Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34
  1. #11
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,847
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ho capito, ma non ho detto che oltralpe non si registrano le anomalie che si hanno al Nord Italia ma che le dinamiche che le innescano sono diverse
    Saranno anche diverse, ma il "risultato" non cambia !

    Ovvero, da inizio anno ad oggi il centro Europa ha comunque anomalie positive maggiori rispetto al Nord Italia:

    compday.DvCJJ_rB41.gif



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Saranno anche diverse, ma il "risultato" non cambia !

    Ovvero, da inizio anno ad oggi il centro Europa ha comunque anomalie positive maggiori rispetto al Nord Italia:

    compday.DvCJJ_rB41.gif

    se prendi inizio anno non c'è nessuna differenza neanche fra Nord e Sud Italia poichè integri quell'Inverno caldissimo su Italia e Balcani ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Al Nord da anni mancano (d'Estate) le classiche Perturbazioni Atlantiche da Ovest che rinfrescavano e ricambiavano l'aria.
    Ora arriva la pioggia con Scirocco/Libeccio che non sono venti freschi oppure Fronti da NW che danno solo Foehn.
    Poi l'instabilita' che durava alcuni gg e' sparita!
    Al Nord dura 3 ore, al CentroSud dura giorni (vedi i TS di Roma come esempio).
    Esempio: oggi doveva essere instabile e quindi piu' fresco. Invece non sta facendo una mazza.
    Questo fa la differenza quando si ripete nel cordo degli anni.ù
    Quindi sono le Configurazioni "calde" la causa secondo me!

  4. #14
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Al Nord da anni mancano (d'Estate) le classiche Perturbazioni Atlantiche da Ovest che rinfrescavano e ricambiavano l'aria.
    Ora arriva la pioggia con Scirocco/Libeccio che non sono venti freschi oppure Fronti da NW che danno solo Foehn.
    Poi l'instabilita' che durava alcuni gg e' sparita!
    Al Nord dura 3 ore, al CentroSud dura giorni (vedi i TS di Roma come esempio).
    Esempio: oggi doveva essere instabile e quindi piu' fresco. Invece non sta facendo una mazza.
    Questo fa la differenza quando si ripete nel cordo degli anni.ù
    Quindi sono le Configurazioni "calde" la causa secondo me!
    mha ... mai come oggi a dire il vero i valori sono coerenti con quello che c'è in quota

    c'è una +15 in P.P. e avete massime di +26/+30, non doveva essere fresco da nessuna parte ... è da domani che caleranno maggiormente le temperature


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #15
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,843
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha ... mai come oggi a dire il vero i valori sono coerenti con quello che c'è in quota

    c'è una +15 in P.P. e avete massime di +26/+30, non doveva essere fresco da nessuna parte ... è da domani che caleranno maggiormente le temperature
    Ecco domani allora si puo' usare come pietra di paragone....

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    anzi a dire il vero, considerando che con un isoterma mezzo grado sopramedia fate valori 10 gradi sopra al suolo per i motivi succitati pensavo potesse fare molto più caldo oggi in Val Padana, tipo +33+34 gradi localmente con diffusi over +30+32


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da ligure Visualizza Messaggio
    beh quello è vero, anche se le Alpi non sono lì da 10 anni...certo è che se mi arriva una rinfrescata con la +12 e correnti favoniche tanto fresco non fa....arrivasse la +7 invece. Il problema di fondo è che di fresco non ne arriva o ne arriva poco, in più ci aggiungi le Alpi e la frittata è fatta\fp\... mi soffermerei più su quello che sul fatto che "faccia più caldo di prima con le stesse configurazioni"
    Quoto.

  8. #18
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    anzi a dire il vero, considerando che con un isoterma mezzo grado sopramedia fate valori 10 gradi sopra al suolo per i motivi succitati pensavo potesse fare molto più caldo oggi in Val Padana, tipo +33+34 gradi localmente con diffusi over +30+32
    In ER oggi non è tanto più fresco
    uploadfromtaptalk1403624457073.jpg
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  9. #19
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Abbondantemente oltre i 2° di anomalia DOVE E RISPETTO A QUALI MEDIE ??......qua, est padana, siamo a circa +1° dalla media 71/2000, forse qualcosina in più al NW...al centrosud non mi risultano particolari pesanti anomalie finora, sud in particolare e versante adriatico idem......anomalie positive folli ??.........quelle le abbiamo avute fino ad aprile, ora dopo un Maggio in perfetta linea con le medie 71/2000 stiamo vivendo un Giugno tra i meno anomali e caldi degli ultimi 15 anni.

    Malgrado la TUA consapevolezza, qualche cavolata l'hai scitta eccome...
    Se non ricordo male con oggi qui andiamo sui +2 sulla 61-90 (quindi +1.6 sulla 71-00).
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #20
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: la grande quantità di calore immagazzinata da mesi e mesi...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    In ER oggi non è tanto più fresco
    uploadfromtaptalk1403624457073.jpg
    non stavo parlando solo della Romagna (che in queste situazioni è più soggetta alle scaldate, infatti sul lato Adriatico oggi caldo abbastanza forte), ma del Nord in genere, dal Piemonte al Veneto alla Lombardia massime comprese fra +26 e +30 poi è normale che locali picchi poco superiori ci sono sempre ma è un caldo del tutto coerente (e normale per la fine di Giugno) con la situazione che c'è in quota ... per una volta

    comunque per tornare al td e alla domanda di raf, bisognerebbe capire di più se, effettivamente, proprio a livello di fisica dell'atmosfera, prolungati periodi di caldo in aree circondante da montagne o racchiuse morfologicamente causano un surplus di calore difficile da estirpare con una sola rinfrescata

    PS: comunque raf, se attualmente vivevamo Estati anni '70 col ca ... volo che faceva sto caldo, bastavano 2-3 mesi per spazzare tutto il presunto calore accumulato in atmosfera di questi anni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •