Pagina 113 di 165 PrimaPrima ... 1363103111112113114115123163 ... UltimaUltima
Risultati da 1,121 a 1,130 di 1647
  1. #1121
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Se la rivincita afro è un'ondata calda di serie B, come la prossima, allora stiamo freschi

  2. #1122
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    Se la rivincita afro è un'ondata calda di serie B, come la prossima, allora stiamo freschi
    se per ondata di caldo di serie B intendi un ondata di caldo come ce ne sono tutti gli anni allora ci siamo però secondo me proprio nelle tue zone ad inizio settimana prossima il caldo si farà sentire parecchio (38-40 nel Foggiano, tipo), certo nulla di mai visto eh, sia ben inteso


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1123
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Pizzoli
    Messaggi
    419
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Che Agosto spettacolo al momento, sono due notti che faccio minime ad una cifra e le massime nn superano mai i 22°/23°....e nn c'è più nemmeno il fastidio continuo della pioggia.
    Segnalo i +0.6° di minima della stazione ai Piani di Pezza, notevole per essere in piena Estate e senza particolari irruzioni fresche.....

  4. #1124
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se per ondata di caldo di serie B intendi un ondata di caldo come ce ne sono tutti gli anni allora ci siamo però secondo me proprio nelle tue zone ad inizio settimana prossima il caldo si farà sentire parecchio (38-40 nel Foggiano, tipo), certo nulla di mai visto eh, sia ben inteso
    intendo anche che, vista l'estate attuale, per prendersi una rivincita l'africano, non puo certo bastare una settimana...che poi manco africano puro è!

  5. #1125
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Nel mio piccolo ultimo aggiornamento (da domani sono in vacanza ) poniamo come dato di partenza generale (e che riguarda la circolazione emisferica nel suo complesso) una certa indeterminatezza modellistica circa l'andamento della corrente a getto polare nel nord Pacifico che riassunta nel PNA index indica attualmente una componente occidentale molto forte e tesa:



    pna.sprd2.gif

    La discesa dei clusters è ancora abbastanza... confusa e del resto nei prossimi 7/10 giorni non si intravedono cadute sensibili:

    pna.png

    Una maggior mobilità si intravede "sul dopo" ma viste le tempistiche è senz'altro bene riaggiornarsi.

    Posto questo si possono ipotizzare trasmissioni d'onda con impatto nel comparto atlantico piuttosto contenute che, senza impedire temporanee azioni di disturbo in una sorta di dinamica "apri-chiudi" in seno a prevalenti correnti in quota da W o da NW, non mi convincono neppure adesso circa l'imminente rottura della stagione estiva che invece, paradossalmente (ondulazione di giugno a parte) sta vivendo probabilmente la sua fase "migliore" o, se vogliamo, meno critica (regime di generale variabilità).

    Parimenti continuo a non vedere rischi di sorta riguardo possibili eventi di calore legati a consolidamento di heat waves africane quanto eventuali fugaci picchi di calore essenzialmente dovuti agli effetti di moderati forcing transeunti alle medie latitudini come effetto della circolazione generale.



    Peraltro le fasce altopressorie tropicali si mantengono in media ( anche temporaneamente sopra) rispetto il periodo e quindi trovo del tutto ingiustificati richiami più volti letti circa la debolezza del monsone africano, viste anche le condizioni attuali delle SSTA nel Golfo di Guinea che non giustificano tale assunto.
    L'uniformità generale delle cinture altopressorie come qui previste_:

    14081500_0800.gif

    sono peraltro il segnale, da una parte, dello spostamento verso nord della corrente a getto con sostanziale uniforme incremento dei geopotenziali alle medie latitudini, dall'altro il segnale della scarsa consistenza dei forcing dinamici che tendono ad incidere maggiormente proprio nella fascia di transizione del jet stream:

    14081518_0800.gif

    In soldoni per i prossimi 10 giorni mi aspetto un regime di generale variabilità con passaggi instabili (intervallati a fasi migliori) maggiormente localizzati al nord e in particolare sulle zone alpine e prealpine senza escludere peraltro (anche se limitatamente alle ore più calde) le zone interne appenniniche centro settentrionali.
    Un regime di tempo tra il poco nuvoloso e variabile al centro (fatte salve le zone interne, come detto).
    Tempo generalmente stabile al sud.
    Il tutto in un contesto termico sottomedia al nord, leggermente sottomedia al centro e in media al sud.

    Auguro a tutti buone vacanze
    Matteo



  6. #1126
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Buone vacanze a Mat e a tutti gli amici che contribuiscono all'ottimo livello di questo thread.

    Io me ne andrò una settimanella al fresco del Monte Amiata e qualche altro giorno lo passerò a casa in compagnia dei miei "veci..."
    Ciao papà...

