Pagina 5 di 75 PrimaPrima ... 345671555 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 744

Discussione: Primavera fredda?

  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Se vuoi ti ripeto quello che ho scritto non mi sembra che tu abbia recepito.
    Apri wetterzentrale, scegli "carte del passato" e scorriti tutte le estati dal 1970 al 1979. Fammi sapere se le trovi "fresche e piovosissime" come un'estate scozzese o se trovi delle belle fiammate anche li'.
    A sentire i "racconti dei nonni" gli anni 70 in Italia erano tipo... Capo Nord. Io un'occhiata me la sono data a wetterzentrale... ti consiglio di farlo anche a te.
    Mica per altro eh, ma per mettere un po' le cose in prospettiva.
    Daniele,secondo me col fatto che stai all'estero da 16 anni(se ben ricordo)tendi ad avere un pò di puzza sotto il naso nei confronti delle stagioni italiane,te lo dico francamente.
    Lascia stare la singola fiammata africana,guarda le medie mensile e fai un discorso statistico,scevro da pregiudizi.
    Ebbene,non solo le estati italiane anni 70' ma tutte quelle del periodo 1965/1981,in base ai dati che abbiamo,sono complessivamente le più fresche in Italia dai tempi della PEG.
    Questo è un dato comunemente accettato.
    Ovviamente,va da sè che neanche le estati di quel periodo erano riconducibili a quelle scozzesi ma mediamente erano molto più fresche di quelle dei periodo successivi e soprattutto del periodo 1998/2012.
    Questo dicono i dati,i grafici e i diagrammi.
    Che poi il termine"fresco"vada relativizzato e riferito ad un Paese mediterraneo come l'Italia,è cosa talmente scontata che non val la pena di ripeterla ogni volta.
    Quindi onestamente non vedo il De Carolis cosa abbia detto di sbagliato.
    Piuttosto,Daniele,l'estate 2003 lasciala perdere:è talmente fuori scala che non puoi prenderla a riferimento statistico del clima italiano.
    Ma le estati 65/81 non erano più fresche solo di quella che hai tirato in ballo tu;la più calda di quel periodo,l'estate 1971,è stata più fresca di quella del 2002,che nella serie recente è considerata persino fredda.
    Questo ti rende l'idea o devo darti altri dati?

  2. #42
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Questo grafico rende ancora meglio! Qui ci sono tutte le estati in romagna dal 1900 ad oggi e relativa anomalia sulla 61-90!
    Da qui si vede eccome che le estati dal 1965 al 1981 furono fresche!
    Talmente fresche che non erano la norma neppure quelle!
    Attenzione però, fresche non significa che ci volevano i guanti, berretto e sciarpa; al mare ci si andava ugualmente, il bagno lo si faceva ugualmente e se si lasciava la macchina al sole si trovava calda ugualmente!
    Fresche significa che non erano una tortura come quelle attuali, che erano godibili, piacevoli, si stava bene all'aria aperta e la notte si dormiva in tranquillità senza bisogno di aria condizionata o altro.
    Poi dal 1982 scatto improvviso e proprio l'estate 1982 si può paragonare benissimo a un estate "media" anni 2000.
    Pensate un pò che trauma che si dovette subire.
    Poi ultima estate sottomedia il 1995 (seppur di pochissimo) e poi dal 1998 in poi la fornace estiva è stata la norma nhttp://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=354140&d=1394281221
    Ora chi si oppone e non capisce è perchè non vuol capire, poichè i concetti sono semplici semplici.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Ste, tu hai scritto "fresche e piovosissime". Non puoi buttare li' parole a caso e poi dire "eh ma no io intendevo dire che". Io do' molto peso alle parole che si scelgono, non a caso non sopporto chi scrive "incredibile" "pazzesco" "assurdo" a ogni cosa che succede.
    "Fresco e piovosissimo" sono due aggettivi che non puoi utilizzare in nessuna estate del bacino mediterraneo, ne' negli anni 70 ne' probabilmente nel SETTANTA (avanti cristo).
    Saranno state meno estreme delle ultime estati (neanche tante, poi) - ma c'e' un ABISSO tra quello che hai scritto e quello che intendevi scrivere.
    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Questo grafico rende ancora meglio! Qui ci sono tutte le estati in romagna dal 1900 ad oggi e relativa anomalia sulla 61-90!
    Da qui si vede eccome che le estati dal 1965 al 1981 furono fresche!
    Talmente fresche che non erano la norma neppure quelle!
    Attenzione però, fresche non significa che ci volevano i guanti, berretto e sciarpa; al mare ci si andava ugualmente, il bagno lo si faceva ugualmente e se si lasciava la macchina al sole si trovava calda ugualmente!
    Fresche significa che non erano una tortura come quelle attuali, che erano godibili, piacevoli, si stava bene all'aria aperta e la notte si dormiva in tranquillità senza bisogno di aria condizionata o altro.
    Poi dal 1982 scatto improvviso e proprio l'estate 1982 si può paragonare benissimo a un estate "media" anni 2000.
    Pensate un pò che trauma che si dovette subire.
    Poi ultima estate sottomedia il 1995 (seppur di pochissimo) e poi dal 1998 in poi la fornace estiva è stata la norma nhttp://forum.meteonetwork.it/attachment.php?attachmentid=354140&d=1394281221
    Ora chi si oppone e non capisce è perchè non vuol capire, poichè i concetti sono semplici semplici.
    Ma c'è un'altra considerazione da fare,anche più pregnante.
    Contrariamente a quanto lascia sempre supporre Daniele,non è che abbiamo avuto l'estate 2003 che è stata monstre e le altre dal 1998 al 2012 sono state in media.
    Assolutamente no!
    Dal 1998 abbiamo avuto:l'estate 98' che è stata caldissima,soprattutto al sud;agosto 99' che sempre al sud ha visto termiche pazzesche(altro che estati anni 70',quando in un decennio la +24 è entrata due volte in tutto e praticamente solo al sud!)e record di caldo in quota;giugno 2002 rovente al centronord;luglio 2006 che è l'agosto 2003 dei poveri al nord;l'estate 2007 con record di caldo battuti a iosa al sud;l'agosto 2009 feroce al centronord;l'estate 2012 che in mezzo sud e versante adriatica è più calda anche del 2003.
    Uguale agli anni 70',vero?Proprio uguale.

  4. #44
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Se vuoi ti ripeto quello che ho scritto non mi sembra che tu abbia recepito.
    Apri wetterzentrale, scegli "carte del passato" e scorriti tutte le estati dal 1970 al 1979. Fammi sapere se le trovi "fresche e piovosissime" come un'estate scozzese o se trovi delle belle fiammate anche li'.
    A sentire i "racconti dei nonni" gli anni 70 in Italia erano tipo... Capo Nord. Io un'occhiata me la sono data a wetterzentrale... ti consiglio di farlo anche a te.
    Mica per altro eh, ma per mettere un po' le cose in prospettiva.
    Mi sembra chiaro che ognuno parli in relazione alle medie della propria zona
    Per i nostri standard medi, le estati anni '70 erano considerabili fresche. La più calda di quel decennio, ovvero l'estate 1974, è più fresca dell'estate 2010, considerata fresca se confrontata con le medie attuali

    Non è che "al Polo fa freddo e in Italia fa caldo" in termini assoluti...i concetti di caldo e freddo sono tali in relazione alle medie di riferimento (e qui mi par di scoprire l'acqua calda, ma spesso questo concetto viene clamorosamente trascurato nei forum)

  5. #45
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ebbene,non solo le estati italiane anni 70' ma tutte quelle del periodo 1965/1981,in base ai dati che abbiamo,sono complessivamente le più fresche in Italia dai tempi della PEG.
    Questo è un dato comunemente accettato.
    E che chi ha qualche anno ricorda benissimo. Allora di meteo non si sapeva nulla a parte i cinque minuti serali di Bernacca&Baroni, ma bazzicavo molto le Alpi. Confermo che in quegli anni i nevai erano in progressione e cime oggi completamente spoglie erano interamente ricoperte di neve per tutto l'anno. A quell'epoca, quelli della generazione precedente la mia parlavano chiaramente di un raffreddamento rispetto ai loro ricordi (e quindi di neve più bassa). Era solo mia nonna (ricordi risalenti agli anni della I guerra mondiale) che ricordava, al contrario, ghiacciai ancora più estesi. Lei, però, di fatto parlava di anni quasi immediatamente successivi alla PEG.
    Fu un periodo breve, che io ricordo limitato, appunto, agli anni '70. In quegli anni, oltretutto, le estati erano più brevi rispetto ad oggi. La mitologica rottura di ferragosto, insomma, spesso era reale su tutta la penisola e il caldo torrido raramente faceva capolino a giugno. Nella mia memoria (e come tutti i ricordi personali è MOLTO soggetta a errori) la prima estate di stampo moderno fu quella dei mondiali del 1982. Proprio durante i mondiali (quindi a giugno) ci fu un'ondata di caldo africano che venne narrata e celebrata su tutti i giornali per giorni e giorni.
    Non so se quell'ondata sarebbe eccezionale ancora oggi o sembrò tale allora per via del fatto che si veniva da estati più vivibili negli anni precedenti. Fatto sta che da allora i mesi di giugno hanno più meno sempre avuto un'impronta calda.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  6. #46
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Ecco il grafico di cui vi ho parlato stamattina, ora spero che lo vediate tutti! Sono le anomalie medie rispetto alla 61-90 delle estati romagnole dal 1900 ad oggi.
    Notate le fresche estati degli anni 70 fino al 1981, la svolta improvvisa dal 1982 con due estati stile anni 2000 nel 1982 e 1983, poi ancora un estate moderatamente sottomedia nel 1984.
    Poi dal 1985 al 1998 quasi tutte sopramedia alcune di poco, altre di molto.
    Solo due sottomedia (molto lieve) il 1989 e il 1995 (ultima estate sottomedia).
    Poi ulteriore grande stacco nel 1998 da allora TUTTE sopramedia quasi sempre di molto.
    Comparsa inoltre di estati "MOSTRO" di cui non se ne aveva un idea fino ad allora: 2003 e 2012.
    Questo è quanto!
    Diciamo che la scorsa estate 2013 da molti considerata "fresca" ha avuto le stesse anomalie ed è stata calda come quella del 1982!
    Solo che appunto l'anno scorso molti percepivano la 2013 come estate fresca, nel 1982 invece suppongo che la gente (non ricordo avevo 4 anni) soffrisse come delle bestie il caldo feroce piombato dopo anni e anni di estati vivibili.
    Per le estati il discorso è chiaro e semplice, mentre per gli inverni è più complessa la faccenda!
    Ciao ciao
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  7. #47
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Solo che appunto l'anno scorso molti percepivano la 2013 come estate fresca, nel 1982 invece suppongo che la gente (non ricordo avevo 4 anni) soffrisse come delle bestie il caldo feroce piombato dopo anni e anni di estati vivibili.
    Come ho detto sopra, quell'estate (giugno, in particolare) parve terrificante. Oltretutto non si era attrezzati: l'aria condizionata non l'aveva praticamente nessuno a casa e non era affatto presente in tutti i posti di lavoro. Per questa ragione, nei miei ricordi personali (e quindi fallaci) fu peggiore di quella del 2003, nonostante per una serie di congiunzioni astrali mi ritrovai a passare l'intera estate del 2003 a Roma. Ma nel 2003 eravamo più preparati: le macchine avevano ormai (quasi) tutte l'aria condizionata. nei posti di lavoro e nei negozi era presente ovunque, molti l'avevano a casa e se proprio non l'avevano almeno avevano uno straccio di ventilatore.

    Immaginate che spasso era rimanere incolonnati nel traffico (nel 1982) fermi, senza aria condizionata e sotto il sole...
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #48
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Come ho detto sopra, quell'estate (giugno, in particolare) parve terrificante. Oltretutto non si era attrezzati: l'aria condizionata non l'aveva praticamente nessuno a casa e non era affatto presente in tutti i posti di lavoro. Per questa ragione, nei miei ricordi personali (e quindi fallaci) fu peggiore di quella del 2003, nonostante per una serie di congiunzioni astrali mi ritrovai a passare l'intera estate del 2003 a Roma. Ma nel 2003 eravamo più preparati: le macchine avevano ormai (quasi) tutte l'aria condizionata. nei posti di lavoro e nei negozi era presente ovunque, molti l'avevano a casa e se proprio non l'avevano almeno avevano uno straccio di ventilatore.

    Immaginate che spasso era rimanere incolonnati nel traffico (nel 1982) fermi, senza aria condizionata e sotto il sole...
    Infatti io mi ricordo quando ero piccolo nelle estati anni 80 le sudate mostruose che si facevano in macchina dei miei quando uscivamo senza aria condizionata ovviamente.
    Ora sarebbe proprio impossibile!
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  9. #49
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Come ho detto sopra, quell'estate (giugno, in particolare) parve terrificante. Oltretutto non si era attrezzati: l'aria condizionata non l'aveva praticamente nessuno a casa e non era affatto presente in tutti i posti di lavoro. Per questa ragione, nei miei ricordi personali (e quindi fallaci) fu peggiore di quella del 2003, nonostante per una serie di congiunzioni astrali mi ritrovai a passare l'intera estate del 2003 a Roma. Ma nel 2003 eravamo più preparati: le macchine avevano ormai (quasi) tutte l'aria condizionata. nei posti di lavoro e nei negozi era presente ovunque, molti l'avevano a casa e se proprio non l'avevano almeno avevano uno straccio di ventilatore.

    Immaginate che spasso era rimanere incolonnati nel traffico (nel 1982) fermi, senza aria condizionata e sotto il sole...
    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Infatti io mi ricordo quando ero piccolo nelle estati anni 80 le sudate mostruose che si facevano in macchina dei miei quando uscivamo senza aria condizionata ovviamente.
    Ora sarebbe proprio impossibile!
    L'estate 2003 in Italia è stata 2° più calda dell'estate 1982
    E già il fatto che sia considerata fresca la 2013(o la 2002 o la 2010) ci fa capire come siamo messi.
    L'estate 1976 fu 2° più fresca della 2013.2°...non 0,2°.

  10. #50
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Primavera fredda?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    L'estate 2003 in Italia è stata 2° più calda dell'estate 1982
    E già il fatto che sia considerata fresca la 2013(o la 2002 o la 2010) ci fa capire come siamo messi.
    L'estate 1976 fu 2° più fresca della 2013.2°...non 0,2°.
    Infatti direi che il trend è chiaro e preoccupante a dir poco!
    Possiamo dire che l'anno scorso abbiamo avuto almeno un mese di estate vecchio stile; il periodo 20 giugno-20 luglio!
    Ecco diciamo che a grandi linee un estate media anni 60-70 era come quel periodo li, se proprio vogliamo spaccare il capello in quattro!
    Poi però sono bastati 20 giorni di VERO INFERNO dal 20 luglio al 10 agosto per rendere l'estate 2013 simile alle gemelle anni 2000.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •