MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Te la posto io:
slp_gph500_ecmwf_eu_192.png
GFS 06 analoghe.
Luca Bargagna
Se si confermasse il medio-long di Reading il trend in oggetto comunque continuerebbe, giusto Alessandro?
L'affondo previsto per l'inizio prossima settimana sarebbe anche questo una sorta di WR1?
Recm1441.gif Recm1921.gif Recm2161.gif
![]()
Ma sbaglio, o comunque il riassorbimento di quella goccia (o la traslazione verso est il succo non cambia per il fine del mio discorso) implicherà che l'azzorriano tenda a schiacciarsi poi su di noi?
Cioè dopo quella goccia non si rischia un connubio afro-azzorriano? Anche perchè il corridoio per l'aggancio con quello che c'è in alto è chiuso.
Resta il fatto che secondo me QUESTA mappa postata in precedenza da Alessandro rappresenta una "tipica" configurazione "old-style" da HP azzorriano disteso sui paralleli, con area sud-alpina lambita dallo scorrimento dei fronti perturbati:
Rz500m9.gif
Luca Bargagna
in quelle postate c'è un debole SCL,
poi bisognerebbe vedere se i GPT aumenterebbero anche su Nord ovest Atlantico:
Regime1.png
da quelle ECMWF non sembra elevarsi granchè, nelle GEM postate sopra qualcosina si vede, ma non di duraturo.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 30/06/2014 alle 13:44
guarda le anomalie dei GPT per il WR1:
come da titolo
SCL( (debole al momento nei forecast) LP scandinavo o anche (debole al momento nei forecast) JS in discesa su Mar
di Norvegia)
+ ATH (elevazione azzorriana= nelle GEM è solo un accenno del JS in uscita dal continente americano verso nord).
Mi sembrano ancora caratteristiche non molto delineate dai GM, monitoriamo fino alle 144, è meglio..
Segnalibri