Pagina 7 di 67 PrimaPrima ... 567891757 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 741

Discussione: Primavera fredda?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Certo che se oggi uno legge questo thread (Primavera Fredda?) e guarda le T Max del NordOvest pensa ad uno scherzo goliardico....
    Questo sì.Purtroppo si sta ripetendo la situazione dell'aprile 2011,per ora:la tua zona in Europa è quella con le anomalie maggiori,mentre a febbraio erano stati i Balcani ad essere di fuoco.

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Aggiungo
    Vi ricordate la scaldata del 20-22 marzo 2002? Quella dei 26 gradi a Torino?
    Ecco...allora fu vista giustamente come un evento eccezionale...ora lo stesso evento è capitato una settimana prima (e nel 2007 pure a gennaio)
    Ma forse, come dice qualcuno, è tutto normale visto che siamo vicini all'Africa

    Scusate lo sfogo ma per me giornate come queste sono la morte della passione per la meteorologia

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di Massimo73
    Data Registrazione
    08/01/09
    Località
    Valsesia, 381 m slm
    Messaggi
    592
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aggiungo
    Vi ricordate la scaldata del 20-22 marzo 2002? Quella dei 26 gradi a Torino?
    Ecco...allora fu vista giustamente come un evento eccezionale...ora lo stesso evento è capitato una settimana prima (e nel 2007 pure a gennaio)
    Ma forse, come dice qualcuno, è tutto normale visto che siamo vicini all'Africa

    Scusate lo sfogo ma per me giornate come queste sono la morte della passione per la meteorologia
    Come non sottoscrivere...

  4. #4
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aggiungo
    Vi ricordate la scaldata del 20-22 marzo 2002? Quella dei 26 gradi a Torino?
    Ecco...allora fu vista giustamente come un evento eccezionale...ora lo stesso evento è capitato una settimana prima (e nel 2007 pure a gennaio)
    Ma forse, come dice qualcuno, è tutto normale visto che siamo vicini all'Africa

    Scusate lo sfogo ma per me giornate come queste sono la morte della passione per la meteorologia
    Ci vuole il favonio. Ma la statistica è impietosa.
    Ante-1990 nessun giorno estivo in marzo da me almeno dagli anni 50.
    Negli anni 90 3 casi che sembravano degli outlier: il primo (incredibile, all'epoca) si ebbe il 23 marzo 1990 con 25.3 gradi C, il secondo (ancora incredibile, all'epoca) si ebbe il 14 marzo 1994 con 25.0 gradi C, il terzo (sospetto, all'epoca) il 17 marzo 1997 con 25.0 gradi C.
    Negli anni post-1999, quel che ante-90 era sconosciuto e che nei 90 era un'eccezione, come in tanti altri casi, diventa una regola ricorrente.
    9 marzo 2000 25 gradi C, 20-21 marzo 2002 la pazzesca doppietta 26.7 risp. 26.4 gradi C, 19 marzo 2005 il record di 27.8 gradi C, il precocissimo 2 marzo 2008 25.0 gradi C, la tripletta 29-31 marzo 2012 con 25.3, risp. 25.5 gradi C.
    E veniamo a ieri e oggi, con 25 gradi C diffusi (e persino oltre 26 gradi C in zone limitrofe).
    A parità di configurazione, secchezza dei suoli, intensità di favonio, c'è evidentemente qualcos'altro che lavora dietro le quinte.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ci vuole il favonio. Ma la statistica è impietosa.
    Ante-1990 nessun giorno estivo in marzo da me almeno dagli anni 50.
    Negli anni 90 3 casi che sembravano degli outlier: il primo (incredibile, all'epoca) si ebbe il 23 marzo 1990 con 25.3 gradi C, il secondo (ancora incredibile, all'epoca) si ebbe il 14 marzo 1994 con 25.0 gradi C, il terzo (sospetto, all'epoca) il 17 marzo 1997 con 25.0 gradi C.
    Negli anni post-1999, quel che ante-90 era sconosciuto e che nei 90 era un'eccezione, come in tanti altri casi, diventa una regola ricorrente.
    9 marzo 2000 25 gradi C, 20-21 marzo 2002 la pazzesca doppietta 26.7 risp. 26.4 gradi C, 19 marzo 2005 il record di 27.8 gradi C, il precocissimo 2 marzo 2008 25.0 gradi C, la tripletta 29-31 marzo 2012 con 25.3, risp. 25.5 gradi C.
    E veniamo a ieri e oggi, con 25 gradi C diffusi (e persino oltre 26 gradi C in zone limitrofe).
    A parità di configurazione, secchezza dei suoli, intensità di favonio, c'è evidentemente qualcos'altro che lavora dietro le quinte.
    Ok, ma fammi capire cosa??......e parlami anche delle eccezioni/punte fredde che abbiamo avuto in questi "caldissimi" anni 2000, perchè sennò lo faccio io: dicembre 2009 sul nordest 2 notti (19/21 dicembre) con punte minime in pianura inferiori ai -20°C e record che non si battevano dal febbraio 1929.......febbraio 2012, 15 giorni di accumuli nevosi record e punte minime eccezionali sul NW.......poi se vuoi parliamo ahe degli inverni 2005 e 2006 o del dicembre 2001....questo per parlare dell'orticello italico, poi se allarghiamo l'orizznte al NH, da 13 anni il GW è stabile...COS'E' che lavora dietro le quinte ??........mi pare che voglia sempre fare del catastrofismo forzato partendo da dati microorticellistici che a livello globale non hanno alcun peso......perchè io invece, sempre come microorticello, potrei dirti che qua al nordest in questi giorni è molto meno mite della settmna scorsa e oggi da nessuna parte si sono superati i 18°C.

  6. #6
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/01/08
    Località
    Parma
    Età
    47
    Messaggi
    745
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ok, ma fammi capire cosa??......e parlami anche delle eccezioni/punte fredde che abbiamo avuto in questi "caldissimi" anni 2000, perchè sennò lo faccio io: dicembre 2009 sul nordest 2 notti (19/21 dicembre) con punte minime in pianura inferiori ai -20°C e record che non si battevano dal febbraio 1929.......febbraio 2012, 15 giorni di accumuli nevosi record e punte minime eccezionali sul NW.......poi se vuoi parliamo ahe degli inverni 2005 e 2006 o del dicembre 2001....questo per parlare dell'orticello italico, poi se allarghiamo l'orizznte al NH, da 13 anni il GW è stabile...COS'E' che lavora dietro le quinte ??........mi pare che voglia sempre fare del catastrofismo forzato partendo da dati microorticellistici che a livello globale non hanno alcun peso......perchè io invece, sempre come microorticello, potrei dirti che qua al nordest in questi giorni è molto meno mite della settmna scorsa e oggi da nessuna parte si sono superati i 18°C.
    sono cmq episodi , anche importanti, ma sempre limitati a periodi brevi....trovami un mese degli anni 2000 che ha chiuso a -3 -4, ma neanche il febbraio 2012!
    Mesi a +3 +4 se ne trovano a bizzeffe, anche consecutivi, come sta facendo da ottobre ad ora\fp\

  7. #7
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ok, ma fammi capire cosa??......e parlami anche delle eccezioni/punte fredde che abbiamo avuto in questi "caldissimi" anni 2000, perchè sennò lo faccio io: dicembre 2009 sul nordest 2 notti (19/21 dicembre) con punte minime in pianura inferiori ai -20°C e record che non si battevano dal febbraio 1929.......febbraio 2012, 15 giorni di accumuli nevosi record e punte minime eccezionali sul NW.......poi se vuoi parliamo ahe degli inverni 2005 e 2006 o del dicembre 2001....questo per parlare dell'orticello italico, poi se allarghiamo l'orizznte al NH, da 13 anni il GW è stabile...COS'E' che lavora dietro le quinte ??........mi pare che voglia sempre fare del catastrofismo forzato partendo da dati microorticellistici che a livello globale non hanno alcun peso......perchè io invece, sempre come microorticello, potrei dirti che qua al nordest in questi giorni è molto meno mite della settmna scorsa e oggi da nessuna parte si sono superati i 18°C.
    Primo: non c'è paragone fra *frequenza* di anomalie calde e fredde, paragone che definire impietoso sarebbe ancora cortese, nemmeno con le punte estreme e la durata regge.
    Secondo: la stabilità è un concetto relativo, a quanto pare. Discorsi triti e ritriti negli appositi thread...
    Terzo: non faccio alcuna allusione specifica, constato.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #8
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,334
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Primo: non c'è paragone fra *frequenza* di anomalie calde e fredde, paragone che definire impietoso sarebbe ancora cortese, nemmeno con le punte estreme e la durata regge.
    Secondo: la stabilità è un concetto relativo, a quanto pare. Discorsi triti e ritriti negli appositi thread...
    Terzo: non faccio alcuna allusione specifica, constato.
    Anche io constato Stefano e lo faccio coi dati: la t media annua, settore di pianura di nordest, dal 1998 al 2013 è di 13,85°C a fronte di una media 71/2000 di 13,1°, ovvero nel pieno rispetto del dato medio del GW del NH.........nulla di incredibile ed eccezionale.....ovvio che i periodi sopramedie sono maggiori , più frequenti e più accentuati MA non certo nelle modalità esasperate come la stai mettendo tu.

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ci vuole il favonio. Ma la statistica è impietosa.
    Ante-1990 nessun giorno estivo in marzo da me almeno dagli anni 50.
    Negli anni 90 3 casi che sembravano degli outlier: il primo (incredibile, all'epoca) si ebbe il 23 marzo 1990 con 25.3 gradi C, il secondo (ancora incredibile, all'epoca) si ebbe il 14 marzo 1994 con 25.0 gradi C, il terzo (sospetto, all'epoca) il 17 marzo 1997 con 25.0 gradi C.
    Negli anni post-1999, quel che ante-90 era sconosciuto e che nei 90 era un'eccezione, come in tanti altri casi, diventa una regola ricorrente.
    9 marzo 2000 25 gradi C, 20-21 marzo 2002 la pazzesca doppietta 26.7 risp. 26.4 gradi C, 19 marzo 2005 il record di 27.8 gradi C, il precocissimo 2 marzo 2008 25.0 gradi C, la tripletta 29-31 marzo 2012 con 25.3, risp. 25.5 gradi C.
    E veniamo a ieri e oggi, con 25 gradi C diffusi (e persino oltre 26 gradi C in zone limitrofe).
    A parità di configurazione, secchezza dei suoli, intensità di favonio, c'è evidentemente qualcos'altro che lavora dietro le quinte.
    E' quello che dico sempre anch'io, ma vengo mangiato vivo

  10. #10
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Aggiungo
    Vi ricordate la scaldata del 20-22 marzo 2002? Quella dei 26 gradi a Torino?
    Ecco...allora fu vista giustamente come un evento eccezionale...ora lo stesso evento è capitato una settimana prima (e nel 2007 pure a gennaio)
    Ma forse, come dice qualcuno, è tutto normale visto che siamo vicini all'Africa

    Scusate lo sfogo ma per me giornate come queste sono la morte della passione per la meteorologia
    Sono cambiati i parametri di riferimento.Oggi lunghi periodi sopramedia e/o scaldate imponenti,che comportano il chiudere una decade a +4°/+5° dalla media di riferimento,vengono dati un pò per scontati.
    Anche un autunno come quello del 2012 al sud-in alcuni casi,il più caldo del dopoguerra dopo l'autunno 1987-sovente è stato liquidato con un"vabbè,caldino ma piovoso" anche dai meteoappassionati.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •