Io son sempre stato d'estate in Norvegia dal 2003 in poi, esclusa parte del 2006 perche' mori' mio padre ma sono sceso che era gia' finito agosto. Il 2002 lo considero sintomatico per me perche' appunto e' stato l'ultimo brandello di estate che ho vissuto in Italia e posso fare un certo "sommario finale" e dire che si', anche se c'e' l'amato segno + davanti (e nessuno e' cosi' stupido da contestare un dato dimostrabile tranne forse wanna marchi & do nascimento), me la son proprio goduta quasi tutta![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Ti posso dire che ero a Oslo l'estate del 2003 e ho passato alcune notti in mutande e torso nudo sul balcone. E manco abitavo al centro, ma in riva a un fiordo a 20 km da Oslo, dove l'aria si suppone fosse piu' fresca e non ci fosse isola di calore.
Non voglio nemmeno iniziare a pensare com'e' stato nel resto d'Europa![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Beh, a me l'estate 2005 è piaciuta...alternava onde calde anche rilevanti (terza decade di giugno, metà e poi fine luglio) a peridi freschi e instabili, come nella prima metà di giugno, intorno al 5-10 luglio e più volte ad agosto
Inoltre ha avuto -non molti- ma forti temporali, belli potenti e incisivi, con ricambio d'aria e rinfrescata
Ha comunque chiuso a +1 (localmente più) dalla media, quindi qui non è considerabile estate fresca e nemmeno in media...la cosa positiva fu appunto la saltuarietà del caldo, che puntualmente ci dava un po' di tregua, a differenza di certe recenti estati dove ha fatto caldo senza soluzione di continuità (vedi 2009 e 2012)
Comunque voglio spiegare il perchè penso più a una seconda parte dell'estate che a una prima parte sopramedia. Nella prima metà, fino a metà luglio, credo che dalle configurazioni che stiamo vivendo anche ora si percepisca una incapacità di formazione di una struttura veramente salda di HP africana. La tendenza alla formazione di vasti HP continentali sulla Russia, mi fa pensare che la nostra prima parte di estate sarà caratterizzata da un canale di discese instabii fresche che colpiranno talora verso la Spagna e talora sottoforma di gocce fresche da est, esponendoci o a rapidi prefrontali seguiti da maltempo specie al nord italia o da situazioni di instabilità temporalesca diffusa, specie nelle zone interne. Nella seconda parte dell'estate invece credo da mediterraneo centrale a Russia diventerà un'unica fornace sopramedia, con sottomedia e perturbazioni a raffica su Nord Francia e UK, insomma il canale perturbato migrerà definitivamente a ovest. Sopramedia quindi nella II parte estiva specie su Balcani e Sud Italia.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Comunque che la prima parte dell Estate e di Giugno risulti sottomedia di certo non é una novità, probabilmente anche quest anno sara caratterizzato da un inizio trimestre cosi ma questo non pregiudica il proseguio dell Estate ... certo é che nelle carte, per quanto possano esserci spiragli di clima stabile e piu caldo, l ultima figura che si scorge al momento é l Anticiclone SubTropicale, vedremo se sarà il leit motiv almeno della prima parte della stagione
il cammino dell'estate 2014 è anche molto influenzato dal soil moisture lasciato dalle perturbazioni primaverili.
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri