Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
e sinceramente avrei preferito che l' ITCZ rimanesse altissimo, perchè così c'era meno spazio per accumulare calore.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
ma se c'è meno spazio non vuol dire che il calore viene "dissipato"?
se c'è accumulo prima , ma essendo partito sparato prima che si scaldasse ben bene il sahara, la nuvolosità convettiva avrebbe reso i cieli più coperti riducendo l'insolazione (almeno quella). oltre al fatto che terreni bagnati dalla pioggia avrebbero smorzato appunto il riscaldamento degli stessi
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Cristian, quello che vedo sui forum è sempre:
l'HP africano si accende ogni qual volta il JS si affossa al largo del Portogallo
da lì non fa altro che pompare dal deserto aria calda
o sbaglio?
se, per come si sta prospettando, a fine mese avremo un'altra volta un affossamento del JS sempre nel solito punto, si avrà la risalita dell'HP
noi per un paio di giorni ci salviamo, la Spagna neanche quelli. Loro dal 19 staranno di nuovo sotto un promontorio dal Marocco
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
basta guardarsi gli archivi:
gfs-2014060712-5-6.png
ma quella è la carta del 7 giugno e invece la situazione attuale vede un Rex Block che inibisce quel tipo di JS...
quindi almeno per i prossimi 7 gg l'ITCZ non dovrebbe essere sopra media.
altri esempi di JS simili a quello scorso del 2013 e del 2012 rimanendo nell'ambito di giugno dal 2010 ad oggi:
UW6-102.GIFUW6-102_.GIFUW6-102__.GIF
questo andamento del JS corrisponde ad onde di calore che colpiscono la nostra penisola.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/06/2014 alle 16:56
ok Alessandro
ma quale è la causa e quale è l'effetto?
pongo di nuovo la domanda: se il js NON va a girare a vuoto in quel punto (perché c'è il rex block), l'ITCZ dovrebbe essere nei suoi luoghi più consoni
quindi niente HP africana in stato di grazia su di noi. Allora dipende dal JS?
e se è vero ciò, guardiamo il jet stream invece dell'ITCZ
PS: se ho detto castronerie cazziami senza pietà, ma almeno toglimi questo dubbio amletico![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
La domanda causa/effetto è più da didattica meteo.
E' un processo fisico che l'aria salga nel quadrante posteriore destro e anteriore sinistro del getto:
gfsnh-2014060712-5-6.png
Il rex block di questi giorni è stato possibile grazie all'assenza di jet streak ovest atlantici al seguito di quello
osservato il 7 giugno e a differenza delle carte postate del giugno 2012 o 2013 abbiamo osservato a 200-300 hPa il distacco
di questo ramo dal getto in uscita dagli States.
Per vedere quale andamento possa caratterizzare un periodo bisogna andare a studiare anche l'andamento del JS pacifico e tutto
quello che spesso spieghiamo relativamente alle teleconnessioni in genere.![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 14/06/2014 alle 18:15
mi sta bene, Alessandro
ma da come hai spiegato deduco che tutto ha origine dal JS in uscita dal continente americano che secondo particolari disposizioni o presenza crea:
- depressione sulla zona detta "falla portoghese"
- conseguente elevazione dell'HP africano
questa è la causa
e fin qui sono sempre stato d'accordo anche io
ma qui dire che per cercare le motivazioni dell'HP africano bisogna andare a vedere la latitudine dell'ITCZ (a seconda della longitudine) questa non la comprendo
e qui aggancio la seconda domanda riprendendo il post di Diego Martin che ha posto un dubbio secondo me valido
immaginiamo che l'ITCZ rimanga sempre alla stessa latitudine di 15° anche per agosto. Non capisco perché a giugno è sinonimo di caldo su di noi perché è in surplus rispetto alla media , mentre ad agosto non depone per il caldo perchè è in deficit rispetto alla media
tra parentesi: oltre avvezione pesante, è durata anche abbastanza in termini di giorni
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
l'ITCZ può essere un parametro di misura della tendenza del JS atlantico, ma (come hai scritto) anche secondo me
se sia sopra o sotto, non esclude che possano esserci episodi opposti rispetto a quelli attesi con la tendenza della linea osservata.
Un'indice che fornisce una tendenza, ma un parametro che durante l'inizio di una stagione può anche
fornire indizi (passatemi il termine) "acerbi".![]()
Segnalibri