne abbiamo avuti molti sopramedia, visto e considerato quanto già detto prima a proposito dei dadi truccati.
PS: quando parlavo di autocorrelazione, venivo dietro al tuo discorso, il fatto di avere un mese sopramedia termico e quello successivo sottomedia è conseguenza dei differenti pattern di circolazione atmosferica con associate prevalenze di avvezioni di aria di differente origine. Ed è qui che non possiamo più ragionare in termini di pura probabilità, proprio per quel che dicevi e che dicevo a proposito dell' autocorrelazione a cui soggiace l'atmosfera fra un periodo e l'altro (di più a certe latitudini e in certe stagioni). È un po' come se la faccia uscita dal tiro del dado (mettiamo che sia 5 e corrisponda ad un mese con una certa anomalia termica positiva) condizionasse almeno un po' il risultato del lancio successivo, aumentando di un poco la probabilità che esca un numero vicino a quello già uscito. In più, come detto, ci sono le condizioni al contorno (i dadi sono truccati) che spingono in una ben evidente direzione.
Ultima modifica di steph; 19/03/2014 alle 21:38
~~~ Always looking at the sky~~~
Non ne sono convinto stefano, non ne sono convinto......tanto più perchè siamo in un periodo (13 anni circa, anno più anno meno) che il "trucco" è stemperato e stabile e non sta crescendo......in ogni caso, aggiungo, secondo me più va avanti questa forte anomalia positiva e più aumentano le probabilità di un lungo periodo sottomedia MA , con tutta probabilità, non di pari magnitudo di quelle postive.
queste sono le (lontane) primavere "fredde" dal 1970 ad oggi:
primavere fredde.png
1970 1973 1976 1978 1980 1984 1987 1991
Quelle fredde e piovose 1978 1980 1984 1991 hanno una particolare persistenza dell'accoppiata EA-/SCAND+ :
primavere freddepiovose.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 20/03/2014 alle 00:58
Segnalibri