Ma in fatti spesso si esagera, mi sembra che negli ultimi inverni anche in Europa non si è scherzato.
Il Gran Bretagna il dicembre 2010 è stato il più freddo dal gennaio 1963 (dopo che già febbraio era stato freddo), poi nel 2012 è venuto l'est Europeo e il Centronord dell'Italia, pure nel 1985 il sud fu preso a metà
No ragazzi però scusate, come si fa a stabilire quale dei due grafici è corretto?
Soprattutto chi lo stabilisce? Secondo quali parametri? In base a cosa stabiliamo che un ente ha detto la verità mentre un altro ha messo dati sbagliati? Sono calcoli diversi? Medie diverse?
No perchè francamente sono un pò stufo, non è la prima volta che succedono queste cose, nel senso che i dati climatologici stanno diventando sempre più una barzelletta con diversi grafici a seconda dei vari orientamenti.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Salve a tutti, io aggiungerei a tale discussione il fatto che le misure sono state condotte su un semestre appunto, ma occorre anche ricordare che il grosso del freddo, rispetto alla media, è arrivato con la migrazione del lobo principale del VPT nell'Artico canadese a inizio Dicembre, sarei curioso di vedere i dati relativi al quadrimestre Dicembre-Marzo
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
raf, io comunque avevo letto da qualche parte che già in molte città degli USA questo Inverno era stato freddo ma non in maniera eccezionale, quindi torna con quanto dice elz
~~~ Always looking at the sky~~~
Anch'io ho qualche perplessità...tutti sti record di freddo spuntano un po' troppo facilmente, in questi anni
La verità è ce inverni come quelli di 50-100 anni fa, ce li sognamo eroticamente, altroché![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Gli stati uniti sono grandi, la california ad esempio ha avuto l'inverno più mite della storia e neppure di poco:
multigraph2.png
Localmente nella regione dei laghi è stato il 3° inverno più freddo ma per gli usa nel complesso la storia è ben diversa:
cag_[ Divisional Temperature Rank (average between Dec 2013 and Feb 2014) ].jpg
Chi stabilisce quale è corretto? Non è difficile, da un lato c'è l'NCDC che è l'ente ufficiale che fornisce i dati climatici negli usa nonchè il più grande archivio mondiale di dati climatici, dall'altro un blogger con una laurea triennale in scienze geologiche e che è ben noto per pubblicare grafici completamente sballati di dati climatici:
Really Sciency: Who Is Steven Goddard?
About NCDC | National Climatic Data Center (NCDC)
La gente è libera di aprire i propri blog e scriverci quello che meglio crede ma non vuole certo dire che dobbiamo prenderli per buoni solo perchè ci appicicano sopra la scritta US Historical Weather Network, forse per caldofili.it è stato l'inverno più mite degli ultimi 100anni.
Lo US Historical Weather Network che c'è su quell'immagine è ovviamente un prodotto del NOAA/NCDC,gli stessi che ci dicono che questo per gli usa è stato il 34° inverno più freddo dal 1895:
U.S. Historical Climatology Network (USHCN) | National Climatic Data Center (NCDC)
Tra l'altro così come nella regione dei laghi ha continuato a fare freddo a marzo, anche il sud-ovest ha continuato ad avere pesanti sopramedia:
![]()
Ultima modifica di elz; 29/03/2014 alle 11:14
Mamma mia,sembra la torre di Babele sto' post!
Rispondevo ad un forumista che si lamentava del fatto che al CS dopo il ciclo 2002/2006 si fatica ad avere un inverno rigido.
E infatti ha scritto:
"dream io sinceramente inizio a credere che ormai qui in Europa e soprattutto al sud italia non capiteranno più, sono anni ormai che i nostri inverni sono miti, umidi e piovosi con continui richiami sciroccali..anche il Febbraio 2012 da tutti decantato qui è stato un disastro altro che superfreddo, molto meglio Gennaio 2012. Spero di sbagliarmi ma ormai per avere il freddo vero bisogna andare fuori".
In effetti il rilievo del gennaio 2012 più freddo del mese successivo è fondato per il SE e l'estremo sud,le zone che più hanno bisogno di configurazioni pro-sud Balcani per avere freddo serio.Configurazioni ostacolate dall'occidentalizzazione iniziata nel 2008 e culminata nella primavera 2013,che a Barcellona è stata 1° più fredda che a Grazzanise.
Segnalibri