Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Ne parla anche Guidi di questa ricerca sui raggi cosmici......

Chi l?avrebbe detto?forse c?è il Sole nel clima! | Climatemonitor


Ma la logica conclusione di Guidi è questa:

"Prima di chiudere e rimandarvi alla lettura del paper, vale forse la pena ricordare che per buona parte del secolo scorso, specialmente l’ultima, abbiamo vissuto quello che gli esperti del settore chiamano Solar Grand Maximum, cioè una intensa e prolungata attività solare esplicatasi in numeri molto elevati di macchie solari. Dal ciclo 24, l’ultimo, il numero delle macchie solari è molto diminuito. Guarda caso, nel frattempo l’aumento della temperatura media del pianeta (ovviamente tutto antropico), si è fermato. Sicuramente si tratta di una coincidenza!"

Anch'io non ho capito la conclusione di chi ha aperto l'articolo, che mi sembra vada in contrasto con le affermazioni contenute nell'articolo stesso.

Io penso che in un sistema in equilibrio come il nostro, anche una minima variazione dell'intensità solare, non possa non causare sensibili mutamenti a livello di clima, mutamenti che si spalmano e si dilatano nel tempo, in quanto la terra e soprattutto i mari funzionano da enorme volano termico.
Ovviamente anche i mutamenti causati dall'uomo vanno ad incidere, ma personalmente, "a naso" ritengo più importanti quelli naturali.
Del resto se pensiamo che sfruttando una parte infinitesimale dell'energia che ci arriva dal sole, riusciamo a produrre grandissime quantità di energia (eolica, idrica, termica, celle fotovoltaiche...), si comprende come la quantità in gioco è enorme e una anche sua minimissima variazione non può che avere riflessi su tutta la terra.
Saluti