La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Ragazzi,chiedo ad entrambi PUBBLICAMENTE SCUSA.
Avevo sottovalutato molto la durata di quest'ola de calor(ehm...mi tengo in esercizio,a fine agosto vado a Valladolid in vacanza)e pure la sua intensità al nord.
Abbiate pazienza,mi sono fatto prendere dal riflusso snob-minimizzatore che imperversa sui forum.
In effetti anche per Grazzanise prima decade calda;dallo step del 1998,a giugno più calde di questa sono state solo quelle del 2003,del 1999 e del 2012(in rigoroso ordine).
Con la rinfrescata dei prossimi giorni dovremo tornare ad allontanarci dalla media del 2003, però per la prima decade record sono stati macinati e penso che stanotte con le minime di 26-27°C a Milano città anche in questa zona si siano toccati record per la seconda decade per Milano. Comunque lascio qualche link (cancellare se contro il regolamento per spam) di chi descrive meglio le medie di Milano città e cosa stà succedendo.
METEOFORUM - Il forum di chi ama la meteo!
METEOFORUM - Il forum di chi ama la meteo!
Tranne eccezioni locali, come gia' evidenziato qui: http://forum.meteonetwork.it/nowcast...post1059900223 per ora questo inizio giugno, almeno come medie/anomalie, non e' minimamente paragonabile all'ugual periodo di quello del 2003.
![]()
Ma non è mica farina del mio sacco
Il saggio è lui
Legge di Murphy - Wikipedia
st'ondata di caldo pare quella del Luglio 2006
da oggi ha assunto connotazioni umide qui, quindi massime non particolarmente alte ma grande umidità , i giorni scorsi almenio ha favonizzato
al Nord state facendo valori assurdi con termiche che sono alte ma non "mai viste" e non ditemi che 60 anni fa con le stesse isoterme (perchè arrivavano ...) si raggiungevano gli stessi valori ... è indubbio che il periodo di caldo degli ultimi 12 mesi incida
Maurizio
Rome, Italy
41:53:22N, 12:29:53E
Segnalibri