Pagina 13 di 23 PrimaPrima ... 31112131415 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 224
  1. #121
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    l'ITCZ può essere un parametro di misura della tendenza del JS atlantico, ma (come hai scritto) anche secondo me

    se sia sopra o sotto, non esclude che possano esserci episodi opposti rispetto a quelli attesi con la tendenza della linea osservata.

    Un'indice che fornisce una tendenza, ma un parametro che durante l'inizio di una stagione può anche

    fornire indizi (passatemi il termine) "acerbi".
    ok, Alessandro

    vediamo la prosecuzione
    sto solo sperando che l'Azzorriano sia più intraprendente
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  2. #122
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,797
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    scusate l'OT

    quando l'anticiclone oceanico Azzorriano si trova con i suoi massimi in oceano è Azzorriano

    visto che le isole da cui prende il nome si trovano in Oceano Atlantico.

    0cMnzFD3Fm.png
    LW6jAsi4vR.pngImmagine.jpg

    speri quindi predomini prossimamente su Atlantico orientale e suppongo una western ITF in media.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2014 alle 15:49

  3. #123
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    si, una sua presenza in Atlantico orientale presuppone una bassa probabilità che sia sollecitato anche l'HP africano

    questo intendevo con "azzorriano intraprendente"
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  4. #124
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    seconda decade di giugno, leggermente a nord la parte occidentale, leggermente sotto quella orientale. dovrebbe impennarsi in questa 3a decade. Quindi non mi aspetto grandi scossoni anche per questa decade sul Mediterraneo (e in effetti sono più situazioni temporanee che ondate prolungate)

    itcz.jpg

    west.gif

    east.gif
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  5. #125
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Non resta che vedere se il trend di questa ultima decade andrà a consolidarsi o meno.

  6. #126
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    seconda decade di giugno, leggermente a nord la parte occidentale, leggermente sotto quella orientale. dovrebbe impennarsi in questa 3a decade. Quindi non mi aspetto grandi scossoni anche per questa decade sul Mediterraneo (e in effetti sono più situazioni temporanee che ondate prolungate)

    itcz.jpg

    west.gif

    east.gif
    quoto in particolare quanto evidenziato, dopo aver emendato il termine "impennarsi" con "elevarsi"
    Andrea

  7. #127
    Banned
    Data Registrazione
    04/04/14
    Località
    vasto
    Età
    62
    Messaggi
    186
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    anche ..."innalzarsi", non era cosi' male....

  8. #128
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    Siamo alla terza decade con una media perfetta per ovest ITZC e un debole innalzamento ad est. Non ci aspettiamo grosse modifiche in prima decade, anche se il monsone ovest Pacifico / est africano potrebbe spingere ancora causa forte anticiclone subtropicale strutturato a tutte le quote sull'Arabia.



    Andrea

  9. #129
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,205
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    All'attacco della costa occidentale . c'è l'anticiclone africano che sta diventando un opposto di un uragano: piccolo ma cazzutissimo

    Rafravn484.png
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  10. #130
    Banned
    Data Registrazione
    06/07/14
    Località
    Borgonato Bs
    Età
    34
    Messaggi
    327
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: ITCZ 2014: monitoraggio e indicazioni stagionali

    mah...,qualcuno ha anche affermato che l'hp africano o anticiclone, in sede non sia pericoloso, ma è pericolosa una massa d'aria che puo' farlo muovere(o meglio l'aria del loco..) da tale sede..magari all'insu' che si riferisse ai venti che dalla regione del Sahel s'iniziano ad intensificare o a qualche depressione dell'entro terra Algerino,che instaura venti con direttrice s/sw-n/ne.., il vento locale di quell'area , l'Harmattan, che si sospinge in direzione del massimo barico dell'hp subtropicale, puo' dare un indicazione di cosa intenda fare l'anticiclone; se assumera' forte condizione da est o nord est, credo che non fara' salire molto la linea interconvergente ma viceversa l'ostacolera'

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •