Concordo, non vedo tutti sti disastri per il nordest: le giornate più critiche dal punto di vista fenomenologico, potrebbero essere giovedì/venerdì ma con uno scarico energetico graduale e non immediato: sabato la giornata del vero passaggio frontale, troverà già il potenziale energetico già piuttosto spompato, quindi temporali sicuramente ma non particolarmente violenti...starei invece assai più in guardia se fossi un tirreno centro settentrionale, potrebbero svilupparsi temporali marittimi veramente molto tosti.......per l'adriatico centrale, temporali si ma sinceramente sulle centrali adriatiche non è che attualmente si stiano registrando chissà quali temperature..poi , ovvio, con la rotazione a nordest l'adriatico va a nozze e probabilmente vedrà temporali molto diffusi ma, secondo me, molto meno violenti di quelli che potrebbero svilupparsi sui settori tirrenici.
Questa è tosta per l'Emilia
Diciamo che anche per il medio tirreno sono una bella bomba con nuclei temporaleschi marittimi belli tosti !
li so dolori seri; che poi l'instabilità durerebbe per non pochi giorni...cut off sull'italia..![]()
Always looking at the sky.
sul basso adriatico invece mi chiedo se ci accorgeremo di qualcosa\fp\..speriamo in reading
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Per bassa romagna e marche con gfs 12 solo ombra e garbino (che novità...)
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ingresso ancora più incisivo per reading con maggior richiamo umido dall'africa
un quadro generale
![]()
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
io non mi preoccuperei, per ora, del rischio secondo il quale se entra troppo a Nord il Sud rimane tagliato dai fenomeni, non siamo in Inverno ma in Estate e le maggiori precipitazioni si formano quando si è alla periferia delle gocce d'aria fresca ... anzi secondo me il fatto che la goccia fredda sia prevista in quella posizione (in ECMWF ancora più evidente) fa si che si creino delle linee di convergenza con formazione di notevoli celle temporalesche sul Tirreno
guardare ora le precipitazioni previste ha poco senso, specie se guardiamo i modelli senza guardare i Lamma più dettagliati
questo sempre se entra come indicano stasera i modelli
Segnalibri