Risultati da 1 a 10 di 114

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Sintesi molto interessante, non c'è nessuna contraddizione nella deduzione conclusiva, imho.


    Aggiungerei un paio di cose, la prima (1) inerente alcune non più attuali evidenze che spesso leggo qua e là e che anche qui sono riapparse puntualmente; la seconda (2) una piccola ma essenziale puntualizzazione circa la parte conclusiva della connessione attivita' solare => raggi cosmici => copertura nuvolosa=> temperature.


    (1) Trovo che forse ci si dovrebbe aggiornare un po' di più sulla ricostruzione dell'attività solare, è quantomeno curioso che spesso chi pretende maggior accuratezza di analisi nella lettura dell'andamento termico globale (ad es. adducendo il fatto che ci siano vari biases nei record termici si superficie) non faccia altrettanto con la lettura dell'andamento dell'attività solare.
    Parlare ancora oggi di Gran Massimo Solare è oramai piuttosto fuoriluogo e desueto, perché questo campo è in continuo e febbrile aggiornamento. E ci sono ragioni ben specifiche sul perché sia necessario ricostruire il record del conteggio delle sunspot, ad es. si possono leggere alcuni recenti updates e riassunti della quest qui o qui.
    Proprio il mese prossimo alla specola solare di Locarno (uno dei punti centrali del network mondiale di contenggio delle sunspots) si terrà il quarto simposio dedicato a questo attuale tema che ha evidenti e importanti implicazioni (dai cambiamenti climatici alla modellizzazione della dinamo solare fino alla ricostruzione della variabilità solare di lungo periodo). La lista dei partecipanti è veramente ben nutrita, c'è una importnate parte della crème di astrofisici che lavorano sul tema (per es. Balmaceda, Beer, Cliver, Dudok de Wit, Foukal via skype, Fröhlich, Hathaway, Svalgaard...), segno che è una tematica molto dibattuta e che richiede un costante aggiornamento.

    Questa la più recente ricostruzione della TSI tenendo conto delle discontinuità (ben riconosciute come tali!) nel conteggio delle sunspots del 1945 e del 1885:

    Schermata 2014-04-18 a 15.29.21.png

    (2) come già detto prima, la connessione attivita' solare => raggi cosmici => copertura nuvolosa => temperature è tutt'altro che evidente non solo per via della debolezza del parametro in questione (i raggi cosmici) ma direi in primis perché la relazione fra nuvolosità e andamento termico è a sua colta complessa. Lo schema sotto riassume le implicazioni radiative in gioco:

    Schermata 2014-01-03 a 15.47.36.png

    Ultima modifica di steph; 18/04/2014 alle 20:34
    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •