Pagina 4 di 40 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 419

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Anche se gli ultimi 30 giorni sono a +0,6 dalla media, maggio (dall'1 al 5...) e' a ben -1,5 dalla media.
    puff che delusione

    qui con oggi -2.4 sulla decadale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Le anomalie del Nord Italia sono dovute e modificazioni della circolazione globale, causata dal GW degli ultimi anni, che causa effetti microclimatici locali peculiari. Non c'entra assolutamente nulla l'inquinamento locale, se escludiamo l'influenza delle isole di calore nelle zone urbane. Ci manca solo che avere 10 giorni con fohn e minime altissime sia colpa delle fabbriche della pianura padana, ma siamo seri o cosa?
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  3. #3
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Le anomalie del Nord Italia sono dovute e modificazioni della circolazione globale, causata dal GW degli ultimi anni, che causa effetti microclimatici locali peculiari. Non c'entra assolutamente nulla l'inquinamento locale, se escludiamo l'influenza delle isole di calore nelle zone urbane. Ci manca solo che avere 10 giorni con fohn e minime altissime sia colpa delle fabbriche della pianura padana, ma siamo seri o cosa?
    Quoto...l'effetto serra agisce globalmente, poi questo viene distribuito dal sistema oceano-troposfera e noi ne risentiamo "indirettamente"
    Ma non è che dove c'è la fabbrica c'è automaticamente più effetto serra...il Polo è la zona del mondo che più ha subito il GW e non mi pare che sia una delle zona più inquinate...anzi

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    non mi pare abbiate questa circolazione così stravolta rispetto al passato, invece dati scientifici

    ci dicono che l'aria e l'ambiente circostante è profondamente modificato rispetto a 35 anni fà.

    Il Foehn agisce sulle termiche delle vallate e adesso lo fà in maniera più accentuata.

    Quindi da voi scopro che la polvere sottile prodotta nel nord Italia se ne va all'estero perchè l'effetto Foehn non

    schiaccia più l'aria al suolo e che i test scientifici ci dicono che quelle particelle d'aria non rimangono per settimane

    nell'aria..

    bene sono contento e spero sia così per voi!
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/05/2014 alle 21:58

  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    non mi pare abbiate questa circolazione così stravolta rispetto al passato,
    Ti manca qualche dato direi. Le sinottiche non sono solo stravolte, sono completamente stravolte, sopratutto in relazione alle masse d'aria in arrivo, spesso molto tiepide, di matrice subtropicale e provenienti da WNW dopo aver aggirato i cunei altopressori su Francia e Spagna. Vogliamo dare la colpa a queste configurazioni alle fabbriche del milanese?

    invece dati scientifici

    ci dicono che l'aria e l'ambiente circostante è profondamente modificato rispetto a 35 anni fà.
    Senza dubbio, ma è discorso a parte.

    Il Foehn agisce sulle termiche delle vallate e adesso lo fà in maniera più accentuata.
    Lo fa in maniera più accentuata perché è diversa la massa d'aria d'origine molto spesso, non perché si riscalda quando passa dalla ditta tessile qua dietro, direi.

    Quindi da voi scopro che la CO2 prodotta in particolare nel nord Italia se ne va all'estero perchè l'effetto Foehn non schiaccia

    più l'aria al suolo e che i test scientifici ci dicono che quelle particelle d'aria non rimangono per settimane nell'aria..

    bene sono contento e spero sia così per voi!
    Eh?Alessandro, le emissioni di inquinanti a effetto serra qui non influenzano il riscaldamento QUI, ma sono un ingrediente dell'inquinamento globale, che causa modificazioni globali, che causano un cambiamento globale delle configurazioni e fenomenologie climatiche, che a scala topo e micro ha effetti diversi a seconda del territorio con cui interagisce. A dimostrazione di ciò (anche se mi sembra ridicolo dover trovare pure una dimostrazione), le zone che più si sono riscaldate non c'entrano nulla con l'industrializzazione. Discorso diverso, ovviamente, per altri tipi di particolato, che ha altri effetti a scala locale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Giusto per curiosità anche se prevedo non troverò risposta questo periodo di crisi con la chiusura di molti poli industriali ha prodotto qualche effetto sul calo delle polveri sottili? Immagino che sia incalcolabile

  7. #7
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Discorso diverso, ovviamente, per altri tipi di particolato, che ha altri effetti a scala locale.
    Effetti che, qualora ci fossero, potrebbero andare verso una schermatura dei raggi solari e, quindi, un raffreddamento.
    E se l'emissione di CO2 avesse un effetto riscaldante su scala locale (e NON lo ha) allora il massimo lo si otterrebbe in piena notte nei pressi di una foresta vergine.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da jadan Visualizza Messaggio
    effetti che, qualora ci fossero, potrebbero andare verso una schermatura dei raggi solari e, quindi, un raffreddamento.
    e se l'emissione di co2 avesse un effetto riscaldante su scala locale (e non lo ha) allora il massimo lo si otterrebbe in piena notte nei pressi di una foresta vergine.
    lol.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,739
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    L’aumento dell’effetto serra ovviamente aumenta la quantità di raggi solari che

    vengono “catturati”, quindi aumenta anche la temperatura terrestre.

    Se è presente una densità maggiore di cfc sarà meno presente l'ozono e

    in una zona orograficamente unica nel mondo come il Nord Italia le conseguenze

    in particolari condizioni meteo non possono che essere accentuate.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/05/2014 alle 20:40

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    L’aumento dell’effetto serra ovviamente aumenta la quantità di raggi solari che

    vengono “catturati”, quindi aumenta anche la temperatura terrestre.

    Se è presente una densità maggiore di cfc sarà meno presente l'ozono e

    in una zona orograficamente unica nel mondo come il Nord Italia le conseguenze

    in particolari condizioni meteo non possono che essere accentuate.
    Sì, ma è stato provato, da molti decenni che la CO2 si distribuisce in maniera uniforme in tutto il globo. E non è stata una scoperta antichissima, mi pare risalga agli anni '50 o ai '60. Prima di allora non si era proceduto a misurazioni ma si dava per scontato che la CO2 fosse minima in zone desertiche e massima nei pressi di aree verdi.
    Non ricordo più quale scienziato, da giovane ricercatore, fu munito di un rivelatore di CO2 portatile dal suo professore e spedito in varie zone geograficamente diversissime degli USA proprio per misurare la differenza di concentrazione.
    Con somma sorpresa sua e del docente, le misurazioni, sia in montagna che in pianura, in deserto come in foresta, davano sempre gli stessi valori. La CO2, insomma, è uniforme in tutto il globo. In pianura padana, insomma, non c'è una concentrazione maggiore che in Provenza o nel Tavoliere delle Puglie.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •