si lo so la Toscana non è stata presa granchè per ora ... ma in realtà Napoli, escludendo l'apocalisse di una settimana fa dove sono cascati 30 mm in pochi minuti, non ha visto nient'altro ... tutto sulle zone interne dove sono caduti fino a 200 sto meseperciò mi auguro qualche altro temporale marittimo ehm magari meno intenso di quello
\as\ ma più foriero di millimetri
ma se stiamo a 30-40 mm sto Giugno cosa c'è da rovinare se magari arrivano dei temporali più modesti ? Poi è certo che se rifà una roba come quella di una settimana fa c'è da stare attenti ma non è questo l'augurio
poi i temporali in Estate sono l'unico modo per far calare le temperature in maniera dignitosa a meno che non entra una +8+10 da NW ma sappiamo che da ora in poi non è cosa semplice fino a metà Settembre quindi ben vengano
Ultima modifica di japigia; 23/06/2014 alle 20:18
Il riassunto è forte instabilità al nord italia, con temperature molto gradevoli anche al centro italia, mentre il sud italia sarà alle prese con temperature più alte ma niente africa all'orizzonte
Ci si può lamentare ?
a prescindere se l'ondata di caldo si realizzerà la settimana prossima (ECMWF stasera la rivede) al momento non ci sono i presupposti per l'avvio di fasi calde stabili e prolungate ... il motivo ? A mio avviso l'Azzoriano piantato in Atlantico, i flussi freschi dal Nord Europa sono costretti a roteare di continuo sull'Europa centrale, costringendo all'abbassamento del flusso zonale
al Nord il clima rimarrà gradevole con continua instabilità, il Sud più sugli scudi ma con alternanza di risalite termiche e nuovi cali termici ... se ci sarà caldo, sarà il chiave 2007, con ondate di caldo forti ma non prolungate
beh, il 2007 fu un pochino più a Nord il "limite" delle rinfrescate e delle bolle africane! o no? ricordo bene che era la toscana, non la campania-puglia il limite delle saccature! noi (centro adriatici) passavamo dal libeccio sterile con 33°C e ur al 15% a 22/24° e ur al 40%, mentre fino ad ora si sale massimo fino a 30, spiovazza e fa temporali e si scende fino a 18-19°C
Ora qualcuno dirà che è "normale", ma di certo una proiezione a 168 ore che vede una semipermanente islandese a ben 985 hpa, a mio avviso ha ben poco di normale come d'altronde non trovo assolutamente normale configurativamnte e al di là del mero aspetto termico, l'andamento di questa stagione estiva....
gfs-0-168.png
.......un valore che farebbe "invidia" in un qualsiasi autunno......\fp\
al momento GFS si allinea alla visione del modello Europeo per la scaldata del 2/5 Luglio al Sud (anche se ECMWF la vede ancora piuttosto forte), solo che appare nuovamente come una toccata e fuga, anche se intensa all'estremo Sud, poi successiva saccatura fresca da NW e interrompere la calura, al Nord poco o nulla di caldo veramente forte
al di la dei numeri fin'ora palesati in ambito termico, mi sento di quotare Marco circa le dinamiche della stagione espressa fin'ora, stiamo avendo di tutto di più, caldo forte, secco, umido, temporali, tempeste varie \as\ cali termici repentini, fresco ... insomma continuasse così, magari un pò più fresca ...
Segnalibri