Ultima modifica di snoww; 09/05/2014 alle 12:48
si ormai è gara a chi la spara più grossa \as\\as\\as\
con le 06z di GFS, per esempio, c'è fohn al Nord per ovvia conseguenza della disposizione barica, ma con la +4+5 sul cranio le massime sono sui +18+21al Sud lato Adriatico con le carte odierne si rischiano massime sotto i +15 localmente
E si Snoww,il nord e' grande.
Ecco Osmer per domenica zona montana del Friuli.
Cielo in prevalenza coperto con venti da sud-ovest sostenuti in quota e piogge sparse deboli o moderate al mattino. Dal pomeriggio-sera piogge più frequenti e abbondanti con locali rovesci e temporali. In serata piogge intense e temporali con quota neve in abbassamento a 1500 m circa; venti da nord sostenuti.
Averceli maggi con questi scenari. primavera e allergie a oltranza però. La mia primavera meno allergica fu la 2003, dal fresco al caldo rapidamente senza troppi polluzioni pollinifere
![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Forse non mi sono spiegato bene:
Di Inverno quella roba ci portava aria fredda pellicolare dal continente.
D'Estate l'Europa CentroOrientale si scalda bene di giorno e l'aria e' secca.
Quindi fra 1500 m e Pianura si va in compressione adiabatica secca e si aggiungono 16 C alle isoterme.
Per di piu', l'HP da Ovest potrebbe spalleggiare da Ovest aggiungendo altra compressione.
Diverso il discorso per l'Adriatico ed il Sud che vanno sopravento.
Segnalibri