  7. #1127
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Buone vacanze Matteo e grazie degli aggiornamenti..parto anch io.domenica per l abruzzo faró mare ma nn mancherà qualche puntatina in montagna e a quanto pare troveró tempo stabile forse un pó di instabilità se dovessi andare sulla Maiella o Gran Sasso ma niente di che..buone vacanze

  8. #1128
    Vento forte
    Data Registrazione
    21/10/10
    Località
    Primavalle (ROMA)
    Età
    37
    Messaggi
    3,535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Scusate orticellismo e ignoranza meteo (sono laureato in economia, la meteorologia per me è un semplice hobby), ma i prossimi 10 giorni che siano sottomedia qui da me mi pare francamente impossibile con le carte attuali.
    Il nuovo sito meteo per il territorio di Roma, tuscia romana e viterbese:[B] [URL="http://www.cemer.it"]www.cemer.it [/URL]
    [/B]Previsioni a breve e medio/lungo termine, rete meteo, forum, articoli di approfondimento.

  9. #1129
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Nel mio piccolo ultimo aggiornamento (da domani sono in vacanza ) poniamo come dato di partenza generale (e che riguarda la circolazione emisferica nel suo complesso) una certa indeterminatezza modellistica circa l'andamento della corrente a getto polare nel nord Pacifico che riassunta nel PNA index indica attualmente una componente occidentale molto forte e tesa:

    Immagine


    pna.sprd2.gif

    La discesa dei clusters è ancora abbastanza... confusa e del resto nei prossimi 7/10 giorni non si intravedono cadute sensibili:

    pna.png

    Una maggior mobilità si intravede "sul dopo" ma viste le tempistiche è senz'altro bene riaggiornarsi.

    Posto questo si possono ipotizzare trasmissioni d'onda con impatto nel comparto atlantico piuttosto contenute che, senza impedire temporanee azioni di disturbo in una sorta di dinamica "apri-chiudi" in seno a prevalenti correnti in quota da W o da NW, non mi convincono neppure adesso circa l'imminente rottura della stagione estiva che invece, paradossalmente (ondulazione di giugno a parte) sta vivendo probabilmente la sua fase "migliore" o, se vogliamo, meno critica (regime di generale variabilità).

    Parimenti continuo a non vedere rischi di sorta riguardo possibili eventi di calore legati a consolidamento di heat waves africane quanto eventuali fugaci picchi di calore essenzialmente dovuti agli effetti di moderati forcing transeunti alle medie latitudini come effetto della circolazione generale.

    Immagine


    Peraltro le fasce altopressorie tropicali si mantengono in media ( anche temporaneamente sopra) rispetto il periodo e quindi trovo del tutto ingiustificati richiami più volti letti circa la debolezza del monsone africano, viste anche le condizioni attuali delle SSTA nel Golfo di Guinea che non giustificano tale assunto.
    L'uniformità generale delle cinture altopressorie come qui previste_:

    14081500_0800.gif

    sono peraltro il segnale, da una parte, dello spostamento verso nord della corrente a getto con sostanziale uniforme incremento dei geopotenziali alle medie latitudini, dall'altro il segnale della scarsa consistenza dei forcing dinamici che tendono ad incidere maggiormente proprio nella fascia di transizione del jet stream:

    14081518_0800.gif

    In soldoni per i prossimi 10 giorni mi aspetto un regime di generale variabilità con passaggi instabili (intervallati a fasi migliori) maggiormente localizzati al nord e in particolare sulle zone alpine e prealpine senza escludere peraltro (anche se limitatamente alle ore più calde) le zone interne appenniniche centro settentrionali.
    Un regime di tempo tra il poco nuvoloso e variabile al centro (fatte salve le zone interne, come detto).
    Tempo generalmente stabile al sud.
    Il tutto in un contesto termico sottomedia al nord, leggermente sottomedia al centro e in media al sud.

    Auguro a tutti buone vacanze
    inanzitutto ti auguro buone vacanze ovviamente concordo su tutto però come già ribadito da qualcuno, l'unica cosa è che i prossimi giorni il caldo ci sarà da Nord a Sud e non credo che da qualche parte le temperature risulteranno sotto le medie, neanche al Nord in presenza di temporali, si andrà da valori di un paio di gradi sopra al Nord fino a 4-6 gradi sopramedia al Centro-Sud


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #1130
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: il cammino dell'Estate 2014 ...

    Citazione Originariamente Scritto da Faina Visualizza Messaggio
    intendo anche che, vista l'estate attuale, per prendersi una rivincita l'africano, non puo certo bastare una settimana...che poi manco africano puro è!
    oh bhe si, certamente, speriamo solo non si spinga oltre questi 7 giorni, ecco



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •