Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 114
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    O non capisco io la tua deduzione o essa è errata: abbiamo avuto, fino al 2002 circa la PIU' ELEVATA ATTIVITA' SOLARE MEDIA DI TUTTI I TEMPI (ovvero da quando si registra sia il numero di macchie solari che il solar flux) e tu ne deduci "che il forte innalzamento delle temperature degli ultimi 30 anni non ha alcuna spiegazione plausibile "alla sorgente" del calore, cioe' dalla combinazione sole/raggi cosmici, le uniche vere "potenze" che ci scaldano/modulano."

    Boh,ma, ripeto, può darsi non abbia ben capito io.
    Ne parla anche Guidi di questa ricerca sui raggi cosmici......

    Chi l?avrebbe detto?forse c?è il Sole nel clima! | Climatemonitor


    Ma la logica conclusione di Guidi è questa:

    "Prima di chiudere e rimandarvi alla lettura del paper, vale forse la pena ricordare che per buona parte del secolo scorso, specialmente l’ultima, abbiamo vissuto quello che gli esperti del settore chiamano Solar Grand Maximum, cioè una intensa e prolungata attività solare esplicatasi in numeri molto elevati di macchie solari. Dal ciclo 24, l’ultimo, il numero delle macchie solari è molto diminuito. Guarda caso, nel frattempo l’aumento della temperatura media del pianeta (ovviamente tutto antropico), si è fermato. Sicuramente si tratta di una coincidenza!"

  2. #12
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    19/11/08
    Località
    Borgaro T.se
    Età
    76
    Messaggi
    320
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ne parla anche Guidi di questa ricerca sui raggi cosmici......

    Chi l?avrebbe detto?forse c?è il Sole nel clima! | Climatemonitor


    Ma la logica conclusione di Guidi è questa:

    "Prima di chiudere e rimandarvi alla lettura del paper, vale forse la pena ricordare che per buona parte del secolo scorso, specialmente l’ultima, abbiamo vissuto quello che gli esperti del settore chiamano Solar Grand Maximum, cioè una intensa e prolungata attività solare esplicatasi in numeri molto elevati di macchie solari. Dal ciclo 24, l’ultimo, il numero delle macchie solari è molto diminuito. Guarda caso, nel frattempo l’aumento della temperatura media del pianeta (ovviamente tutto antropico), si è fermato. Sicuramente si tratta di una coincidenza!"

    Anch'io non ho capito la conclusione di chi ha aperto l'articolo, che mi sembra vada in contrasto con le affermazioni contenute nell'articolo stesso.

    Io penso che in un sistema in equilibrio come il nostro, anche una minima variazione dell'intensità solare, non possa non causare sensibili mutamenti a livello di clima, mutamenti che si spalmano e si dilatano nel tempo, in quanto la terra e soprattutto i mari funzionano da enorme volano termico.
    Ovviamente anche i mutamenti causati dall'uomo vanno ad incidere, ma personalmente, "a naso" ritengo più importanti quelli naturali.
    Del resto se pensiamo che sfruttando una parte infinitesimale dell'energia che ci arriva dal sole, riusciamo a produrre grandissime quantità di energia (eolica, idrica, termica, celle fotovoltaiche...), si comprende come la quantità in gioco è enorme e una anche sua minimissima variazione non può che avere riflessi su tutta la terra.
    Saluti

  3. #13
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi,

    Ieri sera ho visto un documentario incredibilmente ben fatto sul sole e sull'influenza che esso ha sul clima della terra. Uno studio molto approfondito e ben fatto che ha utilizzato tutte le ultime tecnologie disponibili. Ha coinvolto e coinvolge svariate nazioni (Giappone, Australia, USA, Danimarca... tanto per citare le principali che sono state mostrate).

    Cerco di fare una sintesi dei punti salienti citati, sono tutti ricercabili via internet. Se ho piu' tempo cerco tutti i dati di quanto qui sotto espresso.


    • La ricostruzione dell'attivita' solare con le osservazioni del passato e' dato abbastanza di fatto, realizzato principalmente con l'ausilio dell'osservazione delle macchie solari.
    • Il Carbonio-14 o C14 e' prodotto in alta troposfera/bassa stratosfera dall'iterazione tra atomi di azoti e raggi cosmici.
    • Uno studio giapponese ha prelevato carote da alberi millenari, separando accuratamente un campione di mille anni. Da questi campioni e' stata estratta la quantita' di C14 presente in ogni singolo anno. Se ne deduce che anni in cui si rileva una maggiore quantita' di C14, l'arrivo di raggi cosmici sulla terra e' stato maggiore. E' stato creato un andamento millenario dei raggi cosmici.
    • Comparando l'andamento dei raggi cosmici con l'attivita' solare, si ha una perfetta correlazione inversa (ad elevata attivita' solare corrisponde una minore quantita' di raggi cosmici che arrivano sulla terra).
    • E' stato dimostrato in questo studio che "forte attivita' solare" corrisponde ad un espanso e intenso campo magnetico che fa da "scudo" ai raggi cosmici che tentano di entrare nel sistema solare, venendo invece deviati verso lo spazio. L'intensita' del campo magnetico solare durante i massimi di attivita' e' tale da raggiungere i lati esterni dell'intero sistema solare !
    • Satelliti di osservazione solare (qui credo fosse uno solo, messo in orbita dagli USA una ventina/trentina d'anni fa) hanno misurato l'intensita' di luminosita' che il sole emette durante un periodo di una ventina/trentina d'anni, con strumenti estremamente accurati. Ebbene hanno rilevato una varianza di solo 0.15% in tutto questo periodo. Si puo' assumere che con o senza massimi, l'intensita' luminosa che raggiunge la terra sia pressoche' costante.
    • Uno studio separato ha messo a punto una macchina (praticamente un grosso silos con illuminazione interna infrarossa, visibile e UV, che replica perfettamente le condizioni presenti in atmosfera) che studia gli effetti in atmosfera dei raggi cosmici, partendo dall'ipotesi che hanno una influenza sulla generazione dei nuclei di condensazione. Tale ipotesi e' stata formulata da esperimenti silimi eseguiti in passato con macchine meno avanzate.
    • Ebbene, e' stato scientificamente sperimentato e provato che, quando si immettono in una atmosfera simulata una maggiore quantita' di raggi cosmici, tendono ad aumentare le aggregazioni delle molecole di H2O e con esse la formazione delle nuvole.
    • E' stato altresi' simulato, immettendo i precisi dati della ricerca in un modello matematico, che a parita' di identico volume di vapore acqueo in atmosfera, in presenza di una maggiore quantita' di raggi cosmici le precipitazioni sono meno abbondanti ma la copertura nuvolosa e' molto maggiore. Inoltre le nubi tendono a persistere in atmosfera per piu' tempo rispetto alla condizione opposta.
    • Altrettanto e' vero che in presenza di meno raggi cosmici, le nubi si trasformano in precipitazione molto piu' rapidamente, e molta piu' quantita' di vapore acqueo si trasforma in pioggia, dissolvendo cosi' le nubi stesse.
    • Riassumendo:
      • Bassa attivita' solare => piu' raggi cosmici => piu' copertura nuvolosa => meno precipitazioni => abbassamento delle temperature
      • Elevata attivita' solare => meno raggi cosmici => meno copertura nuvolosa => maggiori precipitazioni => innalzamento delle temperature


    Il sole e le complesse dinamiche di iterazione su larga scala che generano questi fenomeni sono le uniche varianti che possono influenzare, sulla carta, il clima, ma soprattutto l'andamento della temperatura terrestre.

    A mio avviso, io ne deduco che il forte innalzamento delle temperature degli ultimi 30 anni non ha alcuna spiegazione plausibile "alla sorgente" del calore, cioe' dalla combinazione sole/raggi cosmici, le uniche vere "potenze" che ci scaldano/modulano.

    Dopo aver visto questo bellissimo documentario, sarebbe dura per chiunque dire che il GW non esiste...

    A lato dello studio, e' stato anche dimostrato che ogni volta che il sole ha allungato il proprio ciclo solare (da 11 a 13 anni) e' passato ad un periodo di bassa attivita' (ad esempio, prima del minimo di Maunder). Magra consolazione sperare che il sole ci risolva il GW comunque...\fp\

    Aggiungete pure dati se ne avete.

    Sono tutte cose abbastanza note leggendo un pò di lavori, grazie di averle attualizzate.

    Rimane il fatto che la tua ultima connessione, piu' copertura nuvolosa => meno precipitazioni => abbassamento delle temperature, che io declino direttamente così: piu' copertura nuvolosa => abbassamento delle temperature, sia quanto meno opinabile.

    Se non ho capito male, loro parlano di nuclei di condensazione e quindi si riferiscono alle nubi alte, quelle che nel semestre caldo portano ad un maggior effetto riflettente. In pratica meno radiazione solare arriva al suolo e questo provocherebbe l'abbassamento di temperatura.
    O c'è altro ? perchè purtroppo questa connessione ha poco riscontro con il dato osservato.

    semestre caldo.png
    Nell'emisfero nord dal 2007 anno del profondo minimo solare al 2012 anno della ripresa, durante il semestre caldo abbiamo assistito ad un innalzamento continuo delle temperature.

    Andando a vedere invece il bilancio annuale, l'effetto del maggior aumento nuvoloso del semestre freddo alle latitudini temperate immagino (l'importante è che non si tocchi l'albedo) controbilancia quello estivo ma se consideriamo il trend GW, dovrebbe avere un effetto molto più forte di quello estivo in quanto arriva spianare il trend al rialzo. Finito il quale, dal 2013 la curva ridovrebbe esplodere, ma ciò non si nota.

    bilancio annuale.png
    E' possibile che il sistema risponda a dinamiche differenti da quelle dei raggi cosmici che al momento a mio avviso possono essere meglio comprese con GW+fase ENSO multiannuale (che sembra smussare meglio le asperità della curva undecennale del Solar Flux) ?

    ts.gif
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di 4ecast; 17/04/2014 alle 17:05
    Andrea

  4. #14
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Marco P. Visualizza Messaggio
    Non c'è alcuna prova di riscaldamento generalizzato del sistema solare:

    Anche altri pianeti si stanno riscaldando

    Molto interessante questo articolo !
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  5. #15
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sono tutte cose abbastanza note leggendo un pò di lavori, grazie di averle attualizzate.

    Rimane il fatto che la tua ultima connessione, piu' copertura nuvolosa => meno precipitazioni => abbassamento delle temperature, che io declino direttamente così: piu' copertura nuvolosa => abbassamento delle temperature, sia quanto meno opinabile.

    Se non ho capito male, loro parlano di nuclei di condensazione e quindi si riferiscono alle nubi alte, quelle che nel semestre caldo portano ad un maggior effetto riflettente. In pratica meno radiazione solare arriva al suolo e questo provocherebbe l'abbassamento di temperatura.
    O c'è altro ? perchè purtroppo questa connessione ha poco riscontro con il dato osservato.

    semestre caldo.png
    Nell'emisfero nord dal 2007 anno del profondo minimo solare al 2012 anno della ripresa, durante il semestre caldo abbiamo assistito ad un innalzamento continuo delle temperature.

    Andando a vedere invece il bilancio annuale, l'effetto del maggior aumento nuvoloso del semestre freddo alle latitudini temperate immagino (l'importante è che non si tocchi l'albedo) controbilancia quello estivo ma se consideriamo il trend GW, dovrebbe avere un effetto molto più forte di quello estivo in quanto arriva spianare il trend al rialzo. Finito il quale, dal 2013 la curva ridovrebbe esplodere, ma ciò non si nota.

    bilancio annuale.png
    E' possibile che il sistema risponda a dinamiche differenti da quelle dei raggi cosmici che al momento a mio avviso possono essere meglio comprese con GW+fase ENSO multiannuale (che sembra smussare meglio le asperità della curva undecennale del Solar Flux) ?

    ts.gif
    Adesso appena ho una mezz'ora scrivo riguardo a questo
    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  6. #16
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Non resta che osservare casa accadrà nei prossimi cicli, soprattutto in relazione ad un possibile notevole minimo solare.

  7. #17
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Sintesi molto interessante, non c'è nessuna contraddizione nella deduzione conclusiva, imho.


    Aggiungerei un paio di cose, la prima (1) inerente alcune non più attuali evidenze che spesso leggo qua e là e che anche qui sono riapparse puntualmente; la seconda (2) una piccola ma essenziale puntualizzazione circa la parte conclusiva della connessione attivita' solare => raggi cosmici => copertura nuvolosa=> temperature.


