Pagina 12 di 29 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 287
  1. #111
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    anche qui caro Gio,....qui minima 23,6°C, la media di Luglio 1961-90 è 23,5°C!....mentre se si cunsidera la 71-10 che è 24,2°C...ce la faremo stanotte, fidati
    La cosa più incredibile di questa ondata sono le minime folli ma fatte a cielo sereno! Qui per fare minime record ci vuole comunque nuvolosità, una roba del genere non la ricordo....
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  2. #112
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Da me il caldo non si e' avvertito per niente, se non domenica.
    Prima decade che chiude a 21º + 0.8º rispetto allo scorso anno e perfettamente in media mensile, ecco i miei dati:

    Minima piu bassa 9.8º il 2 giugno
    Massima piu alta 34.4º il 8 giugno medie 13.4º / 29.9º
    Ma guardando solo ai dati tra minime e massime, possono rendere un idea di caldo, ma va tenuto conto della termica ponderata es. Ieri aritmeticamente il rapporto tra minima e massima 17.1º / 32.9º = 25º netti! Ponderata invece 23.1º stesso discorso tre giorni fa questo perche i sconfinamenti dei temporali dall' appennino nel primo pomeriggio hanno portato una copertura nuvolosa fino al tramonto per poi rasserenare ancora al crepuscolo ma col sole che bello che andato! Oltre alla pioggia e refrigerio con netto e immediato crollo termico gia' alle 14:00 cio' permette anche che la temperatura minima al mattino rimangono basse in relazione all' ondata di caldo 16.8º un' ora fa e oggi si replica nuovamente

  3. #113
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Qua invece a salvarsi sono proprio le minime: solo questa notte finalmente over 20: +20.7°C. Di solito invece qui vicino al mare ed in città si sale abilmente verso i +23/+24 di minima con tassi di umidità elevati.

    Al contrario le massime sono su valori altissimi per il periodo (+29 e forse oggi +30) che di solito non si raggiungono se non con garbino (vento di terra), altrimenti il mare mitiga molto in questo periodo dell'anno.

    Comunque prima decade conclusa a +1.6°C sulla 61-90. La seconda è in mano a quella discesa "fredda": più andrà ad ovest e più qui rimarrà caldo... vediamo
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  4. #114
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    A Grazzanise la prima decade ha avuto un'anomalia di poco più di +1,5° sulla 71/00.Ovviamente parlo della media decadale,quella mensile non ha proprio senso starla a guardare.

  5. #115
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    La cosa più incredibile di questa ondata sono le minime folli ma fatte a cielo sereno! Qui per fare minime record ci vuole comunque nuvolosità, una roba del genere non la ricordo....
    Per quanto riguarda queste zone credo ci sia lo zampino del favonio
    Anche se l'ur in piena notte non scende mai sotto il 50%\fp\

  6. #116
    Vento fresco L'avatar di Manu c.
    Data Registrazione
    25/06/12
    Località
    Pineto(te)
    Età
    30
    Messaggi
    2,805
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    anche qui caro Gio,....qui minima 23,6°C, la media di Luglio 1961-90 è 23,5°C!....mentre se si cunsidera la 71-10 che è 24,2°C...ce la faremo stanotte, fidati

    accidenti !
    a Lanciano avete minime davvero elevate in certe situazioni ; ne parlavo tempo fa con un altro utente anche lui di Lanciano ; anche se la tua stazione meteo magari risente anche un pò dell'altezza al suolo


    sempre se ho ragione a pensare che è questa la tua ; ho visto la coincidenza della minima da te segnalata con questa qui

    Stazione meteo di Lanciano (CH)
    Ondata di gelo Febbraio 2012
    Pineto 1.10m di neve ; 10/2/12 80cm!!!!!
    Un giorno potrò dire : io c'ero !

  7. #117
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Scusate l'intromissione (non sono un grande amante di statistiche e quant'altro) e premesso che dai dati A.M. viaggio con un +5 sia sulle minime che sulle massime, in linea con ciò che trovo a 850 hPa, se cominciate a rapportare minime a media delle medie di altri mesi non è che si capisce granché...
    Capisco che per Gio causa microclima si viaggia da parecchio ed in modo "anomalo" sopramedia, ma almeno per Lanciano, ( Cristiano) che probabilmente, anche a causa di garbinate, contempla scostamenti elevati dalle medie eviterei certi accostamenti, anche perchè dal medio adriatico in giù sta andando di lusso...
    Giusto per la cronaca qual è la media delle minime prima e seconda decade di Lanciano?

  8. #118
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,760
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Manu c. Visualizza Messaggio
    magari risente anche un pò dell'altezza al suolo
    a me sembra tutto ok, casomai è strana la max di oggi di quella stazione

    visto che quella di Lanciano Centro Funzionale riporta una max abbondantemente sopra i 30°C:

    stazione1.JPG

    anche se non è detto che sia quella in foto l'attuale posizione.

    Questo è il grafico termico di Lanciano 298m slm di oggi e di ieri per il Centro Funzionale:

    chart.png
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 11/06/2014 alle 15:02

  9. #119
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Anche oggi temporalone con la nuvola fantozziana spuntata dal nulla!
    Temperatura che arriva fino a 34.1º alle 15:00 per poi crollare di colpo a 23.6º questa situazione da tre giorni mi stanno facendo salvare la baracca ora rasserenera' come al solito in concomitanza all' ultimo raggio di sole, per far si che la temperatura la prossima notte scendera' intorno i 16/17º
    Ps ancora piove!

  10. #120
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2014:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    La cosa più incredibile di questa ondata sono le minime folli ma fatte a cielo sereno! Qui per fare minime record ci vuole comunque nuvolosità, una roba del genere non la ricordo....
    La prossima notte sarà da tragedia dal punto di vista delle minime. Alcuni LAM danno minime over 25°C su Milano città ed in alcune zone pedemontane dove si hanno brezze orografiche. Comunque sembra saranno veramente pochi quelli che andranno sotto i 20°C sulle pianure. Minime veramente folli, come lo saranno le massime di domani (penso che avremo 35°C diffusi con punte di 38°C tra Mantovano ed Emilia)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •