Lo spero ma la vedo dura.L'anno scorso ci è sembrato già un miracolo aver chiuso un'estate italiano solamente a +0,93° sulla 71/00,figuriamoci se mi aspetto che la compensazione o chi per lei ci faccia stare in media o persino sottomedia.
Alla luce di queste belle premesse,ci metterei la firma per un'estate 2014 che sia come quella del 2001 o del 2006 e non come o peggio dell'estate 2012.
Non so se hai capito il discorso: non c'è mai e dico MAI stato un anno (faccio riferimento al nordest del quale ho i dati) che abbia chiuso con anomalie ANNUE maggiori di +1,3°.......va da sè che se stiamo ora viaggiando e già da tre mesi ad anomalie medie (1° trimestre 2014) attorno ai +3,5°, è quantomeno ragionevole pensare che vi saranno messi in netta controtendenza......poi non posso dirti se sarà Giugno, Agosto o Settembre o Ottobre, ma secondo me sarà ESTREMAMENTE improbabile avere TRE MESI ESTIVI con forti anomalie positive e/o comunque con un anomalia trimestrale superiore a +1°C......ed anche per la restante parte della primavera la vedo allo stesso modo.
prendo a prestito, una dirimente spiegazione di Fulvio "blizzard" dal MTG:
"Ti rispondo io: +1 sulla media italia non è nulla (visto che si usa la 71/00), quindi potrebbe chiudere sopra, in media o sotto media.
Ma se dopo 3-6 mesi sei a +4°, ha più probabilità di finire in media o leggermente sotto media, visto che su 150 anni di rilevazioni, mai 12 mesi hanno chiuso a +4°, ma nemmeno a +3°, ma nemmeno a +2°... quindi, considerando che al 31 marzo saremo sui +3.5° circa nel triestino, credo che i seguenti 9 non potranno seguire tutti lo stesso andamento, fossi un giocatore e non lo sono, mi giocherei tutto quello che ho perchè,anche se la vincita sarebbe quotata solo a 1.1/1,l'unico anno che ha rischiato di fare 12 mesi su 12 sopra media è stato il 2009 che ha avuto un'anomalia finale di "solo" +1.06° dalla 71/00.
ti cito poi il 2007 che era iniziato mostro grazie all'inverno 06/07 2° più caldo di sempre e alla primavera più calda di sempre, a giugno dopo 6 mesi l'anomalia era di +2.6° sulla 71/00, alla fine l'anno chiuse a "solo" +1.14°, recuperando alla grande da agosto con nessun mese sopra media, 4 sotto e uno in perfetta media.
Altro anno iniziato caldo il 2001, a maggio eravamo a +1.8° a dicembre a "solo" +0.91°.
Ripeto, la natura, anche a livello locale se così possiamo chiamare una gran fetta di Europa, riesce a colmare le enormi differenti energie messe in gioco, per questo io dico che, marzo sarà caldissimo, finirà probabilmente se non al 1° posto, ma al 2° come più caldo di sempre, ma già da aprile le anomalie inizieranno a calare, non andremo sotto, ma non faremo nemmeno +3° o +4° e se non sarà aprile, sarà maggio.
Se a dicembre, avremo a Trieste una media di 18.5° finale anno (credo nemmeno Palermo abbia una media così alta) allora verrò a piedi da Salzano a Negrar per punizione!
La meteorologia è un sistema vivo, non morto come il lotto, quindi non puoi dire una volta fatta un estrazione, la prossima sempre 90 numeri ci saranno. Non funziona così la meteorologia, la statistica si può benissimo applicare, sapendo bene che tutto può succedere anche quello che fino ad oggi mai era successo.
Se funzionasse come dici tu, allora potremmo dire, chissà, magari questa estate a Trieste faremo una massima di 50°, oppure una minima di -30°... certo, potrebbe accadere, una probabilità su 1 miliardo di miliardi di miliardi... ma che senso ha ragionare così?
Dopo una perturbazione ne può arrivare un'altra, un'altra ancora... e così via, ma il sole prima o poi uscirà... ci puoi scommettere le palle, tutto quello che hai e sai che vincerai! Non puoi dire che ci saranno perturbazioni ad oltranza all'infinito, lo sai anche tu. E qui, più passano le perturbazioni senza sole, più probabilità hai che l'uscita sia sempre più vicina, non saranno 5 giorni, 7, 9, ma dopo 10 o 15 si!"
la teoria della compensazione non è dimoistrabile scientificamente ma esiste, è reale, è assolutamente vera come ha appena scritto Marcoan...infatti quando mi chiedevano a fine novembre, dopo i 40cm caduti nel mio paesello, se avremmo avuto ulteriori grandi nevicate a Lanciano io ho riposto perentoriamente NO, al massimo 2-5cm. Poichè la media annuale era stata già superata e solo di rado, molto di rado, si hanno 2 o più eventi nevosi "big" (solo 1993, 2005, 1978, e pochi altri...anche io credo che la primavera, o l'estate non siano da record, forse 1 mese lo sarà, ma non l'intero trimestre.
ea.timeseries.gif
Ragazzi, la natura non ha ancora finito di stupirci... tutto giusto ciò che dite ma io non ci metterei la mano sul fuoco nella matematica certezza di un cambio di marcia.... se posto questa "solita" carta, vedete per caso una compensazione?....
Ebbene, sapendo per certo che al 90% dei casi il valore positivo di questo indice corrispondono anomalie termiche positive, se l'andamento continuerà ad essere questo prepariamoci a battere records su records sia a livello quantitativo (serie storiche e durate) che qualitativo (estremi)
P.S. Se continua questo pattern aprile, maggio e giugno saranno molto caldi mentre luglio ed agosto potrebbero compromettersi un pò al centronord (come vuole l'iperattività del getto nordatlantico)..
F.
Ricordo il mio professore di statistica II. Diceva che se lancia una moneta si aspetta di vedere più o meno il 50% testa e il 50% croce. Se, invece, dopo una serie di lanci ripetuti si accorgeva che le teste (o le croci) erano (diciamo) l'80%, cominciava a pensare o di essere stato particolarmente scalognato o che la moneta fosse truccata. E se i lanci aumentavano ancora di numero la possibilità del trucco vinceva sulla scalogna.
Torniamo a noi: perché un evento abbia una probabilità di realizzarsi nel 50% dei casi è necessario eliminare prima la componente sfiga e poi quella trucco. Nel nostro caso l'evento è un mese sopra o sotto media (probabilità teorica 50%). La sfiga è imponderabile: è quella che ci fa programmare un week end al mare in moto e poi quel week end diluvia. Capita, ma capita per episodi singoli e non reiterati. Se programmo 10 Week end di seguito non diluvierà sempre, e che cavolo.
Invece, il trucco porta a sostenere che NON vi è probabilità teorica di 50% per il sopra o sotto media. Per supporre questo, infatti, dovrei supporre che l'ipotesi nulla sia che un determinato mese (diciamo luglio 2016) risulti caldo come la media dei luglio di un periodo a ritroso sufficientemente lungo. Ma dato che noi sappiamo che così non è, perché le medie decennali sono in costante rialzo da svariati decenni, ecco che l'ipotesi del trucco appare la più ragionevole e ovvia. In buona sostanza: in presenza di un riscaldamento costante l'ipotesi più ragionevole è che i prossimi mesi siano generalmente sopra media.
Nella meteo la cosa è complicata da un ulteriore aspetto: ogni mese non è un evento casuale, ma è legato al mese precedente, in modi non sempre ovvi e chiari. Nel senso che la circolazione di maggio è una conseguenza di quella di aprile, ma cosa questo comporti per un singolo parametro (la temperatura) in una singola porzione di globo (casa nostra, o l'Italia), non siamo in grado ancora di saperlo, se non a posteriori. Quindi noi non sappiamo perché i prossimi mesi dovranno essere freschi, visto che partiamo con tre mesi bollenti. Sappiamo che in passato le cose si sono (più o meno) compensate, ma sappiamo anche che il passato NON è l'ipotesi nulla. Inoltre, una considerazione: essere a +3,6 il primo aprile significa avere un inerziale di + 0,9. Vale a dire (se ho capito le medie di Trieste che riferivi) che se i rimanenti 9 mesi del 2014 chiuderanno in perfetta media la temperatura media annuale del 2014 sarà un bel 0,9. Che esso già non è poco.
Ricapitolando il discorso. I dadi sono contro di noi. Per ripristinare le medie annuali a valori umani dovremmo augurarci un lungo periodo di media o sottomedia. Ma noi sappiamo che l'evento "mese in media" è truccato e che è più facile l'evento "mese superiore alla media". D'altro canto, in passato abbiamo avuto episodi di parziale compensazione. Ma il perché possa agire questa compensazione è attualmente ignoto.
Ergo, dovessi scommettere, a differenza del tuo corrispondente, scommetterei razionalmente sull'ipotesi "2014 bestialmente caldo".
(Il tutto con la speranza di perdere la scommessa. Per questo scommetto basso: diciamo una birretta piccola).
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Permettimi fabio, ma mi pare che tu ti fossilizzi un pò troppo sull'EA.....EA+ -> Anomalie termiche + , ma localizzate DOVE ??.....perchè io vedo i "feroci" e caldi anni 90 in EA prevalentemente negativa o comunque "neutra" ed i 2000 in EA +.......ma gli anni 2000 hanno riservato al comparto euroatlantico , parecchi inverni molto rigidi ed anche nevosi (magari non in salento, ma in gran parte dell'eurasia si...), e comunque gli anni 2000 a livello italia, non hanno certo visto un incremento termico ma una stasi su livelli di circa +0,78°C delle t medie annue rispetto alla media trenetennale 71/2000.
Non vorrei che si facessero le solite generalizzazioni e banalizzazioni solo ed esclusivamente sulla base di UN indice.![]()
Nel 2007 avemmo i primi 6 mesi dell'anno con anomalia media (parlo sempre del nordest dei quali ho i dati..) di +2,76°..........l'anno chiuse a +1,3° e avemmo l'autunno più freddo degli ultimi 16 anni......l'anomalia positiva estremamente rilevante andava avanti dal settembre 2006, ovvero 10 mesi continuati e filati di pesanti anomalie positive...........quest'anno le anomalie positive estremamente rilevanti vanno avanti da OTTOBRE 2013......siamo già a 6 mesi (includo per scontato anche Marzo) filati di pesanti anomalie positive.....negli ultimi 16 anni non si sono MAI avuti periodi di PESANTI anomalie positive, superiori ai 10 mesi di fila.......ora, è anche possibile che avremo altri 4 mesi con forti anomalie positive (io ci credo poco), ovvero fino a Luglio 2014 incluso, ma se ciò accadrà ci dovremo aspettare i restanti 5 mesi con forti anomalie negative perlomeno in 3 mesi su 5 (con i restanti 2 in media)......questo A MENO CHE quest'anno non sia successo qualcosa di talmente particolare che abbia sconvolto il nostro clima......aggiungo: mettiamo anche che battessimo il record di persistenza di anomalie positive e quindi avessimo un ulteriore estremizzazione in tal senso......e mettiamo di arrivare a tutto settembre con pesanti anomalie positive e quindi a 12 mesi filati di pesanti anomalie positive: ciò mi preoccuperebbe NON POCO, perchè starebbe a significare che, CON ALTISSIMA PROBABILITA', potrebbero seguire con la stessa persistenza (o similare) mesi con PESANTI ANOMALIE NEGATIVE....non ci piove su questi concetti, a meno che voi non riteniate possibile che (ad esempio) il nordest italico stia andando incontro ad un clima tropicale VERO (tenendo presente che la t media annua di Tunisi è di 18°C circa, ovvero +3,5° rispetto alla media annua di Trieste e che è l'attuale anomalia termica in atto.).
Posto che non definirei quello di Tunisi un clima tropicale, resta il fatto che è possibile che finirà come dici tu. Al momento, però, registriamo che non sappiamo perché debba finire così (cioè con i rimanenti 9 mesi dell'anno in media), mentre abbiamo alcune ragioni (il trucco di sopra) per ipotizzare il contrario. Ribadisco, dovendo scommettere, ho da una parte:
- il trucco;
- il fatto che dopo 3 mesi siamo ad un inerziale annuo di +0,9.
dall'altra:
- il fatto che si registrerebbe un'anomalia monstre;
- il fatto che, in passato, sono intervenuti meccanismi di compensazione.
Considerando che trucco e inerziale sono dati certi, mentre gli altri due constazione del passato, ribadisco ancora che razionalmente scommetterei sull'ipotesi "2014 bestialmente caldo".
Ultima modifica di Jadan; 17/03/2014 alle 16:05
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Non si può paragonare, comunque, il sistema atmosferico che comunque è un sistema "vivo" e con una sua storia passata inconfutabile (la media mobile annua centocinquantennale di TRIESTE, sempre medesimo sito di rilevazioni, è di 14,5°.....150 anni, ovvero 1800 mesi!.....sulla storia climatica 150 anni sono un'inezia, ma su un resoconto prettamente termico non sono proprio una bazzecola.......l'anno più freddo trieste registrò 13,8° di media annua (il 1980 mi pare), quello più caldo 15,6° (il 1994)......) con un sistema "morto" quale il lancio di dadi o di una moneta!
Segnalibri