    (1) Trovo che forse ci si dovrebbe aggiornare un po' di più sulla ricostruzione dell'attività solare, è quantomeno curioso che spesso chi pretende maggior accuratezza di analisi nella lettura dell'andamento termico globale (ad es. adducendo il fatto che ci siano vari biases nei record termici si superficie) non faccia altrettanto con la lettura dell'andamento dell'attività solare.
    Parlare ancora oggi di Gran Massimo Solare è oramai piuttosto fuoriluogo e desueto, perché questo campo è in continuo e febbrile aggiornamento. E ci sono ragioni ben specifiche sul perché sia necessario ricostruire il record del conteggio delle sunspot, ad es. si possono leggere alcuni recenti updates e riassunti della quest qui o qui.
    Proprio il mese prossimo alla specola solare di Locarno (uno dei punti centrali del network mondiale di contenggio delle sunspots) si terrà il quarto simposio dedicato a questo attuale tema che ha evidenti e importanti implicazioni (dai cambiamenti climatici alla modellizzazione della dinamo solare fino alla ricostruzione della variabilità solare di lungo periodo). La lista dei partecipanti è veramente ben nutrita, c'è una importnate parte della crème di astrofisici che lavorano sul tema (per es. Balmaceda, Beer, Cliver, Dudok de Wit, Foukal via skype, Fröhlich, Hathaway, Svalgaard...), segno che è una tematica molto dibattuta e che richiede un costante aggiornamento.

    Questa la più recente ricostruzione della TSI tenendo conto delle discontinuità (ben riconosciute come tali!) nel conteggio delle sunspots del 1945 e del 1885:

    Schermata 2014-04-18 a 15.29.21.png

    (2) come già detto prima, la connessione attivita' solare => raggi cosmici => copertura nuvolosa => temperature è tutt'altro che evidente non solo per via della debolezza del parametro in questione (i raggi cosmici) ma direi in primis perché la relazione fra nuvolosità e andamento termico è a sua colta complessa. Lo schema sotto riassume le implicazioni radiative in gioco:

    Schermata 2014-01-03 a 15.47.36.png

    Ultima modifica di steph; 18/04/2014 alle 20:34
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #18
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Adesso mettiamo pure in discussione il fatto che l'attività solare media dal 1970 al 2000 (circa) sia stata ai massimi mai registrati prima e con un numero elevatissimo di macchie solari??!!.....è inutile discutere chi mette in discussione anche evidenze strapalesi, siete infarciti di AGW a tal punto che anche se venisse dimostrato al 100% che l'uomo non centri nulla col GW , lo mettereste comunque in discussione con altri fantomatici grafici.
    Mi ritiro da questa ennesima discussione sull'AGW e condotta con presupposti dogmatici, buona Pasqua.

  9. #19
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Adesso mettiamo pure in discussione il fatto che l'attività solare media dal 1970 al 2000 (circa) sia stata ai massimi mai registrati prima e con un numero elevatissimo di macchie solari??!!.....è inutile discutere chi mette in discussione anche evidenze strapalesi, siete infarciti di AGW a tal punto che anche se venisse dimostrato al 100% che l'uomo non centri nulla col GW , lo mettereste comunque in discussione con altri fantomatici grafici.
    Mi ritiro da questa ennesima discussione sull'AGW e condotta con presupposti dogmatici, buona Pasqua.
    Sulla scorta di quello che la ricerca scientifica ci dice sì. Certo che se uno si ancora al pensiero dogmatico come un pesce ad una lenza con la mosca, va bene anche quello che scrivi.
    Questo pensiero è talmente dogmatico che uno non riesce nemmeno a scorgere i possibili risvolti positivi che la presa in considerazione delle nuove ricostruzioni offrirebbe sul piatto d'argento. Per i modellisti climatici puri, il fatto che il sole nel XX secolo sia stato più forte che prima (ipotesi nulla ancora in voga, ma a rischio di ribalta in considerazione delle sempre nuove evidenze) servirebbe come il pane a colazione per giustificare buona parte dell'impennata termica della prima parte del secolo. Ma tant'è.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #20
    Brezza leggera L'avatar di Viking87
    Data Registrazione
    30/11/08
    Località
    Jerago con Orago (VA
    Età
    37
    Messaggi
    415
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il sole, i raggi cosmici ed il GW

    Veniamo da una fase di grande massimo solare, durata 84 anni, è chiaro che la T sia salita, e non si può escludere la forzante solare...

    363925.global.thumb.jpg

    Il ciclo di andamento solare in 396 anni, se viene rispettato è in arrivo un nuovo grande minimo.

    363925.global.thumb.jpg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •